La Gazzetta di Mantova offre una recensione di L’impero delle luci, parlando anche del suo autore Kim Young-ha. L’occasione è stata l’incontro che si è svolto a Mantova in occasione del Festivaletteratura, lo scorso 5 settembre.
La Gazzetta di Mantova offre una recensione di L’impero delle luci, parlando anche del suo autore Kim Young-ha. L’occasione è stata l’incontro che si è svolto a Mantova in occasione del Festivaletteratura, lo scorso 5 settembre.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4436
China Files racconta l’Indian Memory Project, una grande iniziativa di digitalizzazione di immagini e documenti che vanno dal 1890 al 1980, in pratica prima dell’epoca digitale, con lo scopo di tracciare una storia del subcontinente indiano. Le immagini vengono presentate sul sito con una descrizione, e c’è anche un video che raccoglie le più significative arrivate finora.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4300
Nei prossimi giorni siamo a Milano per Tramedautore, il festival teatrale quest’anno dedicato al subcontinente indiano. Ecco il programma degli incontri della sezione Metropoli d’Asia, che si svolgeranno nel Chiostro Nina Vinchi, adiacente al Piccolo Teatro Grassi:
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4425
Radio Onda d’Urto ha intervistato Andrea Berrini in occasione di Tramedautore, il festival teatrale che si svolgerà a Milano dal 13 al 22 settembre, e nel quale Metropoli d’Asia avrà uno spazio per incontri con autori provenienti dall’Asia. Cliccando qui si può ascoltare l’audio.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4420
Le immagini dell’incontro con Kim Young-ha e Marco Del Corona al Festivaletteratura di Mantova. È stato un successo con le copie di L’impero delle luci predisposte per la presentazione esaurite, e una grande occasione per scoprire qualcosa di più sul libro e sulle due Coree. Presenti anche l’editore Andrea Berrini e il traduttore Andrea De Benedittis.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4397
Questo articolo di Tea Leaf Nation cerca di fare il punto sull’obbligo di registrarsi sui social network in Cina utilizzando il proprio nome reale, obbligo previsto per legge ma mai del tutto entrato in vigore. L’autore dell’articolo fa un parallelo con il Muro della democrazia, diventato nel 1978 un luogo simbolico di protesta di Pechino, poi chiuso attraverso una sorta di politica dei nomi reali dell’epoca.
Nel mondo digitale le cose però vanno diversamente, e la presenza di più muri, dai confini meno identificabili, rende praticamente impossibile seguire e perseguire tutti i nuovi strumenti di comunicazione.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4293
Kim Young-ha parlerà il 5 settembre alle 16 al Festivaletteratura di Mantova, in un incontro dal titolo La Corea è il suo doppio. Con lui Marco Del Corona, che intanto l’ha intervistato per il Corriere della Sera. Si parla delle due Coree a tutto campo, oltre ovviamente del libro L’impero delle luci da poco uscito con Metropoli d’Asia.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4366
Manca poco al Festivaletteratura di Mantova, che quest’anno vedrà la partecipazione di Kim Young-ha, autore con Metropoli d’Asia di L’impero delle luci. Più precisamente il nostro autore interverrà il 5 settembre alle 16 nell’incontro La Corea è il suo doppio, insieme al giornalista del Corriere della Sera Marco Del Corona. Da questo link si può vedere il ricchissimo programma di tutti gli eventi della manifestazione.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4347
Il blog va in vacanza, torniamo a rileggerci a fine agosto. Buona estate a tutti da Metropoli d’Asia.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4340
Su Cha viene presentata la traduzione in inglese di cinque raccolte di poesie di Yeng Pway Ngon, lungo un periodo che parte dai suoi esordi negli anni ’60. Nelle varie opere ci sono osservazioni sulla scena artistica e sulla società cinese, nonché su quella di Singapore, da dove l’autore proviene. Il suo libro Art Studio uscirà a settembre in italiano con Metropoli d’Asia, con il titolo L’atelier.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4323