
Il TIME intervista Ai Weiwei

https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3119
Han Han su Vogue
Vogue ha incontrato Han Han, e hanno parlato di vari temi con alcuni passaggi interessanti.
Quando gli automobilisti cinesi avranno imparato a spegnere gli abbaglianti incontrando un altro veicolo, quel giorno potremo iniziare a parlare sicuramente di rivoluzione.
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3154
Han Han su La Lettura
La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, ha citato Han Han e Le tre porte all’interno di un interessante articolo dedicato ai blogger in Cina.
Il Zola citato nell’articolo, al secolo Zhou Shuguang, insieme a Zhang Shile (Tiger Temple in Rete) sono i protagonisti del documentario High Tech, Low Life (sito del film), passato recentemente a Internazionale a Ferrara, e ora in tour insieme ad altri sette per diverse città italiane.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3129
Su Mo Yan
Ho detto la mia. La trovate, a preferenza, su In diretta dall’Asia oppure su Doppiozero.
AB
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3120
Nobel per la Letteratura a Mo Yan, rassegna stampa
Lo scrittore cinese Mo Yan ha vinto il Nobel per la letteratura 2012.
Ecco intanto un profilo dell’autore sul sito di Einaudi, che ha tradotto in Italia i sui romanzi (insieme a Nottetempo che ha pubblicato Cambiamenti).
Alcuni articoli apparsi in queste ore:
AGI China 24 (con spazio alle reazioni tra le quali quella polemica di Ai Weiwei), Il Post, Rainews24, China Files, New York Times, Guardian (liveblog), Xinhua (2) AsiaNews, Corriere della Sera (Le vie dell’Asia, più un’intervista del 2009).
Aggiornamento: AsiaSociety, China Files | The Leaf Nation.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3115
Han Han su Gentleman
In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3052
La condanna di Wang Lijun
Uno dei maggiori e più intricati scandali politici che ha tenuto banco in Cina negli ultimi tempi è quello relativo all’omicidio dell’uomo d’affari inglese Neil Heywood, per il quale era già stata condannata la moglie del politico Bo Xilai, del quale tuttora non si ha traccia.
Ora un nuovo capitolo si è aggiunto alla storia, con la condanna a 15 anni del “super-poliziotto” Wang Lijun, accusato di aver in un primo momento cercato di coprire il caso e quindi salvare la carriera politica del suo amico Bo Xilai, per poi però dopo un litigio con quest’ultimo cambiare rotta e collaborare alle indagini.
Aggiornamento 2/10: il destino di Bo Xilai
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3042
Un’intervista a Han Han
Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).
Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.
Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=2984
Han Han cancella il tour americano
La notizia ci coglie di sorpresa: non va più negli USA, a ottobre, a promuovere il suo New Generation, edito da Simon and Shuster. Noi ci aspettavamo un po’ di fuffa mediatica, volevamo approfittarne per restare in scia con Verso Nord, Unonoveottootto, il suo ultimo romanzo che mandiamo in libreria a metà ottobre.
Però la cancellazione è una notizia: dopo che qualche dissidente gli ha dato del venduto, del troppo soft, del compromesso con il regime (io non ci ho mai creduto), ecco che il viaggio non si fa: chiaro che glielo hanno impedito. Non raccontateci balle: che ha paura di volare? Altre paure, in questo autunno di elezioni ai vertici del partito, e strane scomparse dalla scena di dirigenti di spicco, di candidati alla segreteria (Xi Jinping, assente dalle scene per due settimane).
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=2973
Nuove architetture in Cina
Tre link di China Files con qualche approfondimento sulle nuove architetture in Cina. Cominciamo con il nuovo enorme aeroporto di Pechino, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2008.
C’è poi il Centro Vanke a Shenzhen, un complesso di edifici universitari realizzati dall’architetto Steven Holl. Abbiamo poi a Guanzhou un esempio di moderno Tulou, una delle configurazioni abitative tradizionali cinesi.
Per chi volesse ulteriormente approfondire, questo è un sito dedicato ai maggiori studi di architettura e ai loro lavori, mentre queste sono altre due gallerie di immagini con alcuni esempi tra i più imponenti e scenografici.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=2929