Il settimanale Left ha citato Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Nota: il prezzo non è 9,50 euro, ma 14,50, anche se nella versione in ebook costa 7,99 euro.
Il settimanale Left ha citato Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Nota: il prezzo non è 9,50 euro, ma 14,50, anche se nella versione in ebook costa 7,99 euro.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3563
Lo storico corrispondente del New York Times in Cina, Chris Buckley, non ha ricevuto il rinnovo del visto e ha dovuto lasciare il paese. La vicenda è vista in relazione all’inchiesta del giornale di due mesi fa sul patrimonio personale del premier Wen Jiabao.
Foto: danilo.tuhumuri
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3554
La libertà di espressione in Cina, nei suoi diversi gradi e limiti, spiegata da Wu Si (caporedattore del giornale Yanhuang Chunqiu) come fosse un edificio di cinque piani.
Dai princìpi della Costituzione alle regolazioni amministrative, fino al ruolo dei giornalisti e dei social network, passando per quella zona grigia di telefonate ai giornali da parte di funzionari governativi.
Per ciascun “piano” vengono delineati i margini di libertà, arrivando alla conclusione che la libertà di espressione non è chiaramente totale, ma neanche del tutto “non esistente”.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3520
L’Unità ha pubblicato un’anticipazione di Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3488
In occasione dell’uscita di Verso Nord unonoveottootto, su China Files è possibile leggere un profilo di Han Han, come rappresentante generazionale della Cina della crescita economica.
Su una station-wagon scassata Lu Ziye, un ragazzo sulla trentina, attraversa la Cina. Sulla strada incontrerà una giovane e simpatica prostituta, Nana. Lei è in cinta, vuole ritrovare il suo primo protettore, lui deve andare a trovare un suo amico d’infanzia, in carcere chissà perché.
Così si spingono nella Cina profonda, la Cina delle città di seconda e terza fascia, la Cina delle ingiustizie dove il più debole soccombe e il potente lo calpesta. La Cina dei bordelli in ogni albergo e della polizia corrotta. Durante il viaggio i due – vite, istruzione e caratteri completamente differenti l’uno dall’altro – si conosceranno, avranno modo di raccontarsi e di ripercorrere silenziosamente il loro passato. Trent’anni.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3465
Sembra che la politica del figlio unico in Cina possa essere riformata entro breve tempo, passando a una politica di due figli entro il 2015, ed eliminandola del tutto entro il 2020.
L’articolo di China Files prosegue poi raccontando anche come è nata, ovverosia da uno studio della fine degli anni ’70 che prefigurava un rapporto disastroso tra crescita demografica e risorse, e quali sono le deroghe attualmente in vigore.
Adesso si teme che la politica del figlio unico possa portare a un invecchiamento della popolazione.
Foto: oopsilon
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3444
Mo Yan ha ricevuto ufficialmente il Nobel per la letteratura, ieri a Stoccolma. Una trascrizione del discorso in inglese e altre lingue si può trovare a questo indirizzo. Da vedere anche lo speciale sul sito Einaudi, che ha tradotto la maggior parte delle sue opere.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3438
Art Studio di Yeng Pway Ngon, che uscirà con Metropoli d’Asia all’inizio del prossimo anno, ha vinto la sezione cinese del Singapore Literature Prize 2012.
Da qui, ingrandendo l’immagine, si può vedere l’elenco dei premiati di questa edizione.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3376
Il New York Times propone una tabella con i nuovi membri del Comitato permanente del Partito comunista cinese, mettendo in evidenza i loro incarichi precedenti, le loro connessioni e alcune caratteristiche rilevanti della loro visione politica.
Via: @shanghaiist
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3340
Una segnalazione di Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, è comparsa sul quotidiano Il Cittadino.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3337