• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
    • Da E adesso?, di A Yi
  • Autori

Tutti i post su cina

Poster di propaganda per bambini

Su CinaOggi, si può vedere una interessante raccolta di immagini con 41 poster cinesi di propaganda provenienti dal passato, indirizzati a bambini e adolescenti.

I matrimoni tardivi in Cina

Il sito Tea Leaf Nation dà conto di un dibattito in Cina, soprattutto online, sul tema dell’età delle future spose, e di come dai 23 anni (25 per gli uomini) i matrimoni siano considerati “tardivi”, includendo quindi da quest’anno anche le ragazze nate nel 1990.

Il tema si intreccia anche con la politica del figlio unico, dal momento che le amministrazioni hanno per questo motivo da sempre incoraggiato i matrimoni tardivi, ma questo aspetto potrebbe ora essere rivisto per non favorire un’eccessiva riduzione della popolazione.

Come funzionano le scuole in Cina

Itariajin, in uno dei suoi approfondimenti sulla società cinese, si dedica questa volta alla scuola, spiegandone il funzionamento nei suoi diversi gradi, e raccontando anche del famigerato Gaokao, il temuto esame di accesso all’università.

Foto: smith2china

La Cina ha sbloccato IMDb

Il più popolare database mondiale e sito di informazione sul cinema, IMDb, è tornato liberamente accessibile in Cina, dopo un blocco che durava da più di tre anni.

La censura non era stata motivata, ma probabilmente era dovuta alla comparsa di un documentario sul Tibet nella home page. Molti vedono in questo un segnale che possano a breve sbloccarsi altri siti, in particolare i social network come Twitter e Facebook.

Yu Hua sulla censura

Lo scrittore Yu Hua parla della censura in Cina, e più in dettaglio delle differenze tra mercato editoriale, compresi i giornali, cinematografico e televisivo. Ricorda anche un suo intervento su Weibo nel quale proponeva ironicamente di scambiare i ruoli chi controlla i film con i più permissivi ispettori di igiene alimentare.

Via: @AhQjingshen

Inverno, di Bai Juyi

Il blog Itariajin traduce e commenta una poesia di Bai Juyi, della dinastia Tang, ricordando come il poeta fosse stato governatore di tre province, e subì anche un esilio per alcuni suoi scritti.

Immagine: Wikipedia

Doppiozero: Un breve incontro con Acheng

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.

I ravioli in Cina

In occasione del Capodanno cinese, ormai passato, Caratteri Cinesi aveva tradotto un racconto autobiografico di Wang Xiaofeng dedicato ai ravioli. Ci sono le tradizioni legate alla loro preparazione, dall’infanzia dell’autore durante le festività alla più frenetica vita presente.

La più grande migrazione della storia, online

Il sito delle ferrovie cinesi è andato diverse volte in tilt prima del Capodanno cinese, a causa dell’alto numero di accessi effetuati da chi, come ogni anno, torna a casa dalle città. Ni Chao è un giovane informatico che, frustrato dalla difficoltà di comprare un biglietto, ha sviluppato un programma che continuasse a provare e riprovare ad accedere al sito, racconta China Files.

L’applicazione è poi stata condivisa in Rete, e utilizzata da molti altri cittadini. Il Ministero delle ferrovie non ha però gradito e ha convocato Ni Chao per una “chiacchierata informale”. Il ragazzo ha fatto però notare che il suo programma era simile a un servizio, peraltro più avanzato e intrusivo, già offerto sul sito del Quotidiano del Popolo.

Doppiozero: Pechino. I love you

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.

tarantoemeline boyett@mailxu.com