• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su libri

Han Han su Gentleman

In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.

Un’intervista a Han Han

Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).

Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.

Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.

Internazionale cita Malesia Blues

In un articolo di Pankaj Mishra su Kuala Lumpur tradotto da Internazionale, nella scheda delle “Informazioni pratiche” a cura della rivista viene citato Malesia Blues di Brian Gomez.

Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore

Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Orededica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.

(continua a leggere su Il Sole 24 Ore)

Han Han va forte a Hong Kong

Sembra che l’ultimo libro di Han Han, una raccolta intitolata Disconnected Country con i suoi post censurati (ufficialmente: “armonizzati”), abbia avuto un successo strepitoso.

Il libro, in vendita nell’ultima Hong Kong Book Fair, è andato esaurito in tre giorni, acquistato anche da molti visitatori provenienti dalla Cina.

Duplice delitto a Hong Kong su Intimità

Il settimanale Intimità ha dedicato uno spazio a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.

Libri che agitano la Chiesa cattolica indiana

Outlook India parla di alcuni libri, soprattutto biografie di ex suore, con storie dai conventi indiani che per usare un eufemismo sarebbero ben lontane da come uno si potrebbe aspettare.

La rottura del silenzio potrebbe portare alla luce nuove testimonianze, ma d’altro canto c’è chi critica la mancanza di riferimenti a fatti e persone precisi, invitando a concentrarsi su quella parte di preti e suore che svolgono il proprio lavoro seriamente.

Un brano di Xu Xing (e un’intervista)

Caratteri Cinesi traduce un brano autobiografico dello scrittore e regista Xu Xing, che sta per ripubblicare in Cina il suo celebre libro E quel che resta per te.

In più, China Files propone un’intervista allo stesso autore, dove si parla anche della sua attività di documentarista.

Il viaggio del Naga sul Corriere del Ticino

Il Corriere del Ticino ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

(clicca sull’immagine per ingrandire)

Duplice delitto a Hong Kong segnalato dal Giornale di Brescia

La recensione di Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, fatta dal Giornale di Brescia.

(clicca sull’immagine per ingrandire)

bela_deandra@mailxu.com