La rivista CriticaLetteraria ha fatto qualche domanda a Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier. Si è parlato del libro, dei legami con la cultura occidentale del suo protagonista, e anche della sua attività di libraio indipendente a Singapore.
Un’intervista a Yeng Pway Ngon
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5183
Non abbiamo fatto brutti sogni, stanotte
Fluxus e i contadini poveri, Sartre e Pasolini nelle campagne dell’Anhui: funzionerà?
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5174
Hammerstein a Jakarta: il borsalino, gli scacchi, i romanzi in parallelo, un traffico da paura
Richard Oh molte ne ha fatte: scrittore, editore, libraio, fondatore di premi letterari a Jakarta. E scacchista sul web, seduto dentro alla sua Reading Room.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5167
La ragazza del karaoke segnalato da Left
Il libro di Claire Tham La ragazza del karaoke, pubblicato quest’anno da Metropoli d’Asia, è stato segnalato sul settimanale Left.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5157
La somma delle nostre follie su Internazionale
La somma delle nostre follie, il nuovo libro di Metropoli d’Asia dell’autrice malese Shih-Li Kow, ha ricevuto una segnalazione su Internazionale.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5154
Narrativa di genere: il pop di Amir Muhammad in Malesia
Un editore genialoide, capace di riempire uno spazio vuoto: Fixi pubblica in lingua malay il poliziesco, la fantascienza, i vampiri e gli zombie. Giovani autori locali e un successo clamoroso.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5162
Chan Ho Kei intervistato da Gioia su Hong Kong
Un altro contributo di Chan Ho Kei sulle proteste di Hong Kong. Questa volta l’autore di Duplice delitto a Hong Kong è stato intervistato da Gioia.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5150
Chan Ho Kei parla di Hong Kong, su Grazia
Dopo l’articolo di Chan Ho Kei su La Stampa, ecco una lunga intervista all’autore apparsa su Grazia. L’argomento è sempre Hong Kong, alla luce delle proteste attuali.
Chan Ho Kei è autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong.
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5143
Shih-Li Kow sul Corriere della Sera
Il nuovo libro di Metropoli d’Asia, La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, è stato inserito nella rubrica Segnalibro del Corriere della Sera, con una piccola scheda a cura di Marco Del Corona.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5135
Chan Ho Kei e Hong Kong
L’articolo di Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong, su La Stampa. L’autore parla delle proteste di Hong Kong facendo un parallelo con quanto avvenuto nella storia recente tra Irlanda del Nord e Inghilterra. Lì si arrivò faticosamente a un accordo, seppur passando per un bagno di sangue che si portò dietro anni di scontri.
Così come il punto di incontro in quel caso fu l’accettazione della condivisione del potere con la popolazione locale, l’auspicio e l’invocazione dell’autore è di fare la stessa cosa, senza ripetere gli errori di quella maledetta domenica.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5126