Le immagini dell’incontro con Kim Young-ha e Marco Del Corona al Festivaletteratura di Mantova. È stato un successo con le copie di L’impero delle luci predisposte per la presentazione esaurite, e una grande occasione per scoprire qualcosa di più sul libro e sulle due Coree. Presenti anche l’editore Andrea Berrini e il traduttore Andrea De Benedittis.
Foto: Kim Young-ha a Mantova
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4397
Intervista a Kim Young-ha
Kim Young-ha parlerà il 5 settembre alle 16 al Festivaletteratura di Mantova, in un incontro dal titolo La Corea è il suo doppio. Con lui Marco Del Corona, che intanto l’ha intervistato per il Corriere della Sera. Si parla delle due Coree a tutto campo, oltre ovviamente del libro L’impero delle luci da poco uscito con Metropoli d’Asia.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4366
Kim Young-ha a Mantova per il Festivaletteratura
Manca poco al Festivaletteratura di Mantova, che quest’anno vedrà la partecipazione di Kim Young-ha, autore con Metropoli d’Asia di L’impero delle luci. Più precisamente il nostro autore interverrà il 5 settembre alle 16 nell’incontro La Corea è il suo doppio, insieme al giornalista del Corriere della Sera Marco Del Corona. Da questo link si può vedere il ricchissimo programma di tutti gli eventi della manifestazione.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4347
Poesie di Yeng Pway Ngon
Su Cha viene presentata la traduzione in inglese di cinque raccolte di poesie di Yeng Pway Ngon, lungo un periodo che parte dai suoi esordi negli anni ’60. Nelle varie opere ci sono osservazioni sulla scena artistica e sulla società cinese, nonché su quella di Singapore, da dove l’autore proviene. Il suo libro Art Studio uscirà a settembre in italiano con Metropoli d’Asia, con il titolo L’atelier.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4323
Un’intervista ad A Yi
Su China Files si può leggere un’intervista allo scrittore A Yi, definito un “esistenzialista nella Cina del XXI secolo”. Si parte dalla storia dei suoi esordi per parlare poi dei libri d autori che lo hanno maggiormente influenzato, molti dei quali europei. Sullo sfondo il suo ultimo romanzo, Mofan qingnian, una biografia dell’autore messa in forma di romanzo.
Via: @AhQjingshen
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4291
L’impero delle luci recensito da Wuz
Il sito Wuz ha dedicato una lusinghiera recensione a L’impero delle luci, di Kim Young-ha, soffermandosi su alcuni aspetti della trama e definendolo un “romanzo psicologico” al di là degli aspetti più strettamente connessi al genere spy-story.
15 marzo 2006. Le idi di marzo – e non è un caso che sia questa la data scelta, “guardati dalle idi di marzo” aveva avvisato l’indovino rivolgendosi a Cesare nella tragedia di Shakespeare -, una giornata particolare nella vita di Kim Kiyŏng, quarantaduenne abitante a Seoul, proprietario di una piccola società di importazione di film stranieri. Potrebbe proprio essere questo, “Una giornata particolare”, il titolo del romanzo dello scrittore coreano Kim Young-Ha invece de “L’impero delle luci” derivato da un famoso quadro di Magritte – uno dei tanti riferimenti alla cultura occidentale che si incontrano nel romanzo, insieme a quelli a Huxley, a Oscar Wilde, a Camus, ai film di grandi registi.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4314
L’impero delle luci su L’Espresso
L’Espresso dedica una pagina intera a L’impero delle luci, di Kim Young-ha, appena uscito con Metropoli d’Asia, ricordando anche la presenza dell’autore al prossimo Festivaletteratura di Mantova.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4295
La classe media asiatica raccontata da China Files
È appena uscito un numero speciale di China Files solo per iPad, realizzato in collaborazione con il manifesto. Si può scaricare gratuitamente da questo indirizzo, e ha come argomento la classe media asiatica. Prossimo appuntamento il 22 luglio, con un numero dedicato all’urbanizzazione.
Al suo interno potete trovare anche la recensione di L’impero delle luci, di Kim Young-ha, appena pubblicato da noi, e un articolo di Annie Zaidi.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4268
Castismo e razzismo in India
Anne Zaidi parte da un episodio personale, un’offerta di cibo in treno con l’assicurazione che provenisse da persone di una casta alta, per poi sviluppare qualche riflessione più generale (qui in italiano) sul sistema delle caste e sul razzismo, e su quanto sia razzista l’India.
Il “castismo” è una forma di razzismo? Secondo l’autrice sì, che si stupisce di come il primo sia considerato dalla società una sorta di razzismo soft.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4153
Kim Young-ha al Festivaletteratura
Il nostro Kim Young-ha, autore di L’impero delle luci, parteciperà al prossimo Festivaletteratura di Mantova, dal 4 all’8 settembre. Da qui si può vedere l’elenco completo degli autori invitati. Kim Young-ha sarà l’unico scrittore proveniente dall’Asia orientale.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=4256