• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Xiaolu Guo a Milano e a Roma

La scrittrice Xiaolu Guo, autrice dell’ultimo libro di Metropoli d’Asia La Cina sono io, sarà in Italia per un tour di presentazioni.

Il primo appuntamento sarà a Milano il 16 novembre alle 13 in via Santa Marta 18 per Bookcity Milano, con la giornalista di Repubblica Annarita Briganti.

Successivamente l’autrice sarà a Roma martedì 18 novembre, alle 18, alla Feltrinelli International di via V. E. Orlando 84. Discuterà del libro con Junko Terao, giornalista di Internazionale, e Anna Mittone, autrice e sceneggiatrice.

Chan Ho Kei su Left per parlare di Hong Kong

Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong, ha ricevuto una lunga intervista (pdf) su Left per parlare delle proteste di Hong Kong. In relazione agli eventi di queste settimane si è parlato anche delle influenze che il movimento potrebbe avere sulla società cinese, e in chiusura anche del lavoro di Chan Ho Kei e delle sue ispirazioni.

(clicca sull’immagine per scaricare l’intervista)

 

La ragazza del karaoke su L’ultima riga

Il blog L’ultima riga ha regalato una bella recensione a La ragazza del karaoke, di Claire Tham.

Lasciarmi sorprendere da queste pagine è stato facile.
Questo libro non è solo un thriller, ti prende per mano e ti porta coraggiosamente da un’altra parte, a fare i conti con riflessioni che non potevi aspettarti.
“La ragazza del Karaoke” è Ling, una giovane cinese, un’entraineuse con il desiderio di guadagnare e cambiare vita che, una notte,viene trovata morta in una piscina dell’Inlet, quartiere benestante ed esclusivo di Singapore. Quello che apparentemente sembra un caso semplice, di facile soluzione, rivela poco a poco una situazione ben più intrigante.

(continua a leggere su L’ultima riga)

OrienTellers, le donne raccontano l’Asia a Roma

Dal 6 al 9 novembre si terrà OrienTellers, un’iniziativa dedicata al racconto dell’Oriente attraverso l’arte, in un percorso di cinquanta illustrazioni ospitato nel Palazzo Incontro di Roma. Collegati all’esposizione, il programma prevede anche alcuni eventi speciali.

Tra le artiste che esporranno i propri lavori segnaliamo la presenza di Amruta Patil, autrice per Metropoli d’Asia del graphic novel Nel cuore di Smog City.

La ragazza del karaoke segnalato da Left

Il libro di Claire Tham La ragazza del karaoke, pubblicato quest’anno da Metropoli d’Asia, è stato segnalato sul settimanale Left.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

La somma delle nostre follie su Internazionale

La somma delle nostre follie, il nuovo libro di Metropoli d’Asia dell’autrice malese Shih-Li Kow, ha ricevuto una segnalazione su Internazionale.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Chan Ho Kei intervistato da Gioia su Hong Kong

Un altro contributo di Chan Ho Kei sulle proteste di Hong Kong. Questa volta l’autore di Duplice delitto a Hong Kong è stato intervistato da Gioia.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Chan Ho Kei parla di Hong Kong, su Grazia

Dopo l’articolo di Chan Ho Kei su La Stampa, ecco una lunga intervista all’autore apparsa su Grazia. L’argomento è sempre Hong Kong, alla luce delle proteste attuali.

Chan Ho Kei è autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong.

(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Acquista qui il libro

Shih-Li Kow sul Corriere della Sera

Il nuovo libro di Metropoli d’Asia, La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, è stato inserito nella rubrica Segnalibro del Corriere della Sera, con una piccola scheda a cura di Marco Del Corona.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Chan Ho Kei e Hong Kong

L’articolo di Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong, su La Stampa. L’autore parla delle proteste di Hong Kong facendo un parallelo con quanto avvenuto nella storia recente tra Irlanda del Nord e Inghilterra. Lì si arrivò faticosamente a un accordo, seppur passando per un bagno di sangue che si portò dietro anni di scontri.

Così come il punto di incontro in quel caso fu l’accettazione della condivisione del potere con la popolazione locale, l’auspicio e l’invocazione dell’autore è di fare la stessa cosa, senza ripetere gli errori di quella maledetta domenica.

dust@mailxu.com mistler_ellen@mailxu.com shadden@mailxu.com