• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tew Bunnag su Internazionale

Internazionale della scorsa settimana ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Brevi: Wu Ying sfugge alla pena di morte

L’Alta corte dello Zhejiang ha annullato la condanna a morte dell’imprenditrice cinese Wu Ying, accusata di frode. La pena verrà molto probabilmente commutata in ergastolo. La storia aveva creato un certo scalpore, soprattutto sul Web. Nel 2006 Wu Ying era risultata la settima donna più ricca della Cina.

Il viaggio del Naga su L’Espresso

Il settimanale L’Espresso ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Brevi: Chen Guangcheng negli Stati Uniti

Chen Guangcheng è giunto negli Stati Uniti, dove lavorerà come ricercatore universitario. Al suo arrivo ha ringraziato non solo il governo americano, ma anche quello cinese, secondo alcuni per evitare ritorsioni verso i propri familiari. Per parte della stampa cinese l’intera storia è stata esagerata dai media occidentali.

Brevi: Uno smartphone da 1000 yuan (100 euro)

Lo ha lanciato Baidu, già leader nel settore della ricerca online in Cina. Sarà quindi molto indirizzato a chi naviga su Internet, in particolare i giovani. Si prevede inoltre che anche altre aziende possano seguire questa strada.

Il viaggio del Naga ancora su Asiaexpress

Dopo la presentazione di qualche giorno fa, ecco un altro intervento del sito Asiaexpress su Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

La compresenza di punti di vista così diversi gli permette di avere uno sguardo unico, al contempo interno ed esterno, sulla natia Thailandia, in grado di mostrarne tutte le intricate contraddizioni. Il viaggio del Naga, scritto originariamente in inglese e qui tradotto da Massimo Morello, espone queste contraddizioni con acume e profondità, ma è anche capace di far emergere la forza solare e gentile di un popolo in cui convivono modernità e tradizioni antiche, richezza e una povertà desolante.

(continua a leggere su Asiaexpress)

L’India Unheard

Segnaliamo un interessante sito chiamato India Unheard. Qui si possono trovare una serie di video che raccontano storie raccolte da volontari.

I temi sono legati alle diverse minoranze presenti nel paese, con lo scopo di dar loro voce e visibilità. I filmati possono essere consultati per argomento o per stato, utilizzando il menu superiore.

Una sezione speciale è dedicata ai paria, i fuori casta. Si chiama Article 17, come l’articolo della Costituzione indiana che vieta la pratica dell’intoccabilità.

Han Han a Taiwan

Senza pubblicizzare la cosa fino all’ultimo momento, Han Han si è recato a Taiwan per partecipare a un Forum organizzato dalla rivista Yuan Jian.

Con l’occasione, Han Han ha incontrato anche il presidente di Taiwan Ma Ying-jeou. Ecco qui in basso un resoconto più dettagliato in traduzione da questo articolo:

Il noto scrittore cinese Han Han si trova a Taiwan per la prima volta per partecipare a un Forum indetto dalla rivista Yuan Jian. Il presidente Ma lo ha accolto personalmente sottolineando il piacere di incontrarlo. Nel 2010 Han Han è stato eletto dal “Time” una delle persone più influenti del pianeta. Viene considerato blogger di fama acclamata e opinion leader di spicco in Cina continentale. Questo suo viaggio è stato mantenuto segreto, temendo che la notizia del suo arrivo a Taiwan potesse creare dei problemi.

Lo scrittore Han Han si è presentato al palazzo presidenziale con una giacca presa in prestito, una camicia non abbottonata completamente e con ai piedi un paio di scarpe casual marroni, per un appuntamento con il presidente Ma Ying-Jiu. Opinion leader di fame conclamata, è stato accolto dal presidente stesso con una stretta di mano e con le parole “è un piacere, ho sentito parlare molto di lei”.

Il presidente Ma ha poi aggiunto: “milioni di cittadini cinesi possono vedere su Internet lo svolgimento e i risultati delle elezioni presidenziali e legislative di Taiwan”.

Per quanto l’incontro fosse abbastanza informale, non è stato reso noto fino all’ultimo momento. La rivista Yuan Jian, che ha indetto il Cross-Strait Dividend Forum, ha funto da intermediario organizzando l’incontro del presidente con i partecipanti al suddetto Forum. Il nome di Han Han assieme ad altri partecipanti è stato mantenuto segreto fin dopo l’incontro con il presidente, il quale, all’arrivo di Han Han, ha detto che l’autore avrebbe sicuramente avuto molte idee da condividere con tutti i presenti.

Proprio nel momento critico del caso di Chen Guangcheng nella Repubblica Popolare Cinese, l’entourage presidenziale e lo scrittore stesso hanno preferito non divulgare troppo la notizia per non creare ulteriori scompigli.

Annie Zaidi su Rolling Stones

Un articolo di Rolling Stones su I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Un’intervista a Han Han

Il Financial Times ha incontrato di recente Han Han (autore con Metropoli d’Asia di Le tre porte).

Nell’intervista si parla approfonditamente di diversi aspetti legati alla politica e alla possibilità di riforme in Cina, e come spesso accade è anche ricca di una serie di elementi di contorno.

aguirewaltraud@mailxu.com jeanmard.billi@mailxu.com bela.arianne bela_marietta@mailxu.com fuell@mailxu.com