• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su libri

Memorie di un assassino tra i 50 libri da regalare a Natale secondo Wired

Wired ha inserito Memorie di un assassino, di Kim Young-ha, nella sua lista di 50 libri da regalare a Natale, con questa motivazione:

Un serial killer coreano si trova di fronte al mistero di un ultimo delitto che lo riguarda molto da vicino. Ma il vero mistero sta ancor prima nella sua memoria ormai vacillante.

Segnalazioni per Oggetti smarriti

Le segnalazioni e le recensioni ricevute da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun. Il post è in aggiornamento.

Leggere a lume di candela (febbraio 2016)

Il Giardino del Mago (febbraio 2016)

Pagina Dodici Libreria (gennaio 2016)

Pagina Dodici Libreria (gennaio 2016)

Corriere della Sera (dicembre 2015)

Sul Romanzo (novembre 2015)

Acquista online

Oggetti smarriti segnalato su La Lettura del Corriere della Sera

Su La Lettura, supplemento culturale del Corriere della Sera Marco Del Corona ha segnalato Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun.

Kim Young-ha su Men’s Health

Il mensile Men’s Health ha intervistato Kim Young-ha in occasione dell’uscita del suo ultimo libro pubblicato con Metropoli d’Asia, Memorie di un assassino. Tra citazioni cinematografiche e letterarie, nelle due pagine di intervista l’autore ha parlato soprattutto del suo lavoro di scrittore, delle due abitudini e delle sue ispirazioni.

Ayu Utami su Vero

Il settimanale Vero ha segnalato – e giudicato con quattro stelle – il libro Le donne di Saman, di Ayu Utami.

La somma delle nostre follie su Liberi di scrivere

Il sito Liberi di scrivere ha recensito La somma delle nostre follie, il libro di Shih-Li Kow uscito l’anno scorso per Metropoli d’Asia, parlando soprattutto della trama e dei personaggi che la animano.

Lubak Sayong è un mondo a tratti surreale, posizionato nella penisola di Perak, in Malesia. In esso si mescolano vite e personaggi diversi, come sono differenti le storie protagoniste narrate nel romanzo La somma delle nostre follie della scrittrice Shih-Li Kow, edito in Italia da Metropoli d’Asia. L’universo umano raccontato dalla Kow è un misto di realtà e stramberie, perché i diversi personaggi si trovano catapultati in situazioni e ambienti che hanno sì tratti reali ma, spesso, le condizioni nelle quali i vari protagonisti si trovano sembrano essere fuori dalla norma.

(continua a leggere su Liberi di scrivere)

Oggetti smarriti recensito da Sul Romanzo

Il sito Sul Romanzo ha parlato di Oggetti smarriti, l’ultimo romanzo di Metropoli d’Asia dell’autore Liu Zhenyun, portandoci dentro la struttura del libro e approfondendo alcuni elementi della narrazione.

Per leggere Oggetti smarriti, il romanzo dello scrittore cinese Liu Zhenyun, non lasciatevi intimorire dalla difficoltà di orientarsi tra personaggi dai nomi esotici: superate le prime pagine, nelle quali conosciamo alcuni esemplari del sottobosco malavitoso di Pechino, l’intreccio di vite e truffe diventa chiaro e avvincente.

(continua a leggere su Sul Romanzo)

Xiaolu Guo su D – la Repubblica delle donne

Xiaolu Guo, autrice per Metropoli d’Asia di 20 frammenti di gioventù vorace e La Cina sono io, interviene su D – la Repubblica delle donne riguardo alla politica del figlio unico in Cina, alla luce della sua recente abolizione. L’autrice ne ricorda inizialmente la reale applicazione tra città e campagna, riflettendo su temi più ampi legati all’ambiente e alla sostenibilità.

Kim Young-ha intervistato da Junko Terao per Internazionale

Junko Terao di Internazionale ha intervistato Kim Young-ha, autore con Metropoli d’Asia del recente Memorie di un assassino. Si è parlato soprattutto del rapporto tra Corea del Sud e Corea del Nord, anche in relazione alle vicende personali dell’autore e a quelle vissute dai protagonisti dei suoi romanzi.

Metropoli d’Asia ha pubblicato dello stesso autore anche Ho il diritto di distruggermi e L’impero delle luci.

Memorie di un assassino su Contorni di Noir

Il sito Contorni di Noir ha parlato di Memorie di un assassino, di Kim Young-ha, mettendo in luce diversi aspetti della trama e e del protagonista, e giudicandolo un «libro interessante, che sfugge a qualsiasi etichettatura».

Protagonista della storia è Kim Pyongsu. Arrivato alla soglia dei settant’anni, a seguito dell’inesorabile avanzamento dell’Alzheimer, non ricorda più nulla di sé, se non qualche barlume di lucidità in cui si ricorda di aver ucciso una ventina di persone nel corso della sua vita, a cominciare da suo padre.

(continua a leggere su Contorni di Noir)

 

probst@mailxu.com