• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

La più grande migrazione della storia, online

Il sito delle ferrovie cinesi è andato diverse volte in tilt prima del Capodanno cinese, a causa dell’alto numero di accessi effetuati da chi, come ogni anno, torna a casa dalle città. Ni Chao è un giovane informatico che, frustrato dalla difficoltà di comprare un biglietto, ha sviluppato un programma che continuasse a provare e riprovare ad accedere al sito, racconta China Files.

L’applicazione è poi stata condivisa in Rete, e utilizzata da molti altri cittadini. Il Ministero delle ferrovie non ha però gradito e ha convocato Ni Chao per una “chiacchierata informale”. Il ragazzo ha fatto però notare che il suo programma era simile a un servizio, peraltro più avanzato e intrusivo, già offerto sul sito del Quotidiano del Popolo.

I matrimoni a Taiwan

Su asiamonamour si racconta di un matrimonio celebrato a sud di Taiwan, descrivendo in primo luogo l’accoglienza ricevuta in casa. Il matrimonio vero e proprio viene celebrato prima, in comune senza invitati, ma la festa con parenti e amici prevede la benedizione da parte dei genitori della sposa, il passaggio a casa dello sposo e poi nella nuova casa, con vari riti come la rottura di una mattonella per allontanare gli spiriti maligni. Infine, tutti al ristorante.

Enso

Massimo Morello parla dell’Enso, il cerchio della tradizione Zen, offrendo molti link di approfondimento sul suo significato e finendo anche per farsene tatuare uno sul braccio.

Salman Rushdie e la visita (mancata) a Calcutta

Outlook India offre un approfondimento sulla vicenda della visita di Salman Rushdie a Calcutta, saltata all’ultimo momento per ragioni di sicurezza, quando già gruppi di musulmani si stavano radunando all’aeroporto per protestare. Lo scrittore ha accusato la polizia locale di aver diffuso il suo itinerario alla stampa, e in generale le autorità di non aver fatto nulla per facilitare il suo viaggio.

Un’intervista ad Annie Zaidi

Un’intervista di Book Chums ad Annie Zaidi, nella quale parla del suo lavoro di scrittrice e giornalista, realizzata in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Love Stories # 1 to 14. Annie Zaidi è autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi.

Doppiozero: Pechino. I love you

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.

Tutto su @aiww

Parte una nuova rubrica su China Files, all’interno del blog Ai Weiwei quotidiano, ospitato sempre sullo stesso sito. Si chiama Never retreat, re-tweet ed è dedicata all’aggiornamento settimanale di quanto avviene, giorno per giorno, sul prolifico e molto frequentato account Twitter dell’artista cinese.

Firme silenziose

China Media Project racconta la storia del tour promozionale dell’ultimo libro di Li Chengpeng, Everybody in the World Knows nella traduzione inglese. Dopo un primo incontro e un invito a non parlare, Li Chengpeng si è presentato al successivo indossando una mascherina nera e una maglietta con scritto “vi amo tutti”. Al seguente incontro, l’edificio che doveva ospitare l’evento è stato chiuso pochi istanti prima per un’ispezione di sicurezza antincendio.

Han Han citato da Rivista Studio

In un più ampio articolo di Massimo Morello dedicato ai libri provenienti dalla Cina, viene citato anche Verso Nord unonoveottootto, di Han Han.

Il suo ultimo romanzo “Verso Nord. Unonoveottootto” (Metropoli d’Asia) è un on the road nel Regno di Mezzo con personaggi che ricordano più i Blues Brothers che quelli di Kerouac.
La grande rivoluzione culturale, ora, è sintetizzata in un’affermazione di Han Han prima di raggiungere il successo: «Camperò vendendo libri e mi comprerò una macchina da corsa».

(continua a leggere su Rivista Studio)

Sul dolce di noci (o torrone) in Cina

Sul blog Itariajin si parla del dolce di noci cinese, tradotto per semplicità anche come torrone, che viene venduto su carretti ambulanti. Nell’articolo si parte da un episodio di cronaca e dei diversi commenti ironici che ha generato sui social network, relativi in particolare alla sua durezza e al suo valore economico.

Se una BMW fa un incidente con un carretto del torrone, è il proprietario della BMW a scappare.

torrence.palmira@mailxu.com shoaff_ryan@mailxu.com munsinger@mailxu.com mezzinninoreen@mailxu.com shankleneda@mailxu.com