• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post del mese luglio, 2013

Un’intervista ad A Yi

Su China Files si può leggere un’intervista allo scrittore A Yi, definito un “esistenzialista nella Cina del XXI secolo”. Si parte dalla storia dei suoi esordi per parlare poi dei libri d autori che lo hanno maggiormente influenzato, molti dei quali europei. Sullo sfondo il suo ultimo romanzo, Mofan qingnian, una biografia dell’autore messa in forma di romanzo.

Via: @AhQjingshen

L’impero delle luci recensito da Wuz

Il sito Wuz ha dedicato una lusinghiera recensione a L’impero delle luci, di Kim Young-ha, soffermandosi su alcuni aspetti della trama e definendolo un “romanzo psicologico” al di là degli aspetti più strettamente connessi al genere spy-story.

15 marzo 2006. Le idi di marzo – e non è un caso che sia questa la data scelta, “guardati dalle idi di marzo” aveva avvisato l’indovino rivolgendosi a Cesare nella tragedia di Shakespeare -, una giornata particolare nella vita di Kim Kiyŏng, quarantaduenne abitante a Seoul, proprietario di una piccola società di importazione di film stranieri. Potrebbe proprio essere questo, “Una giornata particolare”, il titolo del romanzo dello scrittore coreano Kim Young-Ha invece de “L’impero delle luci” derivato da un famoso quadro di Magritte – uno dei tanti riferimenti alla cultura occidentale che si incontrano nel romanzo, insieme a quelli a Huxley, a Oscar Wilde, a Camus, ai film di grandi registi.

(continua a leggere su Wuz)

Le librerie e i no-book in India

La giornalista e scrittrice Nilanjana Roy si concentra in questo suo articolo sulle librerie, che a quanto pare anche in India sono sempre più piene dei cosiddetti no-book, cioè tutti quegli articoli che in realtà non sono libri, ma vengono lo stesso venduti nelle librerie. Si chiede principalmente cosa rimanga soprattutto ai nuovi lettori dopo una visita, rispetto a una libreria tradizionale.

Alla fine dell’articolo, presenta i risultati di un sondaggio informale che ha realizzato con i suoi amici su Twitter, chiedendo quali fossero i propri ricordi preferiti associati a una libreria.

L’impero delle luci su L’Espresso

L’Espresso dedica una pagina intera a L’impero delle luci, di Kim Young-ha, appena uscito con Metropoli d’Asia, ricordando anche la presenza dell’autore al prossimo Festivaletteratura di Mantova.

Clicca sull’immagine per ingrandirla

La cucina in Cina

Un post di Itariajin sulla cucina cinese, argomento vasto ma che viene trattato con un piglio enciclopedico e didascalico che permette di farsi un’idea, anche grazie di diversi link a corredo delle descrizioni. Tutti piatti, come molti probabilmente sapranno, generalmente diversi da quelli proposti dai ristoranti cinesi in Italia. Viene inoltre segnalata la guida Chinese Food & Drink, su Travel China Guide.

polite_alfredo@mailxu.com materna.ryan@mailxu.com konkol_carey barcello_norris@mailxu.com ladwig_seymour@mailxu.com