• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
    • Da E adesso?, di A Yi
  • Autori

Tutti i post su cina

Sgominato un traffico di minori nello Yunnan

China Digital Times riporta la notizia di un’operazione di polizia che ha arrestato 76 persone coinvolte in un traffico di minori, nella provincia dello Yunnan,.

L’articolo spiega come la pratica in Cina sia un problema sempre attuale anche per via della politica del figlio unico. Solo l’anno scorso sono stati recuperati 8.000 bambini dalla polizia, e attualmente esiste anche un programma che sfrutta le piattaforme di microblogging per le segnalazioni.

Foto: kevsunblush

Aggredita Ye Haiyan

Ye Haiyan, nota per la sua attività in difesa delle donne che si prostituiscono in Cina, ha recentemente subito un’aggressione da parte di un gruppo di otto uomini, e successivamente anche delle minacce telefoniche.

Ha raccontato l’accaduto in un post del suo blog, tradotto in inglese da Shanghaiist.

Brevi: Proteste nello Zhejiang

Continuano le proteste dei lavoratori in Cina, in questo caso siamo nello Zhejiang dove il proprietario di una piccola fabbrica di scarpe ha ucciso un suo dipendente di 19 anni dopo una lite.

Gli altri lavoratori sono rimasti per tutta la mattina sotto al municipio della città, distruggendo i vetri di vetrine e auto e lamentando le condizioni dei lavoratori migranti.

Via: @aspalletta

Che cos’è Douban Read

Si tratta di una piattaforma sviluppata dalla web company cinese Douban, ed è dedicata alla vendita di ebook in cinese (per ora pochi) e altri scritti. Le piattaforme di lettura a disposizione sono Web, iPad, Android e Kindle.

Di Douban Read parla Paper Republic, che oltre a raccontarne il funzionamento spiega anche che muovendosi nel campo di Internet, ha ricevuto dalle autorità un generico permesso di pubblicazione su Internet, dai contorni però non molto chiari in termini di regole e restrizioni, prevedendosi quindi che in futuro il terreno possa essere oggetto di regole più dettagliate.

Impressioni sulla London Book Fair

Paper Republic fa un punto sulla recente London Book Fair, che ha avuto la Cina come paese ospite. Tra le riflessioni, l’idea che sia stata da un lato un’occasione sprecata, per la mancanza di un reale contatto con gli autori, dall’altro che la loro presenza non troppo spettacolarizzata abbia anche aiutato la diffusione della letteratura cinese a Londra.

Inoltre, il dato sulla vendita dei diritti è stato buono, con 1.859 aquisizioni, anche se non è possibile sapere nei dettagli di quali libri si tratti, quali generi e verso quali paesi.

Lo speciale di China Files su Tian’anmen

China Files dedica uno speciale per il 23° anniversario della repressione della protesta di piazza Tian’anmen. Si parte con un’intervista a Ding Ziling, fondatrice del movimento delle Madri di Piazza Tian’anmen.

Nello stesso articolo sono poi linkate altre risorse interessanti sull’argomento.

Itariajin sui ristoranti in Cina

Itariajin è il blog di un italiano in Cina che non manca di presentare osservazioni acute e commenti su vari aspetti della società, in maniera anche molto spiritosa. L’ultimo post in ordine di tempo è sui ristoranti, e fa parte di una serie che vale la pena leggere.

Patriottismo alla cinese

Lo scrittore Li Chengpeng parla in questo articolo della sua idea di patriottismo e di come questa sia mutata, partendo da alcuni episodi legati al terremoto del Sichuan nel 2008.

Si sofferma in particolare sulla figura di un funzionario pubblico che salvò indirettamente molte vite semplicemente rispettando le regole già esistenti sulla costruzione degli edifici. Parlare di quell’uomo poteva generare instabilità, ed era vietato anche solo nominarne le generalità, così come era proibito diffondere i nomi delle vittime del terremoto.

Lo stesso Li Chenpeng, che ha un blog e 5 milioni di follower su Weibo, viene spesso accusato di essere un traditore al soldo delle potenze occidentali nemiche.

Brevi: Aggiornamenti sulla vicenda di Chen Guangchen

Il fratello di Chen Guangcheng, Chen Guangfu, si era recato qualche giorno fa a Pechino per parlare con degli avvocati in relazione a un’accusa di omicidio rivolta verso suo figlio. In un primo momento si erano perse le sue tracce, e si era pensato a una rappresaglia, ma successivamente è ricomparso nel suo villaggio di provenienza sano e salvo.

Video: Ground water

Un documentario sull’iquinamento delle acque sotterranee, visto attraverso gli occhi di un gruppo di agricoltori.

Via: China Digital Times

kundrickrhu@mailxu.com gruesbeckrobyn@mailxu.com