• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Viaggiare in Corea del Nord è etico?

Il sito Shanghaiist raccoglie una serie di opinioni su quanto sia giusto compiere un viaggio in Corea del Nord. Si va dall’approccio più puramente economico, sul quale si conviene che gli introiti derivanti dai turisti sono ben poca cosa, al significato più strettamente etico di un viaggio del genere, ma quasi tutti i commentatori ritengono che la presenza di turisti sia più un bene che un male.

L’argomento è di nuova attualità da quando pochi giorni fa l’ex-giocatore dell’NBA Dennis Rodman ha incontrato Kim Jong-un.

Inverno, di Bai Juyi

Il blog Itariajin traduce e commenta una poesia di Bai Juyi, della dinastia Tang, ricordando come il poeta fosse stato governatore di tre province, e subì anche un esilio per alcuni suoi scritti.

Immagine: Wikipedia

Annie Zaidi e la chick lit

Annie Zaidi, autrice per Metropoli d’Asia di I miei luoghi, racconta di una recente visita in una libreria per cercare il suo ultimo romanzo, Love Stories # 1 to 14. Le è stato chiesto se volesse che il suo libro fosse spostato dal reparto “letteratura indiana” a “letteratura rosa”, e da lì parte un’interessante riflessione sulla cosiddetta chick lit, e sulla diversa considerazione di cui godono gli uomini che si occupano degli stessi temi.

Doppiozero: Un breve incontro con Acheng

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.

Il primo festival in Birmania

Il Guardian offre un resoconto sull’Irrawady Literary Festival, che può essere cosiderato il primo festival di letteratura mai svolto in Birmania. Patrocinato da Aung San Suu Kyi, che ha parlato ai partecipanti dicendo che il libri le hanno alleviato il peso della solitudine nei 20 anni trascorsi agli arresti, ha proposto in tre giorni dibattiti, letture, mostre e proiezioni.

Via: World Literature Today

La più grande migrazione della storia, online

Il sito delle ferrovie cinesi è andato diverse volte in tilt prima del Capodanno cinese, a causa dell’alto numero di accessi effetuati da chi, come ogni anno, torna a casa dalle città. Ni Chao è un giovane informatico che, frustrato dalla difficoltà di comprare un biglietto, ha sviluppato un programma che continuasse a provare e riprovare ad accedere al sito, racconta China Files.

L’applicazione è poi stata condivisa in Rete, e utilizzata da molti altri cittadini. Il Ministero delle ferrovie non ha però gradito e ha convocato Ni Chao per una “chiacchierata informale”. Il ragazzo ha fatto però notare che il suo programma era simile a un servizio, peraltro più avanzato e intrusivo, già offerto sul sito del Quotidiano del Popolo.

I matrimoni a Taiwan

Su asiamonamour si racconta di un matrimonio celebrato a sud di Taiwan, descrivendo in primo luogo l’accoglienza ricevuta in casa. Il matrimonio vero e proprio viene celebrato prima, in comune senza invitati, ma la festa con parenti e amici prevede la benedizione da parte dei genitori della sposa, il passaggio a casa dello sposo e poi nella nuova casa, con vari riti come la rottura di una mattonella per allontanare gli spiriti maligni. Infine, tutti al ristorante.

Enso

Massimo Morello parla dell’Enso, il cerchio della tradizione Zen, offrendo molti link di approfondimento sul suo significato e finendo anche per farsene tatuare uno sul braccio.

Salman Rushdie e la visita (mancata) a Calcutta

Outlook India offre un approfondimento sulla vicenda della visita di Salman Rushdie a Calcutta, saltata all’ultimo momento per ragioni di sicurezza, quando già gruppi di musulmani si stavano radunando all’aeroporto per protestare. Lo scrittore ha accusato la polizia locale di aver diffuso il suo itinerario alla stampa, e in generale le autorità di non aver fatto nulla per facilitare il suo viaggio.

Un’intervista ad Annie Zaidi

Un’intervista di Book Chums ad Annie Zaidi, nella quale parla del suo lavoro di scrittrice e giornalista, realizzata in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Love Stories # 1 to 14. Annie Zaidi è autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi.

mceathronalmeta@mailxu.com