• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • Annie Zaidi e la guerra
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
  • Autori

Tutti i post su società

Doppiozero: Pechino. I love you

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.

Tutto su @aiww

Parte una nuova rubrica su China Files, all’interno del blog Ai Weiwei quotidiano, ospitato sempre sullo stesso sito. Si chiama Never retreat, re-tweet ed è dedicata all’aggiornamento settimanale di quanto avviene, giorno per giorno, sul prolifico e molto frequentato account Twitter dell’artista cinese.

Firme silenziose

China Media Project racconta la storia del tour promozionale dell’ultimo libro di Li Chengpeng, Everybody in the World Knows nella traduzione inglese. Dopo un primo incontro e un invito a non parlare, Li Chengpeng si è presentato al successivo indossando una mascherina nera e una maglietta con scritto “vi amo tutti”. Al seguente incontro, l’edificio che doveva ospitare l’evento è stato chiuso pochi istanti prima per un’ispezione di sicurezza antincendio.

Sul dolce di noci (o torrone) in Cina

Sul blog Itariajin si parla del dolce di noci cinese, tradotto per semplicità anche come torrone, che viene venduto su carretti ambulanti. Nell’articolo si parte da un episodio di cronaca e dei diversi commenti ironici che ha generato sui social network, relativi in particolare alla sua durezza e al suo valore economico.

Se una BMW fa un incidente con un carretto del torrone, è il proprietario della BMW a scappare.

Dove si legge in India (e come)

La giornalista Nilanjana Roy cerca di delineare un quadro delle abitudini di lettura degli indiani. Si parte dalle metropolitane per poi parlare degli e-reader, con però le loro limitazioni geografiche per la disponibilità di alcuni titoli, e delle librerie fisiche e online. Si sottolinea poi la crescita di lettori di libri in lingue indiane.

Chi sono gli aborigeni di Taiwan?

Su asiamonamour si può leggere un resoconto sulla visita in due villaggi di aborigeni taiwanesi, arricchito da una serie di considerazioni più generali sulla loro storia. Interessante notare come il loro ceppo d’origine non sia quello cinese, ma quello austronesiano.

Cina vs. New York Times

Lo storico corrispondente del New York Times in Cina, Chris Buckley, non ha ricevuto il rinnovo del visto e ha dovuto lasciare il paese. La vicenda è vista in relazione all’inchiesta del giornale di due mesi fa sul patrimonio personale del premier Wen Jiabao.

Foto: danilo.tuhumuri

I cinque livelli della libertà di espressione in Cina

La libertà di espressione in Cina, nei suoi diversi gradi e limiti, spiegata da Wu Si (caporedattore del giornale Yanhuang Chunqiu) come fosse un edificio di cinque piani.

Dai princìpi della Costituzione alle regolazioni amministrative, fino al ruolo dei giornalisti e dei social network, passando per quella zona grigia di telefonate ai giornali da parte di funzionari governativi.

Per ciascun “piano” vengono delineati i margini di libertà, arrivando alla conclusione che la libertà di espressione non è chiaramente totale, ma neanche del tutto “non esistente”.

Un’intervista ad Ai Weiwei

L’intervista realizzata ad Ai Weiwei da France24 (in inglese). Si è parlato anche della sua detenzione nel 2011, e del fatto che ora l’artista cinese si consideri “abbastanza libero”.

Ripensare la politica del figlio unico?

Sembra che la politica del figlio unico in Cina possa essere riformata entro breve tempo, passando a una politica di due figli entro il 2015, ed eliminandola del tutto entro il 2020.

L’articolo di China Files prosegue poi raccontando anche come è nata, ovverosia da uno studio della fine degli anni ’70 che prefigurava un rapporto disastroso tra crescita demografica e risorse, e quali sono le deroghe attualmente in vigore.

Adesso si teme che la politica del figlio unico possa portare a un invecchiamento della popolazione.

Foto: oopsilon

hanebuttcheree@mailxu.com stpaul_jacques