In occasione dell’uscita di Verso Nord unonoveottootto, su Pubblico Giornale un articolo di Cecilia Attanasio Ghezzi (@AhQjingshen) descrive Han Han e il suo mondo.
(Clicca sull’immagine per ingrandire)
In occasione dell’uscita di Verso Nord unonoveottootto, su Pubblico Giornale un articolo di Cecilia Attanasio Ghezzi (@AhQjingshen) descrive Han Han e il suo mondo.
(Clicca sull’immagine per ingrandire)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3318
Repubblica dedica grande spazio a Han Han e al suo ultimo libro appena uscito, Verso Nord unonoveottootto, facendosi raccontare la sua vita, le sue abitudini, e cercando di inquadrare il suo ruolo di “blogger più grande del mondo” all’interno della società cinese.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3274
Sembra che la prossima edizione del Man Asian Literary Prize sarà l’ultima, almeno con questa intitolazione, perché lo sponsor del premio ha annunciato che abbandonerà la sua partnership, all’interno di un programma di ridimensionamento dei costi.
A questo punto, se non se ne troverà un altro il rischio per la competizione è quello di sparire del tutto. Sul sito del premio è comparsa una lettera-appello per cercare nuovi finanziatori.
Via: @pageturner
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3213
Vogue ha incontrato Han Han, e hanno parlato di vari temi con alcuni passaggi interessanti.
Quando gli automobilisti cinesi avranno imparato a spegnere gli abbaglianti incontrando un altro veicolo, quel giorno potremo iniziare a parlare sicuramente di rivoluzione.
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3154
La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, ha citato Han Han e Le tre porte all’interno di un interessante articolo dedicato ai blogger in Cina.
Il Zola citato nell’articolo, al secolo Zhou Shuguang, insieme a Zhang Shile (Tiger Temple in Rete) sono i protagonisti del documentario High Tech, Low Life (sito del film), passato recentemente a Internazionale a Ferrara, e ora in tour insieme ad altri sette per diverse città italiane.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3129
Lo scrittore cinese Mo Yan ha vinto il Nobel per la letteratura 2012.
Ecco intanto un profilo dell’autore sul sito di Einaudi, che ha tradotto in Italia i sui romanzi (insieme a Nottetempo che ha pubblicato Cambiamenti).
Alcuni articoli apparsi in queste ore:
AGI China 24 (con spazio alle reazioni tra le quali quella polemica di Ai Weiwei), Il Post, Rainews24, China Files, New York Times, Guardian (liveblog), Xinhua (2) AsiaNews, Corriere della Sera (Le vie dell’Asia, più un’intervista del 2009).
Aggiornamento: AsiaSociety, China Files | The Leaf Nation.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3115
In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3052
Uno dei maggiori e più intricati scandali politici che ha tenuto banco in Cina negli ultimi tempi è quello relativo all’omicidio dell’uomo d’affari inglese Neil Heywood, per il quale era già stata condannata la moglie del politico Bo Xilai, del quale tuttora non si ha traccia.
Ora un nuovo capitolo si è aggiunto alla storia, con la condanna a 15 anni del “super-poliziotto” Wang Lijun, accusato di aver in un primo momento cercato di coprire il caso e quindi salvare la carriera politica del suo amico Bo Xilai, per poi però dopo un litigio con quest’ultimo cambiare rotta e collaborare alle indagini.
Aggiornamento 2/10: il destino di Bo Xilai
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3042
Andrea Berrini alla ricerca di giovani autori indiani di fumetti. Ne ha parlato nell’ultimo numero di Terra. Su tutti, Sarnath Banerjee.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3030
In un articolo di Pankaj Mishra su Kuala Lumpur tradotto da Internazionale, nella scheda delle “Informazioni pratiche” a cura della rivista viene citato Malesia Blues di Brian Gomez.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3013