• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Han Han parla di 1988

Manca pochissimo all’arrivo su mercato italiano di Verso Nord unonoveottootto, il nuovo libro di Han Han che uscirà il 7 novembre, edito da Metropoli d’Asia con la traduzione di Silvia Pozzi.

Intanto, Caratteri Cinesi ripropone il post di Han Han che all’epoca introduceva la prima edizione del libro, anzi le prime edizioni, visto che si parla proprio delle differenti versioni della prima uscita, compresa una in 100 copie con alla fine del libro 10 grammi d’oro puro (che nella nostra, vi anticipiamo, non ci saranno).

Han Han su Vogue

Vogue ha incontrato Han Han, e hanno parlato di vari temi con alcuni passaggi interessanti.

Quando gli automobilisti cinesi avranno imparato a spegnere gli abbaglianti incontrando un altro veicolo, quel giorno potremo iniziare a parlare sicuramente di rivoluzione.

(Clicca sulle immagini per ingrandirle)

 

Han Han su La Lettura

La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, ha citato Han Han e Le tre porte all’interno di un interessante articolo dedicato ai blogger in Cina.

Il Zola citato nell’articolo, al secolo Zhou Shuguang, insieme a Zhang Shile (Tiger Temple in Rete) sono i protagonisti del documentario High Tech, Low Life (sito del film), passato recentemente a Internazionale a Ferrara, e ora in tour insieme ad altri sette per diverse città italiane.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Su Mo Yan

Ho detto la mia. La trovate, a preferenza, su In diretta dall’Asia oppure su Doppiozero.

AB

Nobel per la Letteratura a Mo Yan, rassegna stampa

Lo scrittore cinese Mo Yan ha vinto il Nobel per la letteratura 2012.

Ecco intanto un profilo dell’autore sul sito di Einaudi, che ha tradotto in Italia i sui romanzi (insieme a Nottetempo che ha pubblicato Cambiamenti).

Alcuni articoli apparsi in queste ore:

AGI China 24 (con spazio alle reazioni tra le quali quella polemica di Ai Weiwei), Il Post, Rainews24China FilesNew York Times, Guardian (liveblog), Xinhua (2AsiaNewsCorriere della Sera (Le vie dell’Asia, più un’intervista del 2009).

Aggiornamento: AsiaSociety, China Files | The Leaf Nation.

Un’intervista a Chan Ho Kei

Segnaliamo questa intervista su Formiche a Chan Ho Kei, autore di Duplice delitto a Hong Kong. Si parla non solo del libro ma anche di Hong Kong, di come è cambiata la vita da quelle parti dopo che la regione speciale è tornata alla Cina, proprio 15 anni fa.

L’autore lamenta soprattutto uno sviluppo troppo veloce e poco pianificato, a discapito di sicurezza e ambiente. La gente, inoltre, sembra più disincantata rispetto al passato.

Da notare che in un passaggio si cita Batman, cosa che era già avvenuta nell’incontro dello scorso autunno con Andrea Berrini. (pardon per lo spam nei commenti dell’ultimo articolo linkato, stiamo risolvendo)

Han Han su Gentleman

In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.

Un’intervista a Han Han

Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).

Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.

Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.

Internazionale cita Malesia Blues

In un articolo di Pankaj Mishra su Kuala Lumpur tradotto da Internazionale, nella scheda delle “Informazioni pratiche” a cura della rivista viene citato Malesia Blues di Brian Gomez.

Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore

Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Orededica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.

(continua a leggere su Il Sole 24 Ore)

probst_alethia@mailxu.com