La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ha ricevuto una segnalazione su Lombardia Oggi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ha ricevuto una segnalazione su Lombardia Oggi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5449
Se siete ancora indietro con i regali, in un articolo di Asia blog sui consigli di libri da regalare per Natale tutte le nostre ultime uscite (La Cina sono io, di Xiaolu Guo; La ragazza del karaoke, di Claire Tham; La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow) sono state segnalate in blocco.
Non possiamo che unirci al suggerimento e augurarvi anche noi buone feste.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5441
Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, è stata intervistata da RaiNews24 in occasione del suo tour di presentazioni in Italia.
Si parte dai fatti di piazza Tienanmen – l’autrice all’epoca aveva 16 anni -, dai suoi ricordi e dalle sue ispirazioni per poi arrivare al libro.
Si è parlato anche delle proteste di Hong Kong e più in generale della situazione politica cinese, anche con riferimento nell’ultima parte alla politica del figlio unico.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5433
Il blog Leggere a lume di candela aveva parlato tempo fa di La ragazza del karaoke, di Claire Tham, dedicandogli un’ottima recensione con un’attenzione particolare al contesto nel quale è inserita la storia, ovverosia Singapore .
Singapore. Che città strana. E’ la riflessione che fanno spesso i personaggi che popolano questo ottimo romanzo della giovane scrittrice Claire Tham, “La ragazza del karaoke”. Città strana ed anomala perché è una città-stato situata sull’estrema punta della penisola malese, una città a sé di cui è difficile definire il carattere ibrido, così come è difficile tratteggiare i suoi abitanti: chi è veramente, del tutto, singaporiano?
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5416
Un’intervista a tutto campo quella realizzata da Feedbooks a Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io. Si è parlato del suo lavoro, delle sue influenze, così come del suo rapporto con la Cina di come vede le nuove generazioni.
Paragonata alla giovinezza in Occidente, la mia in Cina è trascorsa lontano dall’ambiente musicale. La prima volta che ho sentito i Beatles o i Doors avevo 18 o 19 anni e ho realizzato che ero una teenager provinciale e un po’ sfigata – forse per questo ero affamata di conocenza…fino a quando non ne sono stata travolta. Ma cose come i Sex Pistols arrivarono durante la mia esperienza alla scuola d’arte a Pechino.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5423
E magari anche un po’ di confusione, perchè di questi tempi è difficile far discorsi lineari, argomentare: sulle nostre responsabilità e corresponsabilità nei confronti di un paese che è, non dimentichiamolo, una dittatura
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5454
Il sito FantasyMagazine ha dedicato una buona recensione a La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow.
La somma delle nostre follie, della scrittrice malese Shih-Li Kow. è un romanzo che è il migliore esempio di come il concetto di genere possa essere superato, eluso da una buona narrazione. Lo stesso dicasi per il concetto stesso di romanzo.
L’autrice non è nota in Italia, e in realtà è al debutto con il romanzo.
Dalle note biografiche apprendiamo che Shih-Li Kow ha scritto diversi racconti in passato ed è apparsa in varie antologie, ovviamente non pubblicate in Italia. La sua raccolta di racconti,Ripples e altre storie, è stata finalista per il 2009 Frank O’Connor International Short Story Award in Irlanda.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5405
Il Natale si avvicina e Wired ha inserito La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, nella sua lista dei libri da regalare.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5410
Marco Del Corona ha scritto di Xiaolu Guo sul Corriere della Sera, dedicandole un articolo che parla del suo libro La Cina sono io, mettendo in particolare l’accento sulle influenze dell’autrice e sul suo stile. Ospitato all’interno del sito del Corriere, Marco Del Corona ha anche un blog chiamato Le vie dell’Asia.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5407
Aggiornamento: da qui si può accedere alla scheda del programma e ascoltare il podcast.
Domani 14 dicembre, alle 9, l’autrice di La Cina sono io Xiaolu Guo sarà intervistata da Maria Magarik all’interno del programma Voci dal mondo di Rai Radio 1.
Da questo link è possibile seguire Radio 1 in diretta.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5397