• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

La Cina sono io su L’ultima riga

Il blog L’ultima riga ha intervistato Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, in occasione di Bookcity Milano. L’autrice ha parlato del suo lavoro ma soprattutto della sua genesi e degli elementi autobiografici contenuti in esso.

Come è nata l’idea per il libro La Cina sono io?

Era da tanto che volevo scrivere qualcosa sul rapporto tra arte e politica e il legame tra ovest e est. Non mai non trovato un modo adeguato per esternare le mie idee. Questo è il mio tredicesimo libro, ma il mio primo romanzo, in un certo senso. Ho trovato un buon “palcoscenico” e un gruppo di personaggi per dare vita alle idee di artisti che vivono in un mondo politicizzato e che vivono in un esilio interno e vagano cercando la loro appartenenza.

(continua su L’ultima riga)

Xiaolu Guo a Fahrenheit, Radio3

Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, oggi 17 novembre è stata ospite del programma di Radio3 Fahrenheit, all’interno del suo tour promozionale in Italia.

In 25 minuti di conversazione, ascoltabili da qui, si è parlato ovviamente del libro e dei suoi riferimenti culturali, e partendo dal libro anche di Cina.

Segnalazioni per La Cina sono io

Riassumiamo in questo articolo, in aggiornamento, le segnalazioni che sta ricevendo La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

Scaffale cinese (agosto 2018)
Penne d’Oriente (dicembre 2017)
Stage in Cina Blog
(ottobre 2015)
Il Secolo XIX (luglio 2015)
Liberi di scrivere (luglio 2015)
Donna Moderna (giugno 2015)
Vogue (giugno 2015)
Linkiesta (maggio 2015)
Sul Romanzo (maggio 2015)
Leggendo Metropolitano (maggio 2015)
Concorso Lingua Madre – Salone Internazionale del Libro di Torino (maggio 2015)
Repubblica Torino (maggio 2015)
Convenzionali (aprile 2015)
Gazzetta di Mantova (marzo 2015)
Gazzetta di Mantova (marzo 2015)
Wuz (febbraio 2015)
Qui Libri (febbraio 2015)
Men’s Health (gennaio 2015)
Marie Claire (gennaio 2015)
Giornale della Libreria (gennaio 2015)
Lombardia Oggi (dicembre 2014)
Il Tempo (dicembre 2014)
Asia blog (dicembre 2014)
Lettera43 (dicembre 2014)
RaiNews24 (dicembre 2014)
Feedbooks (dicembre 2014)
Corriere della Sera (dicembre 2014)
Rai Radio 1 (dicembre 2014)
National Public Radio (NPR) (dicembre 2014)
Gioia! (dicembre 2014)
Letteradonna (novembre 2014)
Corriere TV (novembre 2014)
Il Garantista (novembre 2014)
Trentino e Alto Adige (novembre 2014)
La Stampa (novembre 2014)
Wired (novembre 2014)
Sul Romanzo (novembre 2014)
Internazionale (novembre 2014)
Eurocomunicazione (novembre 2014)
Social Me(dia) – Vanity Fair (novembre 2014)
L’ultima riga (novembre 2014)
Radio3 Fahrenheit (novembre 2014)
Radio105 (novembre 2014)
China Files (novembre 2014)
Venerdì di Repubblica (novembre 2014)
Il Libraio (novembre 2014)
Repubblica (novembre 2014)

Acquista il libro | Acquista l’ebook scontato del 15%

Un estratto di La Cina sono io su China Files

Su China Files è possibile leggere un estratto da La Cina sono io, di Xiaolu Guo, libro appena uscito pubblicato da Metropoli d’Asia. Ricordiamo che l’autrice è in questi giorni in Italia per un tour di presentazioni, seguiteci quindi sul nostro sito, su Twitter e Facebook per rimanere aggiornati su recensioni, incontri e interviste.

Poche settimane prima, Iona aveva ricevuto un’email da una casa editrice con cui non aveva mai lavorato. Erano interessati a tradurre alcune lettere e diari cinesi – l’ammasso eterogeneo ora sulla sua scrivania. Non pagavano male; gran parte delle traduzioni che accettava erano noiosissime: documenti economici o legali. Iona non aveva chiesto niente riguardo al materiale: nessuna informazione, nessun contesto.

(continua su China Files)

La Cina sono io sul Venerdì di Repubblica

La rubrica Libri del Venerdì di Repubblica ha segnalato l’uscita di La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

Xiaolu Guo su Radio 105

AGGIORNAMENTO: Il podcast della puntata (a partire dal minuto 4:30 si parla di La Cina sono io)

Domattina 15 novembre in diretta alle 9 su Radio 105 Xiaolu Guo inizierà il suo tour in Italia e Chiara Beretta Mazzotta nella rubrica Bookblister parlerà La Cina sono io, appena uscito per Metropoli d’Asia.

Ecco la pagina per ascoltare in streaming Radio 105.

Dice che la scena rock mongola è molto attiva

Gli Hanggai, una sera, in un capannone di Pechino. A cavallo di un cavallo. Con l’auspicio che ci salti in groppa anche qualche scrittore, a un cavallo così.

(continua su Pagina99)

Xiaolu Guo su Repubblica

Il primo evento di presentazione dell’ultimo libro di Metropoli d’Asia La Cina sono io, di Xiaolu Guo, a Milano il 16 novembre, è stato segnalato tra gli eventi della giornata di Bookcity su Repubblica.

Xiaolu Guo a Milano e a Roma

La scrittrice Xiaolu Guo, autrice dell’ultimo libro di Metropoli d’Asia La Cina sono io, sarà in Italia per un tour di presentazioni.

Il primo appuntamento sarà a Milano il 16 novembre alle 13 in via Santa Marta 18 per Bookcity Milano, con la giornalista di Repubblica Annarita Briganti.

Successivamente l’autrice sarà a Roma martedì 18 novembre, alle 18, alla Feltrinelli International di via V. E. Orlando 84. Discuterà del libro con Junko Terao, giornalista di Internazionale, e Anna Mittone, autrice e sceneggiatrice.

Chan Ho Kei su Left per parlare di Hong Kong

Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong, ha ricevuto una lunga intervista (pdf) su Left per parlare delle proteste di Hong Kong. In relazione agli eventi di queste settimane si è parlato anche delle influenze che il movimento potrebbe avere sulla società cinese, e in chiusura anche del lavoro di Chan Ho Kei e delle sue ispirazioni.

(clicca sull’immagine per scaricare l’intervista)

 

melching@mailxu.com ramsdell-jacques@mailxu.com