• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Xiaolu Guo su Rai Radio 1

Aggiornamento: da qui si può accedere alla scheda del programma e ascoltare il podcast.

Domani 14 dicembre, alle 9, l’autrice di La Cina sono io Xiaolu Guo sarà intervistata da Maria Magarik all’interno del programma Voci dal mondo di Rai Radio 1.

Da questo link è possibile seguire Radio 1 in diretta.

La ragazza del karaoke su Gli Amanti dei Libri

Il libro di Claire Tham, La ragazza del karaokeè stato segnalato sul sito Gli Amanti dei Libri, che gli ha dedicato un’ottima recensione.

Questa è la Singapore nella quale si svolgono le vicende de La ragazza del Karaoke, di Claire Tham. Il titolo originale, The Inlet, si riferisce a un lussuoso quartiere della città dove, nella piscina di una villa, viene trovato un corpo senza vita.

(continua a leggere su Gli Amanti dei Libri)

Un’intervista a Claire Tham su Asia Literary Review

Claire Tham, autrice di La ragazza del karaoke, era stata intervistata da Asia Literary Review in occasione della sua presenza nella shortlist del Singapore Literature Prize 2014 (poi non vinto).

Nell’intervista racconta la genesi della storia del libro e del suo pubblico di riferimento. Si parla anche delle prospettive per gli autori di Singapore di accedere ai mercati editoriali internazionali.

Yeng Pway Ngon su Leggere Tutti

Nello scorso numero di Leggere Tutti è stato segnalato L’atelier, di Yeng Pway Ngon, ricordando il Literature Prize 2012 e lodandone lo stile narrativo.

Duplice delitto a Hong Kong su Libero

Libero aveva dedicato tempo fa una recensione a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, segnalandone l’intreccio narrativo e giudicandolo un’ottima detective-story.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

I Am China: A Novel (La Cina sono io) tra i selezionati del NPR Best Books of 2014

L’edizione inglese di La Cina sono io, di Xiaolu Guo (titolo I Am China: A Novel), è stata inserita nella raccolta dei libri dell’anno secondo la statunitense National Public Radio (NPR).

Segnaliamo anche la recensione del libro apparsa sul sito della NPR a settembre.

La Cina sono io segnalato su Letteradonna

Il sito Letteradonna ha dedicato una recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, introducendo la trama del libro e ricordando anche una sua precedente opera e il resto della sua attività.

Classe 73, Xialu Guo è nota in Italia per il suo libro più famoso Piccolo dizionario cinese-inglese per innamorati, ispirato a Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, è stato pubblicato in Italia nel 2007 (Rizzoli). Autrice di romanzi, poesie e saggi, in cinese e inglese, che sono stati tradotti in diverse lingue, è arrivata con La Cina sono io (Metropoli d’Asia) al romanzo di denuncia di un Paese, il suo.

(continua su Letteradonna)

Xiaolu Guo intervistata da Gioia!

Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, ha risposto ad alcune domande su Gioia!, parlando del suo libro e di come vede la Cina di oggi, anche sulla condizione femminile.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Xiaolu Guo su Radio Popolare

Da questo link si può ascoltare l’intervento di Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, a Radio Popolare.

L’intervista inizia al minuto 20’30″. Si parla del libro ma anche degli inizi della sua attività di scrittrice e regista.

Riguardo alla Cina, l’autrice sottolinea come la spinta rivoluzionaria delle nuove generazioni sia condizionata dal nuovo livello di benessere raggiunto nella società, e i cambiamenti possono avvenire solo nel giro di generazioni.

Xiaolu Guo intervistata da Corriere TV

In occasione del suo tour in Italia, l’autrice di La Cina sono io, Xiaolu Guo, è stata anche intervistata dalla webtv del Corriere della Sera.

Ha raccontato della nascita del libro e della sua idea del rapporto dell’arte con il dibattito politico, sottolineando come gli artisti non possano considerarsene immuni, ma che possano trovare anche nei regimi più duri la capacità di esprimersi.

picket.shanda@mailxu.com llanez.232@mailxu.com