• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Brevi: Prodotti pachistani in mostra in India

Qualche giorno fa a Delhi, nel corso di una mostra-mercato di moda e arte, dove per la prima volta sono stati invitati anche produttori pachistani. Sul settimanale The Friday Times il resoconto in prima persona dello storico evento, vissuto anche da persone che non avevano mai oltrepassato quel confine nella propria vita.

Via: @BhopalHouse

Il viaggio del Naga su Itinerari e luoghi

La rivista Itinerari e luoghi ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Il viaggio del Naga segnalato da Left

La segnalazione fatta dal settimanale Left a Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Acquista qui il libro

 

Brevi: Aggiornamenti sulla vicenda di Chen Guangchen

Il fratello di Chen Guangcheng, Chen Guangfu, si era recato qualche giorno fa a Pechino per parlare con degli avvocati in relazione a un’accusa di omicidio rivolta verso suo figlio. In un primo momento si erano perse le sue tracce, e si era pensato a una rappresaglia, ma successivamente è ricomparso nel suo villaggio di provenienza sano e salvo.

Video: Ground water

Un documentario sull’iquinamento delle acque sotterranee, visto attraverso gli occhi di un gruppo di agricoltori.

Via: China Digital Times

Un documentario sulla letteratura indiana

Si intitola Magic Realism and After: Indian English Fiction (1981-2011), ed è un documentario che cerca di analizzare la letteratura indiana negli ultimi venti anni e il successo che sta avendo anche oltre i confini.

Ne scrive The Hindu, che ha parlato con il regista Suresh Kohli. Egli vede almeno tre motivi che spiegano questo interesse: la capacità di trasmettere emozioni su temi legati alla famiglia; l’uso particolare che viene fatto della lingua inglese; e più in generale l’attenzione che c’è nei confronti dell’India come economia emergente.

Foto: quinn.anya

Brevi: Gli Istituti Confucio senza professori

Per problemi legati al visto, gli Stati Uniti potrebbero espellere i professori che attualmente operano negli Istituti Confucio locali. Secondo alcuni dietro questa operazione si nasconde il timore di un’”invasione culturale”. Gli Istituti Confucio operano anche a supporto di diverse università, e il blocco delle loro attività potrebbe ripercuotersi sull’attività accademica.

Tew Bunnag su Internazionale

Internazionale della scorsa settimana ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Brevi: Stop alle proroghe per il governo ad interim del Nepal

La Corte suprema del Nepal ha stabilito che il governo ad interim del Nepal non può più prorogare il suo termine, che scade il 27 maggio. Si dovrebbe quindi arrivare a nuove elezioni.

Brevi: L’ambasciatore americano e i suoi redditi

Interrogato dal Beijing Daily sui propri redditi, l’ambasciatore americano a Pechino Gary Locke ha risposto dettagliatamente alle velate accuse, che sono in questo modo diventate un boomerang. In molti infatti, soprattutto online, hanno notato come la stessa trasparenza non sia riscontrabile nei dirigenti e funzionari pubblici cinesi.

crumedy_alma@mailxu.com twersky-236@mailxu.com hanebuttjerome@mailxu.com escobar_rosalie@mailxu.com tellado.vada@mailxu.com