La rivista Uomo Vogue traccia un profilo di Han Han (autore con Metropoli d’Asia di Le tre porte e Verso Nord unonoveottootto) e delle sue attività più prettamente commerciali, partendo proprio da alcuni degli slogan che accompagnano le sue apparizioni come testimonial pubblicitario di successo.
Han Han su Uomo Vogue
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4081
Come sta Liu Xia
Il blog ParteCineseParteNopeo racconta dell’ultima uscita pubblica di Liu Xia, moglie del premio Nobel per la pace 2010 Liu Xiaobo, agli arresti dal 2009. Costretta agli arresti domiciliari, nonostante non sia formalmente accusata di nessun reato, nel corso di un trasferimento in tribunale è riuscita a gridare: «Dite a tutti che non sono libera. Nessuno è libero».
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4060
Ai Weiwei in teatro a Londra
No, non lui in persona, ma una piece ispirata al periodo della sua detenzione, scritta da Howard Brenton – e a quanto pare letta e approvata dallo stesso Ai Weiwei – sulla base del libro Hanging Man: The Arrest of Ai Weiwei, di Barnaby Martin. In scena a Londra fino al prossimo 18 maggio, sembra che al momento stia ricevendo critiche positive.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3964
I nuovi musei in Cina
Il New York Times si concentra sulla crescita del numero dei musei in Cina, che nel 2011 ha visto 390 inaugurazioni, assestandosi l’anno successivo su un numero simile. La maggior parte delle nuove aperture riguarda i musei d’arte, soprattutto cinese, nelle grandi città. I progetti sono spesso privati, ma stanno aumentando quelli supportati dallo stato.
Via: @chinafile
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3932
La fantascienza in Cina
Caratteri Cinesi traduce un intervento dell’autore Hang Song sul genere fantascientifico in Cina, e sulle differenze rispetto al resto del mondo. L’occasione è l’uscita di un numero monografico della rivista Science fiction studies.
A metà degli anni ’80 – racconta – vennero chiuse praticamente tutto le riviste del genere, in nome della lotta all’”inquinamento spirituale”. Nonostante questo, il genere è sempre rimasto vivo, mantenendo un significato anche in qualche modo allegorico rispetto alla descrizione della politica e della società in Cina.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3842
Poster di propaganda per bambini
Su CinaOggi, si può vedere una interessante raccolta di immagini con 41 poster cinesi di propaganda provenienti dal passato, indirizzati a bambini e adolescenti.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3968
I matrimoni tardivi in Cina
Il sito Tea Leaf Nation dà conto di un dibattito in Cina, soprattutto online, sul tema dell’età delle future spose, e di come dai 23 anni (25 per gli uomini) i matrimoni siano considerati “tardivi”, includendo quindi da quest’anno anche le ragazze nate nel 1990.
Il tema si intreccia anche con la politica del figlio unico, dal momento che le amministrazioni hanno per questo motivo da sempre incoraggiato i matrimoni tardivi, ma questo aspetto potrebbe ora essere rivisto per non favorire un’eccessiva riduzione della popolazione.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3889
Come funzionano le scuole in Cina
Itariajin, in uno dei suoi approfondimenti sulla società cinese, si dedica questa volta alla scuola, spiegandone il funzionamento nei suoi diversi gradi, e raccontando anche del famigerato Gaokao, il temuto esame di accesso all’università.
Foto: smith2china
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3805
La Cina ha sbloccato IMDb
Il più popolare database mondiale e sito di informazione sul cinema, IMDb, è tornato liberamente accessibile in Cina, dopo un blocco che durava da più di tre anni.
La censura non era stata motivata, ma probabilmente era dovuta alla comparsa di un documentario sul Tibet nella home page. Molti vedono in questo un segnale che possano a breve sbloccarsi altri siti, in particolare i social network come Twitter e Facebook.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3837
Yu Hua sulla censura
Lo scrittore Yu Hua parla della censura in Cina, e più in dettaglio delle differenze tra mercato editoriale, compresi i giornali, cinematografico e televisivo. Ricorda anche un suo intervento su Weibo nel quale proponeva ironicamente di scambiare i ruoli chi controlla i film con i più permissivi ispettori di igiene alimentare.
Via: @AhQjingshen
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=3819