• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Da Malesia Blues, di Brian Gomez

«Sta’ zitto e apri le orecchie, Joe. Io ho ventisei anni di esperienza nello spaccare le ossa di gente molto più grossa e più forte di te. E sono bravo, Joe. Cazzo se sono bravo. L’esperienza, come dici tu, è tutto. Ho smesso perché non mi piace più. Ma nel tuo caso, Joe, credo che mi potrebbe tornare la voglia.
«Quello che voglio che tu faccia ora è andare al microfono, visto che evidentemente essere al centro dell’attenzione non ti dispiace, a scusarti con i gentili clienti di questo bar per esserti comportato da stronzo rompicoglioni. Poi voglio che ti scusi con Terry per aver interrotto la sua esibizione. E infi ne, Joe, voglio che ti scusi con i Deep Purple per aver massacrato la loro canzone. E poi voglio che scendi da questo cazzo di palco. Ce la fai, Joe, oppure no?».
Mentre Pak Jam parlava, Joe sentì qualcosa di caldo sgocciolargli giù per i pantaloni. Non ci poteva credere. Avrebbe voluto correre via, ma non poteva andarsene così. Non c’entravano più Arun e Siva. Andassero affanculo, quei due. Erano le donne. Le donne lo stavano guardando. Doveva salvare la faccia almeno un po’. Cercò di pensare a una risposta brillante.
«E che cazzo pensi di fare se non scendo?», fu tutto quello che riuscì a dire, e rimase immediatamente deluso di se stesso.
«Ti slogo un pollice», disse Pak Jam. Cosa mi fa? si chiese Joe. Era l’idiozia più grossa che avesse mai sentito, eppure la specificità della minaccia lo terrorizzò. Cercò un’altra replica sagace.
«Ma vaffanculo, lah», disse, pentendosene all’istante. Il pugno di Pak Jam lo colpì dritto in bocca, e mentre crollava a terra Joe si sentì cascare di bocca due incisivi.

Da Malesia Blues, di Brian Gomez

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Kim Young-ha intervistato su Famiglia Cristiana

Kim Young-ha è stato brevemente intervistato da Famiglia Cristiana sul suo ultimo libro pubblicato da Metropoli d’Asia, Memorie di un assassino. Oltre che della storia del libro si è parlato anche delle sua ispirazioni.


