• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore

Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Orededica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.

(continua a leggere su Il Sole 24 Ore)

Nuovi blog

Avrete forse notato che da qualche giorno l’immagine qui accanto è cambiata. Se ci avete anche cliccato sopra, avete raggiunto il nuovo blog di Andrea Berrini, In diretta dall’Asia. Uno spazio ora più autonomo che parte dalla rubrica che era qui sul blog. D’altro canto, dal blog sarà sempre possibile vedere gli ultimi articoli, richiamati sotto l’immagine.

Da segnalare inoltre una nuova rubrica, sempre di Andrea Berrini, su Doppiozero. Si chiama Le Parole dell’Asia.

Foto: theCarol

Da dove prende i soldi la Corea del Nord?

La situazione economica in Corea del Nord non è certo delle più rosee, questo è noto, seppur tuttavia non si è mai arrivati a un completo e prevedibile collasso, e anzi sembra notarsi qualche piccolo segnale di crescita. Se e come questa apparente ricchezza venga distribuita alla popolazione, ovviamente è un altro discorso.

Accanto ad alcune pratiche che si sospetta siano da vario tempo intraprese dal regime, come la falsificazione dei dollari e il traffico illegale di armi e droga, se ne affaccia ora un’altra, sicuramente più legale: si tratta dello sfruttamento di ricchi giacimenti di minerali più o meno rari, alcuni particolarmente utili per la fabbricazione dei circuiti degli apparecchi elettronici.

Ad esempio, il paese possiede la seconda riserva mondiale di magnesite dopo la Cina.

Pausa estiva

Il blog si prende una piccola vacanza, ci aggiorniamo tra un paio di settimane.

Han Han va forte a Hong Kong

Sembra che l’ultimo libro di Han Han, una raccolta intitolata Disconnected Country con i suoi post censurati (ufficialmente: “armonizzati”), abbia avuto un successo strepitoso.

Il libro, in vendita nell’ultima Hong Kong Book Fair, è andato esaurito in tre giorni, acquistato anche da molti visitatori provenienti dalla Cina.

Duplice delitto a Hong Kong su Intimità

Il settimanale Intimità ha dedicato uno spazio a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.

Un brano di Xu Xing (e un’intervista)

Caratteri Cinesi traduce un brano autobiografico dello scrittore e regista Xu Xing, che sta per ripubblicare in Cina il suo celebre libro E quel che resta per te.

In più, China Files propone un’intervista allo stesso autore, dove si parla anche della sua attività di documentarista.

Il viaggio del Naga sul Corriere del Ticino

Il Corriere del Ticino ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

(clicca sull’immagine per ingrandire)

Duplice delitto a Hong Kong segnalato dal Giornale di Brescia

La recensione di Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, fatta dal Giornale di Brescia.

(clicca sull’immagine per ingrandire)

L’ultimo Biblio: Speciale Mumbai

L’ultimo numero della rivista indiana Biblio: A Review of Books, presenta come speciale alcuni libri su Mumbai, più altri contenuto legati alla fiction e anche la presentazione di quattro biografie.

Al solito, i link con il pallino rosso si possono leggere gratuitamente, previa registrazione, quelli col pallino nero sono a pagamento.

strout.maragret@mailxu.com fortgang@mailxu.com thurstonsondarrick@mailxu.com