• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

Cui Jian non canterà al galà del Capodanno cinese

Si avvicina il giorno del Capodanno cinese, e China Files racconta che Cui Jian, considerato il padre del rock ‘n’ roll locale, non parteciperà alla tradizionale serata televisiva di quel giorno.

Una delle sue canzoni è stata il simbolo della rivolta di Tienanmen, e il suo inserimento nella scaletta della serata non è stato gradito ai responsabili del programma. Da qui il rifiuto di Cui Jian di partecipare.

Han Han citato da Panorama

In uno speciale su Panorama dedicato alla letteratura internazionale, parlando della Cina viene ricordato Han Han e il suo inserimento nella lista del TIME di due anni fa tra le persone più influenti nel mondo.

Di Han Han Metropoli d’Asia ha pubblicato Le tre porte e Verso nord unonoveottootto.

La fantascienza in Cina

In questo articolo su The Daily Beast si parla di fantascienza in Cina, raccontandone un po’ di storia in occasione del recente invio sulla Luna di una sonda.

Nonostante l’interesse per la corsa allo spazio, il genere fantascientifico non ha mai conosciuto grandi fortune, specie perché in passato era spesso osteggiato dal governo.

Ora le cose stanno cambiando, e autori come Liu Cixin sono ampiamente celebrati, rivivendo un momento di fortuna simile a quello degli inizi dello scorso secolo con autori come Lu Xun, Liang Qichao e Lao She con il suo Città di gatti.

Via: @lucinak

Quanti figli vogliono i cinesi?

La Cina ha da poco annunciato che allenterà la politica del figlio unico. Secondo un recente sondaggio svolto online, però, poco più della metà delle persone ha risposto con un certo realismo che un secondo figlio sarebbe un onere economico troppo grande.

Città fantasma in Cina

Il canale televisivo australiano SBS propone un reportage di Adrian Brown sulle città abbandonate in Cina. Ci sono edifici, quartieri e addirittura città intere come una riproduzione di Parigi, ora quasi deserta, comprensiva di finta Torre Eiffel.

Il lavoro è in realtà un ritorno sulla scena di un altro lavoro che era stato realizzato due anni fa, e dimostra che poco è cambiato dall’epoca.

Via: @InfoCresud

L’innovazione in Asia, raccontata da China Files sul Manifesto

Dopo il numero inaugurale dedicato alla classe media asiatica, è ora online un altro speciale per iPad a cura di China Files in collaborazione con il Manifesto. Si intitola InnovAsia e racconta di come sta cambiando l’idea di tecnologia e innovazione in Cina e in Asia, con le sue opportunità e i suoi limiti. Se avete iTunes, lo speciale si può scaricare direttamente da questo indirizzo.

La spada della censura

China Media Project aveva ripreso tempo fa due editoriali provenienti da giornali vicini al potere in Cina, simili in particolare per un punto in cui invocavano la necessità di “impugnare la spada” contro le ideologie contrarie al governo diffuse in Rete dalle “forze ostili occidentali”.

Il post propone la traduzione in inglese di entrambi, elemento di per sé interessante perché articoli di questo tipo, con posizioni più legate al governo, ai nostri occhi sono sicuramente più rari da leggere.

Andrea Berrini su Radio Popolare

La trasmissione Sabato Libri di Radio Popolare la scorsa settimana è stata dedicata interamente alla Cina. Si è parlato non solo di letteratura, ma anche di temi economici e sociali.

È intervenuto anche Andrea Berrini, raccontando direttamente da Pechino la città e le sue caratteristiche, e la situazione della narrativa cinese, in particolare nel rapporto degli scrittori con il potere.

Contributi cinesi (in denaro) agli editori occidentali: il Corriere ci rilancia

Marco Del Corona sul Corriere di Venerdì 4, riprende la questione sollevata da me su Doppiozero e su In Diretta dall’Asia, poi ripresa da China Files. Contributi cinesi all’editoria occidentale, ma solo per tradurre autori iscritti alle Associazioni degli Scrittori ufficiali. Nell’articolo Del Corona afferma che, ufficiosamente, altre case editrici confermano.
La mia domanda è: che fare? E qui non si tratta di essere più o meno ‘corretti’, o ‘etici’: ma di riuscire a cambiare questa situazione spiacevole! Come? Beh, se ci si parlasse, ad esempio. Se i più grandi si muovessero, almeno qualche prima parola tra di noi…

Le donne nei cantieri di Shanghai

The Post Internazionale ospita una interessante galleria di immagini della fotografa Aly-Song, dedicata prevalentemente alle donne che lavorano nei cantieri edili di Shanghai. Raccontano della vita nei momenti di lavoro ma anche durante i turni di pausa.

probstlucienne@mailxu.com peretz234@mailxu.com banternorris@mailxu.com