• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Xiaolu Guo a Cagliari

L’autrice di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, Xiaolu Guo, sarà tra gli ospiti del festival Leggendo Metropolitano, che si terrà a Cagliari dal 3 al 7 giugno.

Xiaolu Guo parteciperà il 5 giugno all’incontro delle 20,30 dal titolo Calma piatta, con Francesco Maino e Vittorio Pelligra, mentre il 3 giugno come anteprima del Festival verrà proiettato il suo film Ufo in Her Eyes.

Xiaolu Guo a Torino

Le numerose foto della partecipazione di Xiaolu Guo nello Spazio Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino, pubblicate sul sito del Concorso Lingua Madre. L’autrice è stata anche invitata a un incontro nell’ambito del Salone OFF.

Le occasioni sono state l’uscita imminente del suo nuovo libro edito da Metropoli d’Asia, 20 frammenti di gioventù vorace. Xiaolu Guo è anche autrice di La Cina sono io.

Un’anteprima di 20 frammenti di gioventù vorace su China Files

Su China Files è già possibile leggere un’anteprima del nuovo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, in uscita per Metropoli d’Asia il 27 maggio.

Il punto fondamentale del cassetto del Presidente Mao era che tracciava una linea tra me e i lavoratori migranti che abitavano a Pechino solo temporaneamente. Istruirmi mi aveva autorizzata e richiedere la residenza definitiva. Adesso ero una persona con molteplici capacità, e si presumeva che avrei dedicato ognuna di esse a costruire la reputazione sempre più gloriosa della mia nuova casa.

Tuttavia è arrivato un giorno in cui ho perso tutta la fiducia nella mia città adottiva – un giorno in cui mi sono resa conto che, per quanto potessi essere utile, quella maledetta città poteva sempre rifiutarmi. Le vicende di quel giorno mi hanno fatto venir voglia di scappare di nuovo.

(continua a leggere su China Files)

Xiaolu Guo su Repubblica Torino

Xiaolu Guo, autrice per Metropoli d’Asia di La Cina sono io e del nuovo libro edito da Metropoli d’Asia, 20 frammenti di gioventù vorace (in uscita il 27 maggio) è stata intervistata da Pink Turin, il femminile di Repubblica Torino, in occasione della sua partecipazione al concorso Lingua Madre.

Nata in Cina nel 1973, Xiaolu ha già pubblicato decine di lavori sia in lingua cinese sia in inglese, due di questi sono stati tradotti in italiano: “La Cina sono Io” e “20 Frammenti di gioventù vorace” editi da Metropoli d’Asia. Trasferitasi a Londra nel 2002 senza conoscere l’inglese, Xiaolu si è appropriata pian piano di questa nuova lingua narrativa, che le ha permesso l’incontro con molti più lettori nel mondo, e la scoperta di una personalità ancor più fresca ed immediata

(continua a leggere su Pink Turin)

L’uomo tigre su Intimità

Una segnalazione per L’uomo tigre, di Eka Kurniawan, apparsa su Intimità.

Chan Ho Kei su Rai1

Dopo le due puntate da Singapore e Malesia, la trasmissione QB: All’estero quanto basta è andata questa volta a Hong Kong, dove all’interno di un reportage prevalentemente culinario dal luogo ha anche incontrato Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong.

Si è parlato del rapporto dell’autore con la città e i suoi luoghi, così come emergono dal romanzo, che può essere considerato anche come una guida per stranieri alla città.

L’uomo tigre su Nuovo

Il giornale Nuovo ha riservato una segnalazione a L’uomo tigre, d Eka Kurniawan.

Eka Kurniawan su Gioia

La rivista Gioia ha dedicato una segnalazione al nuovo libro di Metopoli d’Asia, L’uomo tigre di Eka Kurniawan.

Brian Gomez su Rai1

Dopo la puntata dedicata a Singapore, e l’incontro con l’autrice di La ragazza del karaoke Claire Tham, la trasmissione QB: All’estero quanto basta si è spostata in Malesia.

Partendo come sempre dal cibo il programma esplora anche gli aspetti culturali dei paesi che visita, e in questa occasione Natascha Lusenti ha incontrato nel suo locale di Kuala Lumpur Brian Gomez (dal minuto 23:30), autore per Metropoli d’Asia di Malesia Blues.

L’autore, che ricordiamo essere anche un ottimo musicista, racconta la genesi dei personaggi del suo libro, in relazione alla variegata società malese, che è anche uno degli aspetti del suo paese più amati da Brian Gomez.

Acquista online

 

Un incontro su Han Han, e il suo film The Continent, al Far East Film Festival di Udine

Il prossimo venerdì primo maggio, all’interno del Far East Film Festival di Udine (che inizia oggi 23 aprile e si concluderà il 2 maggio), si terrà alle 11 un incontro dal titolo Cinema e letteratura di Han Han. Il film di Han Han The Continent sarà invece proiettato in anteprima europea martedì 28 aprile, alle 15,55 nel Teatro Nuovo.

Interverranno Silvia Pozzi, traduttrice di Metropoli d’Asia dei romanzi di Han Han Le tre porte e Verso Nord. unonoveottootto, e Marco Fiuman. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Venezia.

Coordineranno l’incontro Maria Barbieri, Marco Ceresa e Maria A. Ruggieri.

tamlinmarietta@mailxu.com kinkel.christian@mailxu.com ladwig.carey@mailxu.com mceathron@mailxu.com