• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su autori

Da Cortina di pioggia, di Tew Bunnag

Quando cala la notte si diffonde un’atmosfera inquietante. In questi giorni non si vede in giro anima viva; un tempo invece le strade erano animate da venditori che spingevano le loro bancarelle mobili dai vicoli bui alle strade principali. Ora, invece di sgargianti luci al neon, sulle nostre finestre brillano le luci tremolanti delle candele, che attenuano il buio ma illuminano solo per il tempo di preparare la cena. È sorprendente come ci adattiamo in fretta ai ritmi imposti dalle circostanze, mentre prima davamo tutto per scontato. Lo strato di rumore che era parte integrante della città – le sirene della polizia, la musica martellante, i clacson strombazzanti, lo sferragliare dei macchinari, gli strilli e le urla delle liti – è svanito cedendo il passo a un silenzio insolito, profondo, vibrante, che di tanto in tanto viene interrotto dal guaito di un cane affamato: un lamento disperato che fluttua sopra i tetti.

Da Cortina di pioggia, di Tew Bunnag

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da La ragazza del karaoke, di Claire Tham

Si sentono stridere i freni. Insieme al resto dei passeggeri, Ling viene scaraventata in avanti e piomba su una donna tracagnotta che puzza di cipolle. L’autobus si è scontrato con una monovolume. I due autisti saltano giù dal proprio mezzo per affrontarsi in mezzo all’incrocio; intorno a loro, il traffico si blocca in un perfetto ingorgo cittadino. Dall’altro capo della via, un poliziotto corre verso l’origine di quel trambusto, soffiando come un matto nel fischietto. I passeggeri dell’autobus sciamano fuori dal mezzo.
Per un po’ non ne arriverà un altro. Se cammina molto svelta, calcola Ling, potrebbe arrivare al laboratorio in un quarto d’ora. Si avvia, quasi correndo, poi si blocca. Sopra di lei, un’insegna dice «Negozio di animali»; dev’esserci passata davanti ogni giorno con l’autobus, andando al lavoro, senza mai notarla. Dà un’occhiata all’orologio, ma l’attrazione della casualità è troppo forte. Entra nel negozio dall’interno poco allettante.
Qualche minuto dopo, esce con una gabbietta che contiene un pappagallo, identico, a parte il colore, a Rossino. Non osa immaginare cosa dirà il capo del laboratorio quando la vedrà finalmente arrivare al lavoro tutta allegra, facendo dondolare Celestino, perciò non ci prova nemmeno. Liberato dal confino del negozio di animali, Celestino guarda le strade della città con gli occhietti lucidi e gracchia cose incomprensibili. Celestino, le ha garantito il proprietario del negozio, ha fatto tutto il viaggio fin lì dall’Africa, e ha citato un paese che lei non ha mai sentito nominare.

Da La ragazza del karaoke, di Claire Tham

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra

Sentii una bicicletta passare davanti all’entrata del negozio, se così si poteva ancora definire, e il tintinnio di bottiglie che cozzano tra loro. Era il lattaio che faceva le consegne al pensionato di fronte. Evidentemente non trovava niente di strano nel vedere un uomo, che era stato malmenato e non lo nascondeva, appoggiato a quella che, fino a poco tempo prima, era la porta a vento di un telefono pubblico. Anzi, non mi notò del tutto. E perché avrebbe dovuto? C’erano un piccolo bar e un telefono pubblico – e nessuno dei due comprava il latte da lui.
Un motivo per cui ho sempre odiato l’estate è che la luce arriva troppo presto. Il sole prende una scorciatoia di cui nessuno, a quanto pare, conosce l’esistenza e la città diventa grigiastra molto prima che in inverno. Ma il problema è che, almeno in Banamali Nashkar Lane, tutti dormono ancora quando la luce estiva colpisce le porte e le finestre delle case. Tranne i lattai zombie, ovviamente.
Trattenendo il fiato controllai le tasche dei pantaloni. La chiave di casa c’era ancora. Come dare a Uma la notizia? Avrei dovuto fingermi in preda a una crisi isterica e continuare a ripetere maniacalmente i dettagli dell’aggressione? O semplicemente raccontarle i fatti con sufficiente intensità drammatica da farle capire che ero stato vittima di un terribile incidente ed ero gravemente turbato? Come avrei potuto affrontare l’argomento senza ricordarle che mi ero dimenticato di assicurare il locale? Con in mente due modi opposti di descrivere i fatti, mi trascinai su per le scale strette. Mentre lasciavo il mio cubicolo, notai che la luce al neon era ancora accesa e ronzava. Nessuno si era preoccupato di spegnerla con una sprangata.

Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Silvia Pozzi, traduttrice di A Yi, intervistata su Quaderni Asiatici

La prima pagina dell’intervista realizzata su Quaderni Asiatici da Maria Tatsos a Silvia Pozzi, docente di Lingua e letteratura cinese all’Università Bicocca di Milano e traduttrice per Metropoli d’Asia.

L’intervista verte sull’autore di E adesso?, A Yi, e si concentra sul suo stile narrativo innovativo e in parte influenzato dalla letteratura straniera. Da qui si è poi parlato delle nuove tendenze della letteratura cinese e della grande passione dei cinesi per la lettura.

E adesso? segnalato sulla rivista del Touring Club Italiano

Touring, la rivista del Touring Club Italiano, ha segnalato E adesso?, di A Yi, con toni di notevole apprezzamento per il romanzo.


