• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Aung San Suu Kyi in Europa

Aung San Suu Kyi è appena partita per un viaggio in Europa. Si tratta chiaramente della prima volta fuori dalla Birmania da quando è stata arrestata nel 1988.

Visiterà Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Francia e Norvegia. Qui ritirerà formalmente il Nobel per la Pace che aveva vinto nel 1991.

Weibo e i profili a punti

Il frequentatissimo servizio cinese di microblogging Weibo ha introdotto un nuovo sistema di controllo sui contenuti.

Il meccanismo si basa su dei punti che possono essere tolti in base ai contenuti potenzialmente dannosi pubblicati. Quando si arriva a zero l’account viene cancellato.

Secondo alcuni il sistema è stato introdotto sotto pressione del governo, come nuova forma di censura.

Il viaggio del Naga su China Files

China Files parla di Il viaggio del Naga, raccontando anche qualcosa sul suo autore, Tew Bunnag, e pubblicando inoltre un estratto.

Sorprendentemente piacevole, leggero eppure terribilmente viscerale, Il viaggio del Naga di Tew Bunnag (14,50 euro, 352 pagine, edito da Metropoli d’Asia) è tutto e il contrario di tutto: il perfetto romanzo, insomma, per la realtà che si propone di descrivere.

La storia sembra piuttosto semplice. Tre persone – un giovane appena uscito dal monacato presso un tempio nel nordest, un’ex superstar in crisi di mezza età e un pittore in conflitto con la sua cultura d’origine – si conoscono per caso al funerale di un noto politico e uomo d’affari arricchitosi con l’industria del sesso di Bangkok.

(continua a leggere su China Files)

Sulla storia del cinema indiano

Un articolo molto interessante uscito su Outlook India parla in maniera approfondita del cinema indiano nel corso della sua storia.

Si concentra in particolar modo sul rapporto con il colonialismo, sull’esigenza di realismo che sembra essere meno presente rispetto al cinema occidentale e sui linguaggi e l’uso delle canzoni.

Un inedito di Zhu Wen

Caratteri Cinesi propone la traduzione inedita di un estratto di Shizhi, un racconto di Zhu Wen.

Metropoli d’Asia ha tradotto dell’autore Dollari, la mia passione e Se non è amore vero, allora è spazzatura.

Aggredita Ye Haiyan

Ye Haiyan, nota per la sua attività in difesa delle donne che si prostituiscono in Cina, ha recentemente subito un’aggressione da parte di un gruppo di otto uomini, e successivamente anche delle minacce telefoniche.

Ha raccontato l’accaduto in un post del suo blog, tradotto in inglese da Shanghaiist.

Che cos’è Douban Read

Si tratta di una piattaforma sviluppata dalla web company cinese Douban, ed è dedicata alla vendita di ebook in cinese (per ora pochi) e altri scritti. Le piattaforme di lettura a disposizione sono Web, iPad, Android e Kindle.

Di Douban Read parla Paper Republic, che oltre a raccontarne il funzionamento spiega anche che muovendosi nel campo di Internet, ha ricevuto dalle autorità un generico permesso di pubblicazione su Internet, dai contorni però non molto chiari in termini di regole e restrizioni, prevedendosi quindi che in futuro il terreno possa essere oggetto di regole più dettagliate.

Duplice delitto a Hong Kong su Asiaexpress

Il sito Asiaexpress dedica un articolo a Duplice Delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei. Il libro è appena uscito per Metropoli d’Asia.

SoloLibri parla di Duplice delitto a Hong Kong

Il sito SoloLibri propone un articolo di presentazione su Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, il nuovo libro appena uscito con Metropoli d’Asia.

Duplice delitto a Hong Kong da oggi in libreria

Oggi esce per Metropoli d’Asia Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei. Si può acquistare anche da questa pagina e nei principali negozi online. Come sempre vi terremo aggiornati qui sul blog su commenti e recensioni.

hower-woodrow loisel-shelia@mailxu.com