• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Cominciamo a metterci in contatto: Italia – Asia

La connessione Europa-Asia inizia da qui.

Perché, un nuovo blog dunque? Perché ho trovato molte diverse voci, in Asia, che ho voglia di mettere in circolazione. Perché gli scrittori asiatici che ho incontrato, i più giovani soprattutto, hanno voglia di scambiare idee, opinioni. Magari anche di litigare con noi, di prenderci per il bavero e guardarci negli occhi, costringendoci a capire quanto loro siano oramai simili a noi, quanto le loro vite siano comparabili con le nostre. E non solo gli scrittori, ma in generale gli artisti, i film maker, i giornalisti. Abbiamo chiesto loro di inviarci dei brevi testi, che tradurremo in italiano, sperando poi nei vostri commenti. Di mio, racconterò quel che vedo: festival letterari, incontri, presentazioni. Soprattutto, vi proporrò i temi della discussione che si sviluppa in quei paesi, e i temi di discussione nostri, in Italia. Cercherò di darvi più notizie possibile su una scena letteraria che a me sembra in pieno movimento. Aggiungerò qualche commento, proverò a sollevare qualche utile vespaio sugli argomenti più disparati. E proporrò links a siti e blog interessanti, la cui lista aggiornerò via via dandovene notizia.

Cominciamo con questi :

Tehelka (www.Tehelka.com):
E’, per usare un linguaggio nostro, il settimanale della società civile indiana. Al di là di qualche articolo forse per noi troppo vicino alla battaglia politica indiana, troviamo inchieste e reportage che ci consentono di comprendere che tipo di sguardo hanno i cosiddetti ceti riflessivi indiani sulla loro società e sui conflitti che la animano e affliggono. Buona la sezione culturale, vivace e partecipata da molte voci interessanti.

Biblio – A Review of Books ( http://www.biblio-india.org ):
E’ la prima rivista letteraria indiana, consente registrazioni online per accedere a tutti gli articoli. Particolarmente attenta alla produzione degli autori più giovani.

The Caravan (www.thecaravanmagazine.in):
Rivista rilanciata di recente, si dedica al reportage narrativo, o per dirla a modo loro alla creative non fiction.

http://middlestage.blogspot.com:
E’ il blog personale di Chandrahas Choudhury, giovane autore di Bombay, critico letterario su Lounge (http://www.livemint.com/Lounge.aspx?NavId=9) il supplemento culturale della domenica di Mint, una sorte di Sole 24Ore indiano.

Sempre per restare in lingua inglese, da Hong Kong ecco la Asia Literary Review (http://www.asialiteraryreview.com/web/en/magazine/currentIssue?&localeId=en), uno dei rarissimi esempi di rivista di respiro continentale anche se in lingua inglese, e quindi orientata a una sorta di preselezione che privilegia autori che scrivano in quella lingua (non certo quel che piace a Metropoli d’Asia).

Da Singapore invece Quarterly Literary Review Singapore (http://www.qlrs.com), molto più orientata, come è tipico del paese, verso la produzione poetica.

Dollari la mia passione a Venezia

La copertina di "Dollari la mia Passione"

Incroci di Civiltà è la rassegna di incontri internazionali di letteratura con cui dal 2008 Venezia coltiva la sua vocazione di crocevia fra Oriente e Occidente, e che negli anni passati ha ospitato fra gli altri autori Orhan Pamuk, Salman Rushdie, Zhang Jie, Anita Desai, Kiran Desai.
Fra gli ospiti della prossima edizione, chesi terrà alla fine di maggio, ci sarà anche Zhu Wen, il trentaduenne autore di Dollari la mia passione.

Il basso ventre dell’impero sull’Internazionale

La copertina di "Internazionale" del 5 febbraio 2010.

Il 4 febbraio scorso, l’Internazionale ha pubblicato una recensione de Il basso ventre dell’impero, all’interno delle sue rubriche. Accolto con una votazione e un commento più che positivi, secondo l’Internazionale “Satwick mescola con arguzia fatti storici e considerazioni anatomiche, lasciando il lettore sospeso tra realtà e fantasia” (vedi allegato a questa notizia). Il basso ventre dell’impero è disponibile in libreria.

teach.stella@mailxu.com vidovichdarrick@mailxu.com kaglelizzette@mailxu.com crowford-pa@mailxu.com