Acquista qui il libro

Da Autobiografia di un indiano ignoto, di R. Raj Rao

Un giorno, dopo aver chiuso a chiave, come al solito, la porta del mio appartamento a Bombay, a Soul City, ed esser uscito sulla strada su cui affaccia il mio palazzo – strada che per l’appunto è un’arteria traffi cata – notai un gran quantità di gente andare a piedi da ovest a est, tutti nella stessa direzione, e dato che non avevo un granché da fare, e senza molte alternative del resto, visto che la folla, piuttosto numerosa, affl uiva con tale irruenza da impedirmi di andare altrove, mi unii a quello sciame e cominciai ad avviarmi senza avere idea di dove stesse andando e del perché; mentre camminavo, mi passarono per la testa un’infi nità di pensieri, e analizzandone la natura, scoprii che la maggior parte riguardava il desiderio di scoprire dove fosse diretta quella massa, congettura oziosa che mi occupava la mente, ma alla quale cionondimeno mi abbandonai, dal momento che tutto ciò ormai stuzzicava la mia curiosità: si stavano dirigendo a un comizio in un parco pubblico per ascoltare un pezzo grosso della politica? O si trattava piuttosto delle riprese di un fi lm in cui il protagonista era impegnato in una sequenza in cui cantava con la protagonista – o magari con un altro attore? O ancora, era possibile che fosse scoppiato da qualche parte un incendio gigantesco e che la gente volesse vedere con i propri occhi i danni causati dal fuoco? Intervenne poi un’altra parte del mio cervello a mettere in ridicolo quelle stupide ipotesi su comizi, set cinematografi ci e incendi, e accantonandole tutte, avanzò la sua teoria: se la gente camminava, era semplicemente perché non c’erano taxi né autobus a portarla in giro. E realizzando all’improvviso che effettivamente di autobus e taxi per strada ce n’erano pochissimi, concluse che era un bandh, un giorno di protesta contro questa o quella minaccia per la vita in città, come una rivolta o un’esplosione, evenienze piuttosto comuni al giorno d’oggi; malgrado il caldo, continuai a camminare, spintonato dalla folla che aumentava di minuto in minuto, e mentre mi muovevo le mie braccia oscillavano e sfi oravano i corpi di estranei, perlopiù di uomini, ma anche di donne, quelle poche al seguito del marito/fratello/padre/fi glio, e a volte mi trovavo a urtare parti sconvenienti come fi anchi, cosce e chiappe; siccome però la cosa non era intenzionale e dipendeva dall’enorme quantità di gente, nessuno aveva da ridire e continuava a camminare tranquillo; per spezzare il tedio di questa camminata senza meta, cominciai a spassarmela studiando i tratti fi sici della folla, piccoli dettagli come la curvatura della spina dorsale, lo spessore dei palmi delle mani, il grasso debordante dei fi anchi, o la sporcizia incastrata sotto le unghie, e il risultato di questo esercizio fu davvero illuminante, mi portò alla scoperta della sostanziale bruttezza del corpo umano, che in quel momento mi apparve assolutamente privo di grazia con quel modo che aveva di trotterellare qua e là sui piedi, senza preoccuparsi di apparire goffo a chiunque si desse la pena di guardarlo attentamente per fare paragoni; pensai che, messe a confronto, certe specie di animali come il cervo o il cavallo, note per l’agilità delle zampe, risultassero più evolute; mentre proseguivo con il passatempo di scrutare i corpi, così vicini ormai che si aveva l’impressione di essere avvolti dagli altri, e mi giravo di tanto in tanto per dare un’occhiata anche a quelli dietro di me, vidi teste con incipienti calvizie, piedi screpolati, narici pelose zeppe di moccio, e tanto altro ancora; presto, però, il mio senso dell’olfatto prevalse sulla vista e dopo una sorta di lotta interiore il primo ebbe, naturalmente, la meglio; come infatti fa notare un articolo recentemente pubblicato dal «Times of India», l’odore penetra nella parte emotiva del nostro essere molto più effi cacemente di quanto non facciano il suono o la vista: e infatti l’articolo parlava dell’olfatto come del più antico e misterioso dei sensi e proseguiva ricordandoci che era stato l’odore della madeleine inzuppata nel tè tiepido a far scrivere a Proust La ricerca del tempo perduto in sette volumi!

Da Autobiografia di un indiano ignoto, di R. Raj Rao

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Le tre porte, di Han Han

Il padre di Lin Yuxiang selezionava le letture come se strappasse foglie a un cavolo, facendo piazza pulita della magnifi cente storia della letteratura cinese. Alla fi ne, racimolò alcune opere senza imperfezioni da far studiare a Lin Yuxiang che, nonostante il suo odio per il cinese classico, fu costretto a imparare a memoria roba come «Ciascuno stenta a sopportare delle cose, compierle è segno di benevolenza. Ciascuno tende a non volere fare delle cose, adempierle è segno di giustizia» o frasi un po’ più semplici, tipo: «Non c’è passato, non c’è presente, nessun inizio e nessuna fi ne». Dopo un anno e passa di studio, Lin Yuxiang sapeva a memoria centinaia di citazioni, possedeva in sostanza la stessa preparazione di un fi losofo, anche se gliene mancava la maturità. Quando aveva sette anni, andò a casa loro un amico del padre, un tizio che lavorava nella redazione di un giornale di Shanghai città. L’uomo si lamentò delle diffi coltà incontrate nel rinnovamento della testata e delle enormi preoccupazioni correlate all’operazione. A Lin Yuxiang scappò detta una citazione a casaccio: «Se temi il capo e temi la coda, cosa rimarrà?». Il redattore, a essere ammonito così da un bambino, con un riferimento tratto dallo Zuo zhuan, si ringalluzzì, sentendosi spronato a non perdersi più d’animo per delle quisquilie. Riempì Lin Yuxiang di complimenti e gli chiese su due piedi di scrivere una fi lastrocca per il giornale. Lin Yuxiang aveva la metà degli anni del poeta Wang Bo quando rivelò il proprio genio e, ovviamente, non ne era in grado. A otto anni Lin Yuxiang conosceva tanti caratteri quanti uno di prima media e le maestre lo trattavano da bambino prodigio, cosa che riempì di superbia il padre che smise di obbligarlo a studiare il cinese antico. Fu una liberazione per la sua fantasia, tanto che compose una poesia:
L’anatroccolo fa qua qua
Niente pappa niente nanna fa
Chissà perché ci si chiederà
I compiti fatti lui non ha
Quando suo padre la lesse andò in visibilio, defi nendola una poesia simbolista, e la spedì all’amico redattore perché la pubblicasse quanto prima.

