• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Come funzionano le scuole in Cina

Itariajin, in uno dei suoi approfondimenti sulla società cinese, si dedica questa volta alla scuola, spiegandone il funzionamento nei suoi diversi gradi, e raccontando anche del famigerato Gaokao, il temuto esame di accesso all’università.

Foto: smith2china

Foto diverse dalla Corea del Nord

Una galleria di foto di Luca Faccio dalla Corea del Nord, con molte immagini particolarmente originali rispetto a quelle che siamo abituati a vedere di solito da questo paese.

Via: @Sudestasiatico

La Cina ha sbloccato IMDb

Il più popolare database mondiale e sito di informazione sul cinema, IMDb, è tornato liberamente accessibile in Cina, dopo un blocco che durava da più di tre anni.

La censura non era stata motivata, ma probabilmente era dovuta alla comparsa di un documentario sul Tibet nella home page. Molti vedono in questo un segnale che possano a breve sbloccarsi altri siti, in particolare i social network come Twitter e Facebook.

Yu Hua sulla censura

Lo scrittore Yu Hua parla della censura in Cina, e più in dettaglio delle differenze tra mercato editoriale, compresi i giornali, cinematografico e televisivo. Ricorda anche un suo intervento su Weibo nel quale proponeva ironicamente di scambiare i ruoli chi controlla i film con i più permissivi ispettori di igiene alimentare.

Via: @AhQjingshen

Viaggiare in Corea del Nord è etico?

Il sito Shanghaiist raccoglie una serie di opinioni su quanto sia giusto compiere un viaggio in Corea del Nord. Si va dall’approccio più puramente economico, sul quale si conviene che gli introiti derivanti dai turisti sono ben poca cosa, al significato più strettamente etico di un viaggio del genere, ma quasi tutti i commentatori ritengono che la presenza di turisti sia più un bene che un male.

L’argomento è di nuova attualità da quando pochi giorni fa l’ex-giocatore dell’NBA Dennis Rodman ha incontrato Kim Jong-un.

Inverno, di Bai Juyi

Il blog Itariajin traduce e commenta una poesia di Bai Juyi, della dinastia Tang, ricordando come il poeta fosse stato governatore di tre province, e subì anche un esilio per alcuni suoi scritti.

Immagine: Wikipedia

Annie Zaidi e la chick lit

Annie Zaidi, autrice per Metropoli d’Asia di I miei luoghi, racconta di una recente visita in una libreria per cercare il suo ultimo romanzo, Love Stories # 1 to 14. Le è stato chiesto se volesse che il suo libro fosse spostato dal reparto “letteratura indiana” a “letteratura rosa”, e da lì parte un’interessante riflessione sulla cosiddetta chick lit, e sulla diversa considerazione di cui godono gli uomini che si occupano degli stessi temi.

Doppiozero: Un breve incontro con Acheng

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.

I ravioli in Cina

In occasione del Capodanno cinese, ormai passato, Caratteri Cinesi aveva tradotto un racconto autobiografico di Wang Xiaofeng dedicato ai ravioli. Ci sono le tradizioni legate alla loro preparazione, dall’infanzia dell’autore durante le festività alla più frenetica vita presente.

Il primo festival in Birmania

Il Guardian offre un resoconto sull’Irrawady Literary Festival, che può essere cosiderato il primo festival di letteratura mai svolto in Birmania. Patrocinato da Aung San Suu Kyi, che ha parlato ai partecipanti dicendo che il libri le hanno alleviato il peso della solitudine nei 20 anni trascorsi agli arresti, ha proposto in tre giorni dibattiti, letture, mostre e proiezioni.

Via: World Literature Today

haworth@mailxu.com janoski@mailxu.com caillouetmariko@mailxu.com jamieson_noreen@mailxu.com