• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tommaso Pincio parla di Tew Bunnag

Lo scrittore Tommaso Pincio dedica un lungo e interessante post del suo blog alla Thailandia, e in particolare a Tew Bunnag.

Nell’ultima parte dell’articolo si parla anche di Il viaggio del Naga, il romanzo di Tew Bunnag da poco uscito per Metropoli d’Asia.

Acquista qui

Impressioni sulla London Book Fair

Paper Republic fa un punto sulla recente London Book Fair, che ha avuto la Cina come paese ospite. Tra le riflessioni, l’idea che sia stata da un lato un’occasione sprecata, per la mancanza di un reale contatto con gli autori, dall’altro che la loro presenza non troppo spettacolarizzata abbia anche aiutato la diffusione della letteratura cinese a Londra.

Inoltre, il dato sulla vendita dei diritti è stato buono, con 1.859 aquisizioni, anche se non è possibile sapere nei dettagli di quali libri si tratti, quali generi e verso quali paesi.

Lo speciale di China Files su Tian’anmen

China Files dedica uno speciale per il 23° anniversario della repressione della protesta di piazza Tian’anmen. Si parte con un’intervista a Ding Ziling, fondatrice del movimento delle Madri di Piazza Tian’anmen.

Nello stesso articolo sono poi linkate altre risorse interessanti sull’argomento.

Itariajin sui ristoranti in Cina

Itariajin è il blog di un italiano in Cina che non manca di presentare osservazioni acute e commenti su vari aspetti della società, in maniera anche molto spiritosa. L’ultimo post in ordine di tempo è sui ristoranti, e fa parte di una serie che vale la pena leggere.

Annie Zaidi sull’importanza di non arrendersi

Segnaliamo l’ultimo articolo di Annie Zaidi (autrice di I miei luoghi con Metropoli d’Asia) nel quale parla di alcune storie di eroismo e duro lavoro individuale, ance di fronte a contesti urbani difficili.

Patriottismo alla cinese

Lo scrittore Li Chengpeng parla in questo articolo della sua idea di patriottismo e di come questa sia mutata, partendo da alcuni episodi legati al terremoto del Sichuan nel 2008.

Si sofferma in particolare sulla figura di un funzionario pubblico che salvò indirettamente molte vite semplicemente rispettando le regole già esistenti sulla costruzione degli edifici. Parlare di quell’uomo poteva generare instabilità, ed era vietato anche solo nominarne le generalità, così come era proibito diffondere i nomi delle vittime del terremoto.

Lo stesso Li Chenpeng, che ha un blog e 5 milioni di follower su Weibo, viene spesso accusato di essere un traditore al soldo delle potenze occidentali nemiche.

Il viaggio del Naga su Itinerari e luoghi

La rivista Itinerari e luoghi ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Il viaggio del Naga segnalato da Left

La segnalazione fatta dal settimanale Left a Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.

Acquista qui il libro

 

Un documentario sulla letteratura indiana

Si intitola Magic Realism and After: Indian English Fiction (1981-2011), ed è un documentario che cerca di analizzare la letteratura indiana negli ultimi venti anni e il successo che sta avendo anche oltre i confini.

Ne scrive The Hindu, che ha parlato con il regista Suresh Kohli. Egli vede almeno tre motivi che spiegano questo interesse: la capacità di trasmettere emozioni su temi legati alla famiglia; l’uso particolare che viene fatto della lingua inglese; e più in generale l’attenzione che c’è nei confronti dell’India come economia emergente.

Foto: quinn.anya

Brevi: Gli Istituti Confucio senza professori

Per problemi legati al visto, gli Stati Uniti potrebbero espellere i professori che attualmente operano negli Istituti Confucio locali. Secondo alcuni dietro questa operazione si nasconde il timore di un’”invasione culturale”. Gli Istituti Confucio operano anche a supporto di diverse università, e il blocco delle loro attività potrebbe ripercuotersi sull’attività accademica.

amaviscajacques@mailxu.com