Da Le tre porte, di Han Han

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Duplice delitto e Hong Kong, di Chan Ho Kei

Ma che mi era preso? Tutti i poliziotti sanno benissimo che non devono mai togliersi pistola e distintivo. E se qualcuno avesse approfi ttato del fatto che dormivo come un sasso per entrare in macchina e rubarli? Allora sì che sarebbero stati guai. Mi riscossi e rimisi la pistola nella fondina intorno alla vita, appesi il distintivo al taschino della camicia, indossai la giacca e le scarpe sporche, dopo di che uscii. Mi stiracchiai e le ossa risposero scricchiolando. Forse ero andato a bere qualcosa al pub dopo il turno; ma per quanto mi sforzassi, non mi ricordavo assolutamente nulla della sera prima: dove ero stato, con chi mi ero incontrato, a che ora ero tornato al parcheggio. Il vuoto più totale. Ad ogni modo, mi ritenevo più che fortunato per essermi svegliato nella mia macchina e non in un letto d’ospedale. Considerate le mie condizioni, non aver fatto neanche un incidente era un vero miracolo. «Da poliziotto, conoscere le regole e allo stesso tempo violarle è decisamente degradante», dissi all’improvviso con un sorriso amaro.

Da Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da I miei luoghi, di Annie Zaidi

Il viaggio non mi risollevò granché il morale, peraltro. Seduta sul pullman che portava da Gwalior a Shivpuri, lessi l’avvertenza scritta con la vernice sullo schienale del sedile dell’autista: «Si prega di non portare armi cariche sul pullman». Benvenuti nel Chambal. Una regione in cui ci sono più armerie che alimentari. Una città di dimensioni ridotte come Bhind1, conta almeno ottanta rivendite d’armi: le munizioni abbondano e non costano quasi niente, e chi è dotato di un’arma non si fa certo problemi a sprecarne. (Tra l’altro, questa è la regione i cui amministratori locali a un certo punto hanno escogitato la brillante idea di regalare fucili e pistole, a mo’ d’incentivo per gli uomini che si presentavano per le «procedure di pianifi cazione familiare»: un modo per permettergli di sentirsi ancora virili.) Ecco spiegate le cortesi avvertenze sui mezzi pubblici: probabilmente autisti e controllori si erano rassegnati al fatto che la gente, le armi, se le sarebbe portate dietro comunque. Avevano solo esposto educatamente quelle poche righe per chiedere almeno di tenerle scariche.

Da I miei luoghi. A spasso con i banditi e altre storie vere, di Annie Zaidi

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag

Da circa due decenni la vita di Marisa suscitava l’ammirazione e la benevola invidia di un’intera generazione di donne thai, perché era una favola divenuta realtà. Le sue fan conoscevano la leggenda a memoria. Originaria di un’umile famiglia di Saraburi, a sedici anni era stata scoperta da un agente che un pomeriggio, casualmente, l’aveva vista aiutare la madre al suo banchetto di zuppe. La bellezza e il portamento di Marisa l’avevano colpito al punto che, tornato nella capitale, aveva persuaso uno studio di produzione a occuparsi di lei e a pagarle lezioni di canto e recitazione. Quella fiducia fu ricompensata quando, meno di un anno dopo, ottenne la sua prima parte in un musical romantico chiamato Dignità e passione e rubò la scena alla protagonista. Prima di compiere venticinque anni, Marisa aveva già girato diversi film ed era una delle star più famose della Thailandia. Il suo volto sorridente appariva sulle copertine delle riviste e sui cartelloni pubblicitari di tutto il Paese. La sua pelle chiara, i lineamenti affilati che suggerivano un sangue misto, l’onda morbida dei capelli corvini, i denti scintillanti, gli occhi sorridenti e la figura perfettamente proporzionata diventarono il parametro di bellezza con cui tutte dovevano misurarsi. La sua era la storia di un successo nazionale. Per i dieci anni successivi le offerte piovvero. Appariva ovunque: film di kung-fu, storie d’amore, telenovele. Se una produzione straniera girava un film in Thailandia e aveva bisogno di una bellezza locale, di solito sceglieva lei. Si disse che l’unico motivo per cui non aveva mai raggiunto la fama internazionale fosse la sua paura di volare, che le impedì di viaggiare fuori dalla Thailandia. La fama che aveva nel suo Paese, tuttavia, era più che sufficiente. Quando il suo nome era legato a un progetto, il successo di pubblico era garantito.

