Nessuno aveva mai sentito parlare di un metodo così primitivo per uccidere. Negli ultimi dieci anni in città si erano registrati dodici omicidi, commessi con un machete o una spada. Mai una pistola, mai un kris e soprattutto mai i morsi. O meglio, c’erano stati centinaia di casi che avevano implicato morsi, particolarmente in liti tra donne, ma nessuno si era concluso con la morte. Le identità dell’assassino e della vittima rendevano la notizia ancora più sconvolgente. Conoscevano molto bene sia il giovane Margio sia l’anziano Anwar Sadat, e non avrebbero mai creduto che potessero diventare protagonisti di una tragedia del genere, a prescindere da quanto Margio desiderasse uccidere qualcuno e da quanto fosse odioso l’uomo di nome Anwar Sadat.
Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan





Sul suo blog ospitato nel sito de Il Fatto Quotidiano, Lorenzo Mazzoni
Da 
La rivista culturale L’Indice dei libri del mese
Il sito Leggere a lume di candela 







Lorenzo Mazzoni, sul suo blog ospitato sul sito de Il Fatto Quotidiano, 