Acquista qui il libro

Metropoli d’Asia acquisisce i diritti per il prossimo libro di A Yi

A Yi ha concesso i diritti del suo secondo romanzo inedito, Wake up at 9, a Metropoli d’Asia per il forte legame di amicizia che lo lega alla casa editrice, dopo la pubblicazione di E adesso?.

Il romanzo uscirà nel 2017 in contemporanea con la Cina ed è stato già acquistato da One WORLD per l’edizione in lingua inglese per tutto il mondo.


Acquista qui E adesso?

Claire Tham e Kim Young-ha sul blog di Lorenzo Mazzoni

Nel suo blog ospitato all’interno del sito de Il Fatto Quotidiano, Lorenzo Mazzoni ha parlato di Claire Tham, autrice di La ragazza del karaoke, e di Kim Young-ha, autore di Memorie di un assassino, nonché di Ho il diritto di distruggermi e L’impero delle luci. Nel post ci si sofferma in particolare sulla trama e la struttura dei due romanzi.

La ragazza del karaoke, di Claire Tham (traduzione di Giovanni Garbellini), forse il romanzo più bello che abbia letto nei primi mesi di quest’anno, narra del ritrovamento del corpo di una ragazza cinese, Ling, annegata in una piscina di un complesso residenziale all’Intlet, zona esclusiva per super ricchi di Singapore. Le accuse cadono su Jasper Gan, rampollo ribelle, nipote di Willy, immobiliarista senza scrupoli. Ma non tutto è come sembra e attraverso una trama avvincente, che mette in campo un’indimenticabile affresco di personaggi, l’autrice conclude il romanzo in modo inaspettato.


Memorie di un assassino, di Kim Young-ha (traduzione di Andrea De Benedittis), è un romanzo breve con un intreccio originale, capace di sorprendere il lettore fino alla fine. Cupa, opprimente,metafora della realtà coreana, la scrittura di Kim Young-ha (di cui mi sono già occupato in passato), ci porta a seguire le gesta del vecchioKim Pyongsu, un tempo spietatoseriar killer che a seguito di un’operazione al cervello, conseguenza di un incidente di macchina, è costretto a smettere di uccidere.

(continua a leggere sul blog di Lorenzo Mazzoni)


Acquista qui La ragazza del karaoke | E qui Memorie di un assassino

Come un diamante nel cielo su Internazionale tra i libri per capire il Bangladesh

In relazione all’attentato di Dacca dello scorso primo luglio, Internazionale propone un approfondimento sul Bangladesh attraverso tre libri che possano aiutare a capire meglio il paese. Vengono citati Vergogna, di Taslima Nasreen; Bangladesh: politics, economy and civil society, di David Lewis; e Come un diamante nel cielo, di Shazia Omar, uno dei primi libri pubblicati da Metropoli d’Asia.

Un affresco a tinte forti di un Bangladesh che raramente arriva sui nostri giornali e che i fatti di Dhaka ci stanno costringendo a osservare da vicino, pur senza gli strumenti adatti e le lenti giuste. Mancano seri studi di psicologia sociale, sono scarsi anche gli studi sociologici per capire come lo sviluppo economico di questo paese – celebrato come esemplare nella sua performance durante i quindici anni degli Obiettivi del millennio dell’Onu (Mdg 2015) e come esempio da seguire per raggiungere gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sdg 2030) – sia stato affiancato da una crescita del fondamentalismo religioso.

(continua a leggere su Internazionale)


Acquista qui il libro

Da Ho il diritto di distruggermi, di Kim Young-ha

Parlo a lungo con i miei clienti, fino alla fine, fino al momento del nostro commiato: della loro storia famigliare, del loro percorso di crescita, dei loro amori, dei loro successi e fallimenti, dei libri che hanno letto, dei pittori e della musica che preferiscono. La maggior parte delle persone parla senza troppe riserve e in quegli incontri perde ogni remora. Quando finisco di ascoltare le loro confessioni, però, alcuni decidono di rescindere il nostro contratto. Ovviamente restituisco il denaro che ho ricevuto, tranne il primo acconto. Molti poi ci ripensano e tornano: a quel punto quasi tutti onorano il patto senza più discutere.
Quando riesco a portare a termine un progetto senza inconvenienti, parto per un viaggio, e al mio rientro mi ispiro alla storia dell’ultimo cliente per scrivere un racconto. Compio così un ulteriore passo avanti per diventare una divinità a tutti gli effetti. Ai giorni nostri, chi vuole diventare un dio ha davanti due strade: la creazione o l’omicidio. Ma non da tutti i miei progetti nasce una storia. Solo i clienti più meritevoli hanno il privilegio di rinascere dalle mie mani. Questo processo è doloroso, ma è l’unico che mi permetta di provare compassione e amore per loro.

Da Ho il diritto di distruggermi, di Kim Young-ha

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

E adesso? tra i libri dell’estate secondo Wired

Il sito di Wired propone una lista di 50 libri da leggere per l’estate. Tra questi, anche E adesso?, di A Yi, il più recente romanzo pubblicato da Metropoli d’Asia.

Un giovane uccide una compagna di scuola, la chiude in una lavatrice e fugge. Viaggio in prima persona in una mente criminale e lucidissima, fra premeditazione e dannazione.


Acquista qui il libro

hampelhermelinda@mailxu.com