• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

L’ultimo numero di Biblio: A Review of Books

Segnaliamo l’ultimo numero di Biblio: A Review of Books, come di consueto suddiviso in articoli su romanzi e di critica a saggi, con una sezione speciale su Islam e secolarismo.

Alcuni articoli (quelli con un bollino rosso) possono essere letti gratuitamente previa registrazione al sito.

La Cina sono io su Qui Libri

Qui Libri ha segnalato nella sua rubrica Scaffale La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone in particolare l’impianto della storia.

L’ultimo numero di Cha: An Asian Literary Journal

Segnaliamo l’ultimo numero di Cha: An Asian Literary Journal, online e disponibile alla consultazione gratuita.

Oltre ai vari contributi di letteratura, poesia, non-fiction e e recensioni, c’è una sezione dedicata alle proteste di Hong Kong, dove sono protagoniste le foto con anche due gallerie per cercare di raccontarle.

L’ultimo numero di QLRS

Segnaliamo l’ultimo numero della Quarterly Literary Review Singapore, con una serie di risorse interessanti suddivise in poesia, racconti brevi, saggi, recensioni e interviste.

Come sempre, tutti i testi sono consultabili online, semplicemente cliccando sul link. Sul sito, sono chiaramente disponibili tutti i numeri precedenti.

Xialou Guo intervistata da Men’s Health

Il mensile Men’s Health ha incontrato Xiaolu Guo nel corso del suo tour promozionale in Italia.

Ne è uscita una bella intervista in cui si è parlato non solo del suo libro, La Cina sono io, ma anche del suo lavoro e della società cinese, ad esempio su temi come la visione della famiglia e della privacy, o il linguaggio.

(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Duplice delitto a Hong Kong su agiChina

Il romanzo di Chan Ho Kei, Duplice delitto a Hong Kongè stato segnalato su agiChina da Andrea Marcelloni, direttore della libreria Orientalia di Roma. Viene proposto come libro capace di raccontare Hong Kong dopo il suo ritorno alla Cina nel 1997.

La struttura del romanzo è quella del classico giallo, con tutti gli ingredienti del caso: un delitto, un investigatore, un’indagine che sembra scontata e numerosi colpi di scena. La storia si apre con un prologo in cui l’investigatore, l’ispettore Hui Yau-Yat, descrive il terribile assassinio di due persone. Poi la storia si sposta proprio sul protagonista, che si sveglia stordito all’interno della sua auto.

(continua a leggere su agiChina)

La somma delle nostre follie su Cabaret Bisanzio

Il sito Cabaret Bisanzio ha dedicato una interessante recensione al libro di Shih-Li Kow, La somma delle nostre follie, spendendo anche belle parole sulla nostra casa editrice.

Il romanzo di Shih-Li Kow racconta le storie parallele e intrecciate di Auyong, anziano direttore di una fabbrica di frutta in scatola, al tramonto della vita, e Mary Anne, bambina quasi adolescente proveniente da un orfanotrofio dove è stata abbandonata da neonata. L’incontro fra i due protagonisti avverrà dopo la misteriosa adozione di Mary Anne da parte di Assunta, sorella prediletta di Mama Beevi, scorbutica anziana, amica di Auyong, memoria vivente di luoghi e famiglie che in quei luoghi hanno vissuto.

(continua a leggere su Cabaret Bisanzio)

La Cina sono io segnalato su Marie Claire

In una pagina dedicata a segnalazioni varie, il mensile Marie Claire ha inserito anche La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Xiaolu Guo sul Giornale della Libreria dell’AIE

In approfondimento su editoria e censura, il Giornale della Libreria dell’Associazione Italiana Editori (AIE) ha intervistato sul tema Xiaolu Guo, autrice per Metropoli d’Asia di La Cina sono io. Nello scambio di battute si è parlato della differenza tra la censura nella letteratura e nel cinema, e tra Oriente e Occidente, e di come alcuni grandi autori siano riusciti a evitarla.

La Cina sono io su Il Tempo

Il quotidiano Il Tempo ha dedicato una recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone la storia e inserendola nel contesto della società cinese.

picket_temika ghrist@mailxu.com dobre.rocco@mailxu.com speirsbrianne@mailxu.com