• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Generazioni, eredità letterarie, fatiche

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero. Si tratta del resoconto degli ultimi incontri avvenuti nella permanenza a Pechino del 2012, esperienza che si può seguire più in dettaglio e costantemente anche sul blog In diretta dall’Asia.

Metropoli d’Asia su Carmilla

Il sito Carmilla parla di noi, partendo dalle ultime pubblicazioni e andando più indietro esplorando la filosofia della nostra casa editrice.

Per fortuna anche in Italia comincia a diffondersi il gusto per una letteratura diversa, una richiesta di narrativa internazionale anche filologicamente corretta, senza ritradurre da altre traduzioni ma direttamente dalla lingua d’origine. La casa editrice Metropoli d’Asia, che vanta per ora un catalogo di oltre 20 pubblicazioni, si concentra sulla letteratura di una parte del continente asiatico: Cina e dintorni, il subcontinente indiano e il sudest.

(continua a leggere su Carmilla)

Verso Nord segnalato da Linus

Il settimanale Linus ha dedicato spazio a Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Dove si legge in India (e come)

La giornalista Nilanjana Roy cerca di delineare un quadro delle abitudini di lettura degli indiani. Si parte dalle metropolitane per poi parlare degli e-reader, con però le loro limitazioni geografiche per la disponibilità di alcuni titoli, e delle librerie fisiche e online. Si sottolinea poi la crescita di lettori di libri in lingue indiane.

Weiwei-isms, massime da Ai Weiwei

Sul Wall Street Journal è possibile leggere un’anticipazione di Weiwei-isms, una recente pubblicazione che raccoglie una serie di citazioni provenienti dall’artista cinese.

La shortlist del Man Asian Literary Prize

È stata annunciata la shortlist del Man Asian Literary Prize, che dall’anno prossimo dovrebbe cambiare sponsor e quindi anche nome.

I titoli selezionati sono Between Clay and Dust, di Musharraf Ali Farooqi (Pakistan) The Briefcase, di Hiromi Kawakami (Giappone), Silent House, di Orhan Pamuk (Turchia), The Garden of Evening Mists, di Tan Twan Eng (Malesia), Narcopolis, di Jeet Thayil (India).

Il vincitore sarà proclamato il prossimo 14 marzo.

Chi sono gli aborigeni di Taiwan?

Su asiamonamour si può leggere un resoconto sulla visita in due villaggi di aborigeni taiwanesi, arricchito da una serie di considerazioni più generali sulla loro storia. Interessante notare come il loro ceppo d’origine non sia quello cinese, ma quello austronesiano.

Creative Encounters, seconda edizione

Sono stati da poco pubblicati i progetti 2012-2013 di Creative Encounters: Cultural partnerships between Asia and Europe, un’iniziativa della Asia-Europe Foundation in collaborazione con ArtsNetworkAsia, TheatreWorks e Trans Europe Halles.

Sul sito si possono già vedere le date indicative delle varie iniziative, che includono eventi legati ad architettura, musei, documentari, danza, fundraising e traduzioni.

Han Han segnalato da Left

Il settimanale Left ha citato Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.

Nota: il prezzo non è 9,50 euro, ma 14,50, anche se nella versione in ebook costa 7,99 euro.

Cina vs. New York Times

Lo storico corrispondente del New York Times in Cina, Chris Buckley, non ha ricevuto il rinnovo del visto e ha dovuto lasciare il paese. La vicenda è vista in relazione all’inchiesta del giornale di due mesi fa sul patrimonio personale del premier Wen Jiabao.

Foto: danilo.tuhumuri

boyett-trina@mailxu.com glasgow-vada@mailxu.com houchardamber@mailxu.com denburgerelroy@mailxu.com dust_saturnina@mailxu.com