• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
    • Da E adesso?, di A Yi
  • Autori

Tutti i post su cina

La condanna di Wang Lijun

Uno dei maggiori e più intricati scandali politici che ha tenuto banco in Cina negli ultimi tempi è quello relativo all’omicidio dell’uomo d’affari inglese Neil Heywood, per il quale era già stata condannata la moglie del politico Bo Xilai, del quale tuttora non si ha traccia.

Ora un nuovo capitolo si è aggiunto alla storia, con la condanna a 15 anni del “super-poliziotto” Wang Lijun, accusato di aver in un primo momento cercato di coprire il caso e quindi salvare la carriera politica del suo amico Bo Xilai, per poi però dopo un litigio con quest’ultimo cambiare rotta e collaborare alle indagini.

Aggiornamento 2/10: il destino di Bo Xilai

Un’intervista a Han Han

Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).

Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.

Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.

Han Han cancella il tour americano

La notizia ci coglie di sorpresa: non va più negli USA, a ottobre, a promuovere il suo New Generation, edito da Simon and Shuster.  Noi ci aspettavamo un po’ di fuffa mediatica, volevamo approfittarne per restare in scia con Verso Nord, Unonoveottootto, il suo ultimo romanzo che mandiamo in libreria a metà ottobre.

Però la cancellazione è una notizia: dopo che qualche dissidente gli ha dato del venduto, del troppo soft, del compromesso con il regime (io non ci ho mai creduto), ecco che il viaggio non si fa: chiaro che glielo hanno impedito. Non raccontateci balle: che ha paura di volare? Altre paure, in questo autunno di elezioni ai vertici del partito, e strane scomparse dalla scena di dirigenti di spicco, di candidati alla segreteria (Xi Jinping, assente dalle scene per due settimane).

Nuove architetture in Cina

Tre link di China Files con qualche approfondimento sulle nuove architetture in Cina. Cominciamo con il nuovo enorme aeroporto di Pechino, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2008.

C’è poi il Centro Vanke a Shenzhen, un complesso di edifici universitari realizzati dall’architetto Steven Holl. Abbiamo poi a Guanzhou un esempio di moderno Tulou, una delle configurazioni abitative tradizionali cinesi.

Per chi volesse ulteriormente approfondire, questo è un sito dedicato ai maggiori studi di architettura e ai loro lavori, mentre queste sono altre due gallerie di immagini con alcuni esempi tra i più imponenti e scenografici.

Han Han va forte a Hong Kong

Sembra che l’ultimo libro di Han Han, una raccolta intitolata Disconnected Country con i suoi post censurati (ufficialmente: “armonizzati”), abbia avuto un successo strepitoso.

Il libro, in vendita nell’ultima Hong Kong Book Fair, è andato esaurito in tre giorni, acquistato anche da molti visitatori provenienti dalla Cina.

Questioni linguistiche in Cina

Segnaliamo un interessante articolo dell’Economist, che parte dall’accuratezza linguistica di alcune serie TV storiche che stanno avendo un grande successo in Cina, e sono parlate in cinese mandarino invece che in lingua manciù. Si arriva poi a un’analisi più ampia sulla storia delle lingue e della loro assimilazione.

Via: @CDT

Un brano di Xu Xing (e un’intervista)

Caratteri Cinesi traduce un brano autobiografico dello scrittore e regista Xu Xing, che sta per ripubblicare in Cina il suo celebre libro E quel che resta per te.

In più, China Files propone un’intervista allo stesso autore, dove si parla anche della sua attività di documentarista.

Le parole “delicate” del cinese e il loro lessico

China Digital Times parla della “parola della settimana”, in questo caso “porcellana delicata”, ma quello che più conta è che è una di quelle provenienti dal Grass-Mud Horse Lexicon, che si potrebbe tradurre come il “lessico dell’alpaca”, ma c’è anche qui tutta una storia per la quale rimandiamo all’apposita pagina su Wikipedia.

Si tratta di una specie di linguaggio parallelo e allegorico per aggirare la censura. La cosa interessante da vedere è l’archivio di tutte queste parole e espressioni, curato dallo stesso China Digital Times.

Della questione delle sensitive words aveva indirettamente parlato anche Han Han, quando era stato candidato e poi inserito nella lista delle persone più influenti del pianeta secondo Time.

Poesie cinesi tradotte

cina-poesie1

Itariajin è un italiano in Cina che oltre ad avere un blog cura per China Files una rubrica di poesie tradotte dal cinese.

Da questa pagina si può vedere l’elenco di quelle già tradotte, e ora anche scaricarle in un ebook per portarsele dietro magari come lettura estiva.

Han Han su Shifang

Han Han ha scritto un post sulle proteste di Shifang, legate l’apertura di una industria chimica potenzialmente inquinante.

L’autore critica la polizia del governo per aver disperso la folla violentemente, ma è interessante un passaggio in cui paragona il popolo cinese a delle aragoste: si adattano a qualsiasi circostanza, e anche se hanno dei potenti artigli sono facili da pugnalare alle spalle. Sorprese, indietreggiano, e finiscono nelle tavole dei ricchi e dei potenti che dicono: non male, forse un po’ piccanti.

Questa volta, però, le aragoste si sono difese bene perché a quanto pare hanno impedito i lavori.

Per approfondire: China takes aim at rotten regions (Asia Times Online)

shamsi-jinny crumedy_waltraud@mailxu.com hower.valentine@mailxu.com llanez_becki@mailxu.com mcspirit_morton@mailxu.com