Il blog Itariajin traduce e commenta una poesia di Bai Juyi, della dinastia Tang, ricordando come il poeta fosse stato governatore di tre province, e subì anche un esilio per alcuni suoi scritti.
Immagine: Wikipedia
Il blog Itariajin traduce e commenta una poesia di Bai Juyi, della dinastia Tang, ricordando come il poeta fosse stato governatore di tre province, e subì anche un esilio per alcuni suoi scritti.
Immagine: Wikipedia
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3802
L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3785
In occasione del Capodanno cinese, ormai passato, Caratteri Cinesi aveva tradotto un racconto autobiografico di Wang Xiaofeng dedicato ai ravioli. Ci sono le tradizioni legate alla loro preparazione, dall’infanzia dell’autore durante le festività alla più frenetica vita presente.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3752
Il sito delle ferrovie cinesi è andato diverse volte in tilt prima del Capodanno cinese, a causa dell’alto numero di accessi effetuati da chi, come ogni anno, torna a casa dalle città. Ni Chao è un giovane informatico che, frustrato dalla difficoltà di comprare un biglietto, ha sviluppato un programma che continuasse a provare e riprovare ad accedere al sito, racconta China Files.
L’applicazione è poi stata condivisa in Rete, e utilizzata da molti altri cittadini. Il Ministero delle ferrovie non ha però gradito e ha convocato Ni Chao per una “chiacchierata informale”. Il ragazzo ha fatto però notare che il suo programma era simile a un servizio, peraltro più avanzato e intrusivo, già offerto sul sito del Quotidiano del Popolo.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3744
L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3684
Parte una nuova rubrica su China Files, all’interno del blog Ai Weiwei quotidiano, ospitato sempre sullo stesso sito. Si chiama Never retreat, re-tweet ed è dedicata all’aggiornamento settimanale di quanto avviene, giorno per giorno, sul prolifico e molto frequentato account Twitter dell’artista cinese.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3697
China Media Project racconta la storia del tour promozionale dell’ultimo libro di Li Chengpeng, Everybody in the World Knows nella traduzione inglese. Dopo un primo incontro e un invito a non parlare, Li Chengpeng si è presentato al successivo indossando una mascherina nera e una maglietta con scritto “vi amo tutti”. Al seguente incontro, l’edificio che doveva ospitare l’evento è stato chiuso pochi istanti prima per un’ispezione di sicurezza antincendio.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3691
In un più ampio articolo di Massimo Morello dedicato ai libri provenienti dalla Cina, viene citato anche Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Il suo ultimo romanzo “Verso Nord. Unonoveottootto” (Metropoli d’Asia) è un on the road nel Regno di Mezzo con personaggi che ricordano più i Blues Brothers che quelli di Kerouac.
La grande rivoluzione culturale, ora, è sintetizzata in un’affermazione di Han Han prima di raggiungere il successo: «Camperò vendendo libri e mi comprerò una macchina da corsa».
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3665
Sul blog Itariajin si parla del dolce di noci cinese, tradotto per semplicità anche come torrone, che viene venduto su carretti ambulanti. Nell’articolo si parte da un episodio di cronaca e dei diversi commenti ironici che ha generato sui social network, relativi in particolare alla sua durezza e al suo valore economico.
Se una BMW fa un incidente con un carretto del torrone, è il proprietario della BMW a scappare.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3618
L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero. Si tratta del resoconto degli ultimi incontri avvenuti nella permanenza a Pechino del 2012, esperienza che si può seguire più in dettaglio e costantemente anche sul blog In diretta dall’Asia.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3627