• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

La Cina sono io su Il Tempo

Il quotidiano Il Tempo ha dedicato una recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone la storia e inserendola nel contesto della società cinese.

Xiaolu Guo su Lettera43

In un articolo di Lettera43 si è parlato dell’autrice Xiaolu Gou, nella prima parte, e del suo libro La Cina sono io nella seconda, sottolineando anche i riferimenti alla sua vicenda personale contenuti nell’opera.

Xiaolu Guo s’è presentata con una battuta: «Sono ossessionata da Aleksandr Solzhenitsyn». Citare il dissidente sovietico non è proprio il miglior biglietto da visita in Cina, soprattutto per la 41enne artista che si divide tra la carriera di registra e quella di scrittrice.

(continua a leggere su Lettera43)

La Cina sono io su Lombardia Oggi

La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ha ricevuto una segnalazione su Lombardia Oggi.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Metropoli d’Asia su Asia blog

Se siete ancora indietro con i regali, in un articolo di Asia blog sui consigli di libri da regalare per Natale tutte le nostre ultime uscite (La Cina sono io, di Xiaolu Guo; La ragazza del karaoke, di Claire Tham; La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow) sono state segnalate in blocco.

Non possiamo che unirci al suggerimento e augurarvi anche noi buone feste.

  

Xiaolu Guo intervistata da RaiNews24

Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, è stata intervistata da RaiNews24 in occasione del suo tour di presentazioni in Italia.

Si parte dai fatti di piazza Tienanmen – l’autrice all’epoca aveva 16 anni -, dai suoi ricordi e dalle sue ispirazioni per poi arrivare al libro.

Si è parlato anche delle proteste di Hong Kong e più in generale della situazione politica cinese, anche con riferimento nell’ultima parte alla politica del figlio unico.

La ragazza del karaoke segnalato da Leggere a lume di candela

Il blog Leggere a lume di candela aveva parlato tempo fa di La ragazza del karaoke, di Claire Tham, dedicandogli un’ottima recensione con un’attenzione particolare al contesto nel quale è inserita la storia, ovverosia Singapore .

Singapore. Che città strana. E’ la riflessione che fanno spesso i personaggi che popolano questo ottimo romanzo della giovane scrittrice Claire Tham, “La ragazza del karaoke”. Città strana ed anomala perché è una città-stato situata sull’estrema punta della penisola malese, una città a sé di cui è difficile definire il carattere ibrido, così come è difficile tratteggiare i suoi abitanti: chi è veramente, del tutto, singaporiano?

(continua a leggere su Leggere a lume di candela)

Xiaolu Guo intervistata da Feedbooks

Un’intervista a tutto campo quella realizzata da Feedbooks a Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io. Si è parlato del suo lavoro, delle sue influenze, così come del suo rapporto con la Cina di come vede le nuove generazioni.

Paragonata alla giovinezza in Occidente, la mia in Cina è trascorsa lontano dall’ambiente musicale. La prima volta che ho sentito i Beatles o i Doors avevo 18 o 19 anni e ho realizzato che ero una teenager provinciale e un po’ sfigata – forse per questo ero affamata di conocenza…fino a quando non ne sono stata travolta. Ma cose come i Sex Pistols arrivarono durante la mia esperienza alla scuola d’arte a Pechino.

(continua a leggere su Feedbooks)

La somma delle nostre follie su FantasyMagazine

Il sito FantasyMagazine ha dedicato una buona recensione a La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow.

La somma delle nostre follie, della scrittrice malese Shih-Li Kow. è un romanzo che è il migliore esempio di come il concetto di genere possa essere superato, eluso da una buona narrazione. Lo stesso dicasi per il concetto stesso di romanzo.
L’autrice non è nota in Italia, e in realtà è al debutto con il romanzo.
Dalle note biografiche apprendiamo che Shih-Li Kow ha scritto diversi racconti in passato ed è apparsa in varie antologie, ovviamente non pubblicate in Italia. La sua raccolta di racconti,Ripples e altre storie, è stata finalista per il 2009 Frank O’Connor International Short Story Award in Irlanda.

 

(continua a leggere su FantasyMagazine)

La somma delle nostre follie tra i consigli di Wired

Il Natale si avvicina e Wired ha inserito La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, nella sua lista dei libri da regalare.

Xiaolu Guo sul Corriere della Sera

Marco Del Corona ha scritto di Xiaolu Guo sul Corriere della Sera, dedicandole un articolo che parla del suo libro La Cina sono io, mettendo in particolare l’accento sulle influenze dell’autrice e sul suo stile. Ospitato all’interno del sito del Corriere, Marco Del Corona ha anche un blog chiamato Le vie dell’Asia.

lucken.kera@mailxu.com pannenbacker.christian@mailxu.com stebnerdanilo@mailxu.com haworth.ruth@mailxu.com glassco_kimberely