In occasione della visita in Italia di Yeng Pway Ngon, Avvenire ha dedicato un articolo all’autore di L’atelier, ricordandone le origini e riportando alcuni suoi interventi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
In occasione della visita in Italia di Yeng Pway Ngon, Avvenire ha dedicato un articolo all’autore di L’atelier, ricordandone le origini e riportando alcuni suoi interventi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5069
Profuma dei nostri anni sessanta, la Cina oggi. Il popolare (o popolano?) che resiste alla piattezza impiegatizia. La famiglia allargata, in opposizione agli smartphone.
http://www.pagina99.it/blog/6864/Moon-Festival-a-Pechino--dolcetti.html
In un articolo sulla chiusura dell’edizione 2014 del Festivaletteratura di Mantova, L’Eco di Bergamo ha citato tra gli eventi più interessanti l’incontro con Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5055
In occasione della recente tournée in Italia di Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier, il Secolo XIX ha avuto modo di incontrarlo e di intervistarlo.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5051
Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier, sarà in Italia per partecipare il 5 settembre al Festivaletteratura di Mantova (qui maggiori informazioni) e il 7 settembre alla Festa dell’Unità di Bologna.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5042
Caratteri, una selezione di racconti tradotti in itailano dalla People’s Literary Review di Pechino.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5046
Cortina di pioggia, di Tew Bunnag, è stato segnalato in questo articolo di Marco Del Corona sul Corriere della Sera. Vengono riportate anche alcune considerazioni dell’autore sull’idea di scrivere in inglese e sulle sue influenze letterarie.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5034
A Singapore ogni maschio maggiorenne è costretto a fermare la propria vita per due anni: il servizio di leva obbligatorio. Ma gli scrittori come lo raccontano questo tempo sospeso? Certo non come il tempo sospeso delle nostre e dello loro vacanze, che pure è ugualmente il tempo del vuoto.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5031
A Singapore Kenny Leck si è inventato una libreria – e una casa editrice – che va per la maggiore. La chiave del successo? Presentare il tuo luogo al tuo pubblico. Con tante cosettine e tre gatti che si aggirano tra gli scaffali.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5027
Le due sponde sono lontane: il mandarino e l’inglese. E tanti soldini piovono da una parte e dall’altra per far prevalere il proprio softpower. Chi costruirà il ponte?
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5017