• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su libri

Ti svegli un giorno e non sai più chi sei

Un giallo vero, finalmente. E viene dalla patria del cinema d’azione, dell’omicidio drammaturgico e del western urbano: la magnificente Hong Kong.

Quando un editore taiwanese, Crown, mi propose di partecipare all’assegnazione del Soji Shimada Mystery Award parlandomi di “giallo a chiave”, avevo storto un pochino il naso. Per giallo a chiave si intendeva infatti il giallo classico: Poirot o Sherlock Holmes, insomma, in caccia di indizi utili alla soluzione del caso.

I maggiordomi son tornati di moda anche da noi (vedi in Vaticano), ma Emily, simpaticissima e irrefrenabile editor tascabile di Crown aveva faticato a convincermi. Io obbiettavo che in Italia preferiamo da tempo lo schema del noir, dove la soluzione all’enigma conta meno rispetto alla grana dei personaggi, agli interrogativi etici: a questi sì, il detective di turno dovrà dare una soluzione.

Emily diceva: ma questa è l’Asia: l’enigma siamo noi. E l’enigma dobbiamo scioglierlo.

(continua…)

Duplice delitto a Hong Kong su Asiaexpress

Il sito Asiaexpress dedica un articolo a Duplice Delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei. Il libro è appena uscito per Metropoli d’Asia.

SoloLibri parla di Duplice delitto a Hong Kong

Il sito SoloLibri propone un articolo di presentazione su Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, il nuovo libro appena uscito con Metropoli d’Asia.

Duplice delitto a Hong Kong da oggi in libreria

Oggi esce per Metropoli d’Asia Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei. Si può acquistare anche da questa pagina e nei principali negozi online. Come sempre vi terremo aggiornati qui sul blog su commenti e recensioni.

Tommaso Pincio parla di Tew Bunnag

Lo scrittore Tommaso Pincio dedica un lungo e interessante post del suo blog alla Thailandia, e in particolare a Tew Bunnag.

Nell’ultima parte dell’articolo si parla anche di Il viaggio del Naga, il romanzo di Tew Bunnag da poco uscito per Metropoli d’Asia.

Acquista qui

Il viaggio del Naga su Itinerari e luoghi

La rivista Itinerari e luoghi ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Il viaggio del Naga segnalato da Left

La segnalazione fatta dal settimanale Left a Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Acquista qui il libro

 

Tew Bunnag su Internazionale

Internazionale della scorsa settimana ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Il viaggio del Naga su L’Espresso

Il settimanale L’Espresso ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Il viaggio del Naga ancora su Asiaexpress

Dopo la presentazione di qualche giorno fa, ecco un altro intervento del sito Asiaexpress su Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

La compresenza di punti di vista così diversi gli permette di avere uno sguardo unico, al contempo interno ed esterno, sulla natia Thailandia, in grado di mostrarne tutte le intricate contraddizioni. Il viaggio del Naga, scritto originariamente in inglese e qui tradotto da Massimo Morello, espone queste contraddizioni con acume e profondità, ma è anche capace di far emergere la forza solare e gentile di un popolo in cui convivono modernità e tradizioni antiche, richezza e una povertà desolante.

(continua a leggere su Asiaexpress)

mallevictorina@mailxu.com