China Media Project racconta la storia del tour promozionale dell’ultimo libro di Li Chengpeng, Everybody in the World Knows nella traduzione inglese. Dopo un primo incontro e un invito a non parlare, Li Chengpeng si è presentato al successivo indossando una mascherina nera e una maglietta con scritto “vi amo tutti”. Al seguente incontro, l’edificio che doveva ospitare l’evento è stato chiuso pochi istanti prima per un’ispezione di sicurezza antincendio.
Firme silenziose
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3691
Han Han citato da Rivista Studio
In un più ampio articolo di Massimo Morello dedicato ai libri provenienti dalla Cina, viene citato anche Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Il suo ultimo romanzo “Verso Nord. Unonoveottootto” (Metropoli d’Asia) è un on the road nel Regno di Mezzo con personaggi che ricordano più i Blues Brothers che quelli di Kerouac.
La grande rivoluzione culturale, ora, è sintetizzata in un’affermazione di Han Han prima di raggiungere il successo: «Camperò vendendo libri e mi comprerò una macchina da corsa».
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3665
Metropoli d’Asia su Carmilla
Il sito Carmilla parla di noi, partendo dalle ultime pubblicazioni e andando più indietro esplorando la filosofia della nostra casa editrice.
Per fortuna anche in Italia comincia a diffondersi il gusto per una letteratura diversa, una richiesta di narrativa internazionale anche filologicamente corretta, senza ritradurre da altre traduzioni ma direttamente dalla lingua d’origine. La casa editrice Metropoli d’Asia, che vanta per ora un catalogo di oltre 20 pubblicazioni, si concentra sulla letteratura di una parte del continente asiatico: Cina e dintorni, il subcontinente indiano e il sudest.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3634
Verso Nord segnalato da Linus
Il settimanale Linus ha dedicato spazio a Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Clicca sull’immagine per ingrandirla
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3628
Weiwei-isms, massime da Ai Weiwei
Sul Wall Street Journal è possibile leggere un’anticipazione di Weiwei-isms, una recente pubblicazione che raccoglie una serie di citazioni provenienti dall’artista cinese.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3605
La shortlist del Man Asian Literary Prize
È stata annunciata la shortlist del Man Asian Literary Prize, che dall’anno prossimo dovrebbe cambiare sponsor e quindi anche nome.
I titoli selezionati sono Between Clay and Dust, di Musharraf Ali Farooqi (Pakistan) The Briefcase, di Hiromi Kawakami (Giappone), Silent House, di Orhan Pamuk (Turchia), The Garden of Evening Mists, di Tan Twan Eng (Malesia), Narcopolis, di Jeet Thayil (India).
Il vincitore sarà proclamato il prossimo 14 marzo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3594
Han Han segnalato da Left
Il settimanale Left ha citato Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Nota: il prezzo non è 9,50 euro, ma 14,50, anche se nella versione in ebook costa 7,99 euro.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3563
L’Unità su Han Han
L’Unità ha pubblicato un’anticipazione di Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3488
China Files su Han Han (e i giovani della sua generazione)
In occasione dell’uscita di Verso Nord unonoveottootto, su China Files è possibile leggere un profilo di Han Han, come rappresentante generazionale della Cina della crescita economica.
Su una station-wagon scassata Lu Ziye, un ragazzo sulla trentina, attraversa la Cina. Sulla strada incontrerà una giovane e simpatica prostituta, Nana. Lei è in cinta, vuole ritrovare il suo primo protettore, lui deve andare a trovare un suo amico d’infanzia, in carcere chissà perché.
Così si spingono nella Cina profonda, la Cina delle città di seconda e terza fascia, la Cina delle ingiustizie dove il più debole soccombe e il potente lo calpesta. La Cina dei bordelli in ogni albergo e della polizia corrotta. Durante il viaggio i due – vite, istruzione e caratteri completamente differenti l’uno dall’altro – si conosceranno, avranno modo di raccontarsi e di ripercorrere silenziosamente il loro passato. Trent’anni.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3465
Profilo di Han Han
Il South Cina Morning Post parla di Han Han, in occasione dell’uscita di This Generation, una raccolta di post provenienti dal suo blog.
Ne vengono ricordati anche alcuni tra i più controversi, come quello sulla Diga delle Tre Gole che suscitò diverse polemiche, e altri del 2011, sulla democrazia in Cina, che gli valsero l’accusa di essere troppo soft da parte di Ai Weiwei.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3351