Da Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Oggetti smarriti su Il Fatto Quotidiano

Sul blog di Lorenzo Mazzoni, ospitato da Il Fatto Quotidiano, si è parlato di Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun. Partendo dalla trama, l’autore si sofferma soprattutto sulle caratteristiche dei personaggi e sullo scenario nel quale si muovono.

Un romanzo pirotecnico, una girandola di colpi di scena, un gigantesco gioco d’azzardo dove nessuno è quello che sembra e nel quale tutti i personaggi coinvolti non fanno altro che cercare di depistare gli altri per qualche tornaconto personale. Si tratta di Oggetti Smarriti, dello scrittore cinese Liu Zhenyun (pubblicato in Italia da Metropoli d’Asia, tradotto da Patrizia Liberati), un romanzo intriso di un sarcasmo feroce, dove i contrasti tra la grande metropoli, Pechino, e i suoi nuovi abitanti, gli emigrati delle zone rurali con il loro bagaglio di cultura antica, risultano uno scoglio gigantesco per la ricerca di una soluzione finale.

(continua a leggere sul blog di Lorenzo Mazzoni)

Da Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han

Mi risveglio che è sera, apro la minuscola finestra ed entra una brezza leggera. Mi soffermo a guardare fuori: è un paesino anonimo con tetti di tegole grigie, la strada è fatta di negozietti con brutte insegne e un viavai di camionisti in cerca di un posto per mangiare. Davanti all’albergo si ferma un camion vuoto; accanto c’è un bambino che gioca con la palla. Un treno corre lungo la ferrovia, che sarà a cento metri da qui, conto i vagoni: ventitré. Contare i vagoni è un gran bel passatempo; l’unica pecca è che non c’è modo di fare la verifica. Ma che importa, almeno si trascorre il dannato tempo totalmente concentrati, senza pensieri. Anche il bambino di sotto li ha contati. Dopo l’ultimo si gira verso il padre per dirgli: «Papà, erano ventiquattro».
L’uomo non gli dà retta, intento com’è ad aiutare il camion nelle manovre.

Da Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da L’impero delle luci, di Kim Young-ha

Con prontezza sorprendente il poliziotto sfilò dalla tasca un pacchetto e glielo porse. Sigarette al mentolo: chi avrebbe pensato che un tipo come lui potesse fumarne? Mari ne prese due e gli rivolse un sorriso, come in attesa di un suo consenso: il poliziotto apparentemente non sembrava contrariato. Gli restituì il pacchetto, e lui commentò divertito: «Si vede che anche lei gradisce quelle al mentolo…».
Mentre lo ringraziava, il poliziotto le avvicinò l’accendino. Mari rifiutò con garbo e tornò ad accomodarsi in macchina. Accese la sigaretta e fece un tiro. Se il braccio sinistro non le avesse dato problemi, avrebbe potuto tranquillamente godersela mentre guidava, ma quel giorno purtroppo non le era possibile. Il suo cervello reagì alla nicotina ancora prima che potesse arrivare ai polmoni, mentre a pochi passi il poliziotto e il conducente della jeep fissavano, attraverso il parabrezza, il piccolo bagliore della sua sigaretta. Il fumo usciva a lunghi sbuffi dal tettuccio apribile dell’auto, come dalla ciminiera di un forno crematorio. Subito dopo tornò a pensare alle sue prime volte. Quand’era stata, per esempio, la prima volta che aveva saputo che le persone muoiono? Quasi subito, come se quel ricordo fosse già pronto nella sua testa in attesa da chissà quanto tempo che qualcuno formulasse la domanda giusta, le balenò nella mente un episodio del suo passato.

Da L’impero delle luci, di Kim Young-ha

Acquista qui il libro

eskaf@mailxu.com lubell.jake@mailxu.com thurstonsonstephania@mailxu.com shankle@mailxu.com swithenbank-rocco@mailxu.com