E magari anche un po’ di confusione, perchè di questi tempi è difficile far discorsi lineari, argomentare: sulle nostre responsabilità e corresponsabilità nei confronti di un paese che è, non dimentichiamolo, una dittatura
Cina: censura, autocensura, omertà, gattopardismo
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5454
Inside Beijing
Inside Beijing è un bel “webdocumentario” (formato sicuramente poco esplorato) che racconta la città di Pechino in diversi suoi aspetti. Si naviga come un sito, nel quale far partire video e altri contenuti dal menu principale. Ci sono al suo interno posti, persone, storie ed esperienze.
Non è un lavoro nuovissimo, ma vale la pena segnalarlo per la sua qualità. In ogni caso la scorsa estate è stato aggiornato con un paio di nuove parti.
Nota: Andrea Berrini è in questo periodo proprio a Pechino. Potete seguire il suo blog da qui, o cliccando sull’immagine nel menu di destra.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3084
La scuola più grande del mondo
Si trova in India – e forse la cosa non stupisce -, più precisamente a Lucknow, capitale dell’Uttar Pradesh. La City Montessori School utilizza il Metodo Montessori, e quest’anno raggiungerà i 45.000 iscritti.Via: @InfoCresud| @michelemazzone
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3183
Il TIME intervista Ai Weiwei
Segnaliamo un’intervista di qualche giorno fa del TIME ad Ai Weiwei, in occasione dell’inaugurazione della mostra a lui dedicata a Washington, alla cui inaugurazione l’artista cinese non ha potuto partecipare.http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3119
Brevi: Gli Istituti Confucio senza professori
Per problemi legati al visto, gli Stati Uniti potrebbero espellere i professori che attualmente operano negli Istituti Confucio locali. Secondo alcuni dietro questa operazione si nasconde il timore di un’”invasione culturale”. Gli Istituti Confucio operano anche a supporto di diverse università, e il blocco delle loro attività potrebbe ripercuotersi sull’attività accademica.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2301







