• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Kim Young-ha intervistato da Sul Romanzo

Kim Young-ha, autore per Metropoli d’Asia del recente Memorie di un assassino, in occasione della sua visita in Italia è stato intervistato dal sito Sul Romanzo.

Nella lunga conversazione si è parlato del libro e del tema della memorie ricordando anche il precedente libro dell’autore, L’impero delle luci .

Memorie di un assassino parla di una serie di delitti irrisolti. Si è per caso ispirato a qualche episodio di omicidi seriali avvenuti in passato in Corea oppure la sua è pura invenzione letteraria?
No, non mi sono interessato in modo particolare a fatti veramente accaduti, anche se in Corea ci sono stati diversi omicidi rimasti impuniti. Prima del 1990 non c’era la tecnica del DNA con cui sono stati risolti molti casi di recente, e del resto in quegli anni la polizia non poteva impegnarsi molto a indagare sui delitti perché doveva reprimere il movimento studentesco!

(continua a leggere su Sul Romanzo)

Xiaolu Guo su Grazia

La rivista Grazia ha dedicato grande spazio e Xiaolu Guo, autrice con Metropoli d’Asia di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace. Nell’intervista si è palato soprattutto della politica del figlio unico in Cina e del recente alleggerimento delle sue misure.

Memorie di un assassino segnalato su Il Giornale

Il quotidiano Il Giornale ha segnalato ricordandone alcuni aspetti della trama Memorie di un assassino, di Kim Young-ha, recentemente pubblicato da Metropoli d’Asia.

Kim Young-ha intervistato da CriticaLetteraria

Il sito CriticaLetteraria ha intervistato Kim Young-ha, autore per Metropoli d’Asia del recente Memorie di un assassino, in occasione della sua visita in Italia e della sua partecipazione a BookCity Milano.

Al centro dell’incontro e della discussione, il tema della memoria.

In riferimento al suo paese, la Corea del Sud, l’autore ha aggiunto poi che salvare la memoria e il ricordo di ciò che è stato è anche un atto politico:
La Corea del Sud vive un momento di significativa perdita di memoria. A causa del suo sviluppo economico e sociale frenetico, ha cancellato il proprio passato che sta ormai svanendo. Qualche tempo fa ho cercato uno dei luoghi in cui giocavo da bambino e non sono stato neanche capace di ritrovarlo.

(continua a leggere su CriticaLetteraria)

Kim Young-ha segnalato su Trentino e su Alto Adige

Memorie di un assassino, il nuovo libro di Kim Young-ha da poco uscito per Metropoli d’Asia, ha ricevuto una segnalazione sui giornali TrentinoAlto Adige.

Memorie di un assassino su GraphoMania

Il sito GraphoMania ha recensito positivamente Memorie di un assassino di Kim Young-ha, da poco uscito per Metropoli d’Asia, parlando della struttura del testo e sottolineando in maniera positiva alcuni aspetti del romazo, come alcune riflessioni sulla poesia.

Come sarebbe il diario di un serial killer? E se questo serial killer fosse un uomo anziano che non commette più omicidi da tempo, cosa scriverebbe nel suo diario? E, se oltre a essere anziano, il serial killer fosse affetto da Alzheimer e redigesse il diario come una sorta di cura per non dimenticare la sua vita?

(continua a leggere su GraphoMania)

Memorie di un assassino sul sito Senzaudio

Il sito Senzaudio ha parlato di Memorie di un assassino, l’ultimo libro di Kim Young-ha., raccontandone alcuni aspetti della trama.

La parola poesia deriva dal greco e nel suo significato originario significa “creazione”. Effettivamente per comporne una dal nulla, bisogna plasmare le parole, riflettere a lungo e poi trasformarle in versi, qualcosa di tangibile e leggibile. Dietro a un verso, a volte, si nascondono mondi e persino universi, luoghi oscuri che sono impenetrabili. Kim Pyŏngsu è il protagonista di “Memorie di un assassino” (Metropoli d’Asia). Un aspirante poeta, un uomo che vorrebbe “creare” ma, purtroppo per lui, sa solo distruggere.

(continua a leggere su Senzaudio)

Kim Young-ha su Il Foglio

Il quotidiano Il Foglio ha dedicato un articolo a Kim Young-ha, in occasione delle recente uscita di Memorie di un assassino, raccogliendo alcune sue dichiarazioni sul suo lavoro di scrittore (e in particolare su un’esperienza di collaborazione con il New York Times), sul tema della memoria – centrale nei suoi romanzi -, e su diversi aspetti della vita in Corea del Sud.

Xiaolu Guo in Italia

Xiaolu Guo, autrice con Metropoli d’Asia di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, sarà in Italia per un tour di presentazioni e conferenze sui suoi libri e le sue esperienze. Di seguito tutti gli appuntamenti (qui l’evento su Facebook):

TORINO
Martedì 3 novembre, h. 18
Libreria Bodoni – Via Carlo Alberto 41 G – Torino
Intervengono Federico Madaro e Alessandro Perissinotto

Mercoledì 4 novembre, h. 10
Università di Torino – Lungo Dora Siena 100
Interviene Barbara Leonesi

CASTEL GOFFREDO
Sabato 7 novembre, h. 15
Cerimonia Premio Acerbi 2015

FIRENZE
Domenica 8 novembre, h. 19
Cerimonia Premio Gilda Film 2015

Lunedì 9 novembre, h. 12
Libreria IBS – Via Dei Cerretani 16/R

MILANO
Lunedì 9 novembre, h. 18,30
Libreria Les Mots – Via Guglielmo Pepi 14
Interviene Marta Cervino

Martedì 10 novembre, h. 10,30
Università di Milano – Piazza Indro Montanelli 4
Interviene Alessandra Lavagnino

VENEZIA
Mercoledì 11 novembre, h. 11
Università di Venezia – Dorsoduro 3246
Interviene Marco Ceresa

Memorie di un assassino segnalato su Words of books

Memorie di un assassino, di Kim Young-ha, ha ricevuto una segnalazione sul blog Words of books.

Memorie di un assassino di Kim Young Ha, mi ispira moltissimo dalla trama, un serial killer decisamente diverso dal solito, un avvenimento che cambia la vita mi porta a vedere questa storia in un ottica nuova, e devo dire che mi attira molto.

 

 

 

jamiesonshameka