• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

La politica del figlio unico oggi in Cina

China Files offre un’analisi sulla Politica del figlio unico in Cina, che come è forse noto mira al controllo delle nascite, seppure in una forma meno forte rispetto al passato. Si nota ad esempio come i modelli di famiglia nelle pubblicità sia sempre più basati su più figli.

Nell’articolo ci sono diversi dati che dimostrano come la sua attuazione aumenti il numero di anziani e il divario tra maschi e femmine.

Anche la vicenda di Chen Guangchen è da ricollegare alla Politica del figlio unico, data la sua attività di contrasto alla pratica degli aborti forzati.

No Enemies, No Hatred

Segnaliamo questa esaudiente scheda di No Enemies, No Hatred, libro che raccoglie poesie e saggi di Liu Xiaobo, raccontando anche molto del personaggio e delle sue attività.

Interessante anche la conclusione, che riporta l’accusa contro Liu Xiaobo. A parte il più noto e diffuso manifesto Charta 08, gli altri articoli online su cui era basata avevano ricevuto la media piuttosto modesta di 440 visualizzazioni.

Via: Paper Republic

 

CRONACHE DAL PAESE DI MEZZO: I strongly suggest you do not.

Vien da pensare al I would prefer not to di Bartleby, se non altro c’è un assonanza. È invece inquietante, vagamente minacciosa questa frase, I strongly suggest you do not , soprattutto se pronunciata a pochi giorni di distanza – poche ore in verità –da due diverse persone a Shanghai e a Pechino.

La seconda, in particolare, insiste per vedermi al più presto, appena sbarcato nella capitale. Come se avesse paura che senza il suo avvertimento io possa spingermi troppo in là, superare un limite. Lo avevo preannunciato via mail: vorrei delle introduzioni, vorrei replicare in Cina quel che ho messo in movimento a Singapore, a Delhi, a Kuala Lumpur: entrare in società con editori locali. A Pechino e Shanghai avevo da tempo dei contatti, qualche discussione era iniziata e si era poi arenata.

(continua…)

Sulla morte di Li Wangyang

Qualche giorno fa è stato trovato morto in carcere Li Wangyang, mentre scontava una condanna in carcere per i fatti di Tienanmen.

La versione ufficiale parla di suicidio, ma amici e parenti tendono a escludere l’ipotesi, anche a causa delle difficoltà di movimento causate dal suo stato di salute. In Rete è partita una campagna per chiedere di far luce sull’accaduto.

La storia del Rivoltoso Sconosciuto

In occasione di ogni anniversario della Protesta di piazza Tienanmen torna alla mente l’immagine del Rivoltoso Sconosciuto, l’uomo che si mise di fronte a una colonna di carri armati pronti a entrare nella piazza.

Qui un punto della situazione su tutte le leggende e le voci che si sono inseguite attorno a lui, ma il primo e più grande dilemma è se sia ancora vivo.

Via: @Zaffaranu

Weibo e i profili a punti

Il frequentatissimo servizio cinese di microblogging Weibo ha introdotto un nuovo sistema di controllo sui contenuti.

Il meccanismo si basa su dei punti che possono essere tolti in base ai contenuti potenzialmente dannosi pubblicati. Quando si arriva a zero l’account viene cancellato.

Secondo alcuni il sistema è stato introdotto sotto pressione del governo, come nuova forma di censura.

Sgominato un traffico di minori nello Yunnan

China Digital Times riporta la notizia di un’operazione di polizia che ha arrestato 76 persone coinvolte in un traffico di minori, nella provincia dello Yunnan,.

L’articolo spiega come la pratica in Cina sia un problema sempre attuale anche per via della politica del figlio unico. Solo l’anno scorso sono stati recuperati 8.000 bambini dalla polizia, e attualmente esiste anche un programma che sfrutta le piattaforme di microblogging per le segnalazioni.

Foto: kevsunblush

Un inedito di Zhu Wen

Caratteri Cinesi propone la traduzione inedita di un estratto di Shizhi, un racconto di Zhu Wen.

Metropoli d’Asia ha tradotto dell’autore Dollari, la mia passione e Se non è amore vero, allora è spazzatura.

Aggredita Ye Haiyan

Ye Haiyan, nota per la sua attività in difesa delle donne che si prostituiscono in Cina, ha recentemente subito un’aggressione da parte di un gruppo di otto uomini, e successivamente anche delle minacce telefoniche.

Ha raccontato l’accaduto in un post del suo blog, tradotto in inglese da Shanghaiist.

Brevi: Proteste nello Zhejiang

Continuano le proteste dei lavoratori in Cina, in questo caso siamo nello Zhejiang dove il proprietario di una piccola fabbrica di scarpe ha ucciso un suo dipendente di 19 anni dopo una lite.

Gli altri lavoratori sono rimasti per tutta la mattina sotto al municipio della città, distruggendo i vetri di vetrine e auto e lamentando le condizioni dei lavoratori migranti.

Via: @aspalletta

houp.arianne@mailxu.com croyle_evon@mailxu.com