Le due sponde sono lontane: il mandarino e l’inglese. E tanti soldini piovono da una parte e dall’altra per far prevalere il proprio softpower. Chi costruirà il ponte?
Bridging Cultures a Singapore: costruire ponti, ma in che lingua?
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5017
La congelata Singapore, e il grimaldello sessuale (e famigliare)
Citta stato, città azienda: ma si è aperto uno scontro, sulla accettabilità (almeno letteraria) di ‘nuove forme di famiglia’. Bel grimaldello, per riscaldare gli animi in un paese che ne ha bisogno.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5013
Andrea Berrini a Bridging Cultures
In questo fine settimana Andrea Berrini parteciperà a Bridging Cultures (qui l’elenco di tutti gli autori che interverranno), evento che si tiene a Singapore organizzato da AP Writers, dedicato alla scrittura e alle traduzioni.
Gli incontri in cui sarà coinvolto saranno venerdì 18 alle 9,45, dal titolo Roundtable – Curious and Curiouser, dove si parlerà della pubblicazione in Asia del suo libro Noi siamo la classe operaia, e lo stesso giorno alle 14,45 nella conferenza How Translation Transforms both Text and Translator.
Sabato 19 sarà ancora impegnato, alle 11, per l’incontro Language and Politics: New Dynamics.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4988
Rem Koolhaas, Carver e Ballard a Singapore
Singapore, la nuova AsiaDisneyland del ceto medio asiatico. Cosa si nasconde dietro le programmate esistenze di questo vasto quartiere esistenzale dell’anima (citando Ballard)?
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5010
La ragazza del karaoke sul Corriere Adriatico
Il nuovo libro di Metropoli d’Asia La ragazza del karaoke, di Claire Tham, ha ricevuto una segnalazione sul Corriere Adriatico.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4982
L’editore indipendente che stupisce la Cina
Lu Jinbo, meteora dell’ultimo decennio, ha fondato due case editrici indipendenti (che detta così, in Cina, è una parola grossa). Si è specializzato in bestsellers locali, e non gli importa venderli all’estero: basta il mercato cinese, per diventare ricchi.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5007
Di colori al neon, omosessualità, censura, fame e karaoke
L’omosessualità in Cina. Un po’ censurata, un po’ perseguitata, un po’ ignorata. Ma a Shanghai, luogo d’incontro di oriente e occidente, è diverso. Non basta, però, per darci un buon romanzo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5003
Cortina di pioggia sul blog di Lorenzo Mazzoni
Lorenzo Mazzoni, che segue sempre con attenzione le nostre uscite sul suo blog ospitato da Il Fatto Quotidiano, si è occupato anche di Cortina di pioggia, di Tew Bunnag.
In una megalopoli che sembra sul punto di implodere da un momento all’altro, satura del lezzo dei canali di scolo, dell’inquinamento acustico e dell’immoralità endemica della classe dirigente si svolge la storia raccontata in Cortina di pioggia, di Tew Bunnag, poliedrico e cosmopolita scrittore thailandese, edito da Metropoli d’Asia e tradotto in italiano da Monica Martignoni.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4972
Inglese vs cinese: una lettera da Shanghai
Softpower, così lo chiamano. Il confronto tra l’Occidente e la Cina si riflette, sul piano linguistico, nel confronto tra le industrie editoriali che tentano di imporre la propria lingua a livello continentale. Ma sarà meglio provare a capirci, noi e i cinesi.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5000
Segnalazioni per La ragazza del karaoke
Le segnalazioni ricevute su giornali e blog da La ragazza del karaoke, romanzo di Claire Tham da pubblicato da Metropoli d’Asia.
Qui di seguito i link alle rispettive pagine:
- Blog di Lorenzo Mazzoni (il Fatto Quotidiano)
- Gioia!
- Elle
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4965