Repubblica dedica grande spazio a Han Han e al suo ultimo libro appena uscito, Verso Nord unonoveottootto, facendosi raccontare la sua vita, le sue abitudini, e cercando di inquadrare il suo ruolo di “blogger più grande del mondo” all’interno della società cinese.
Han Han su Repubblica
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3274
Han Han su Vogue
Vogue ha incontrato Han Han, e hanno parlato di vari temi con alcuni passaggi interessanti.
Quando gli automobilisti cinesi avranno imparato a spegnere gli abbaglianti incontrando un altro veicolo, quel giorno potremo iniziare a parlare sicuramente di rivoluzione.
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3154
Han Han su La Lettura
La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, ha citato Han Han e Le tre porte all’interno di un interessante articolo dedicato ai blogger in Cina.
Il Zola citato nell’articolo, al secolo Zhou Shuguang, insieme a Zhang Shile (Tiger Temple in Rete) sono i protagonisti del documentario High Tech, Low Life (sito del film), passato recentemente a Internazionale a Ferrara, e ora in tour insieme ad altri sette per diverse città italiane.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3129
Un’intervista a Chan Ho Kei
Segnaliamo questa intervista su Formiche a Chan Ho Kei, autore di Duplice delitto a Hong Kong. Si parla non solo del libro ma anche di Hong Kong, di come è cambiata la vita da quelle parti dopo che la regione speciale è tornata alla Cina, proprio 15 anni fa.
L’autore lamenta soprattutto uno sviluppo troppo veloce e poco pianificato, a discapito di sicurezza e ambiente. La gente, inoltre, sembra più disincantata rispetto al passato.
Da notare che in un passaggio si cita Batman, cosa che era già avvenuta nell’incontro dello scorso autunno con Andrea Berrini. (pardon per lo spam nei commenti dell’ultimo articolo linkato, stiamo risolvendo)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3050
Han Han su Gentleman
In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3052
Internazionale cita Malesia Blues
In un articolo di Pankaj Mishra su Kuala Lumpur tradotto da Internazionale, nella scheda delle “Informazioni pratiche” a cura della rivista viene citato Malesia Blues di Brian Gomez.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3013
Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore
Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Ore, dedica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.
Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3003
Duplice delitto a Hong Kong su Intimità
Il settimanale Intimità ha dedicato uno spazio a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2882
Il viaggio del Naga sul Corriere del Ticino
Il Corriere del Ticino ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2819
Duplice delitto a Hong Kong segnalato dal Giornale di Brescia
La recensione di Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, fatta dal Giornale di Brescia.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2809