• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Kim Young-ha intervistato da Comingsoon.it

Sul sito Comingsoon.it è possibile leggere un’intervista a Kim Young-ha, autore per Metropoli d’Asia del recente Memorie di un assassino. Il filo conduttore è stato il tema della memoria, da quella della società sudcoreana a quella del protagonista del romanzo.

Raccontare un protagonista che si ammala di Alzheimer è un modo per raccontare anche un Paese che perde la memoria?
La sua considerazione mi è stata posta da altri critici coreani. Un legame sicuramente esiste fra la perdita di memoria per la malattia e quella della società. Per quanto riguarda la Corea, negli ultimi decenni ha avuto un grande sviluppo economico, però la comunità, la società tutta, ha cancellato altrettanto velocemente i propri ricordi. La riqualificazione urbanistica ha portato a una sparizione delle vecchie strutture abitative e i costumi sono cambiati enormemente verso uno stile occidentalizzato. Viviamo in un Paese in cui la memoria del passato svanisce.

(continua a leggere su Comingsoon.it)

Un’intervista a Kim Young-ha su DaringToDo

Il blog DaringToDo ha incontrato Kim Young-ha durante la sua tournée in Italia per la presentazione di Memorie di un assassino. Si è parlato del suo libro, del suo rapporto con l’Italia e di progetti futuri.

C’è un motivo fondamentale che le ha fatto realizzare ‘Memorie di Assassino’?
Avevo partecipato tempo fa alla realizzazione di un film coreano nel quale la trama era molto simile al mio romanzo, infatti anche qui c’era come protagonista un malato di Alzehimer ed una giovane ragazza. Ho pensato allora di scrivere un omaggio a questo film apportando però qualche cambiamento ai personaggi principali (qui è nata l’idea del serial killer), eppure per un periodo avevo dimenticato questa idea poi, un bel giorno, mi è tornata in mente ed ho così realizzato Memorie di un Assassino.

(continua a leggere su DaringToDo)

Kim Young-ha su Elle

La rivista Elle ha intervistato Kim Young-ha, autore di Memorie di un assassino, l’ultimo libro appena uscito per Metropoli d’Asia. L’autore ha parlato soprattutto della genesi del libro e del suo lavoro di scrittore.

Come è nata l’idea di scrivere un libro su un assassino con l’Alzheimer?
«Anni fa, ho lavorato a una sceneggiatura cinematografica in cui il protagonista era un trentenne con un Alzheimer precoce. Il tema mi aveva intrigato: mi ero fatto un appunto per un romanzo, in cui un serial killer perde la memoria delle sue azioni. Per molto tempo, il progetto è rimasto fermo, perché non trovavo lo stile giusto. Poi mio suocero si è ammalato di Alzheimer e ho avuto l’opportunità di avvicinarmi di nuovo a questa malattia. Mi sono documentato ed è nato Memorie di un assassino. Il tema centrale è la nostra identità, che non riguarda solo i malati di Alzheimer. Chi siamo noi? Quando non riusciamo a ricordare le nostre azioni del giorno precedente, per esempio per effetto della droga o dell’alcol, entriamo subito in crisi».

(continua a leggere su Elle)

Segnalazioni per Memorie di un assassino

Le recensioni, le segnalazioni e le interviste ricevute finora da Memorie di un assassino, di Kim Young-ha, appena uscito per Metropoli d’Asia. Il post è in costante aggionamento.

Blog di Lorenzo Mazzoni – il Fatto Quotidiano (luglio 2016)

Famiglia Cristiana (giugno 2016)

Il Giardino del Mago (febbraio 2016)

Gioia (febbraio 2016)

Corriere della Sera (gennaio 2016)

Intimità (gennaio 2016)

Marieclaire (dicembre 2015)

Wired (dicembre 2015)

Men’s Health (dicembre 2015)

Il Blog di Pupottina (novembre 2015)

Contorni di Noir (novembre 2015)

Critica Letteraria (novembre 2015)

Il Venerdì di Repubblica (novembre 2015)

Sul Romanzo (novembre 2015)

Il Giornale (novembre 2015)

Repubblica Torino (novembre 2015)

Trentino e Alto Adige (novembre 2015)

GraphoMania (novembre 2015)

Senzaudio (novembre 2015)

Il Foglio (novembre 2015)

Peccati di penna (ottobre 2015)

Words of books (ottobre 2015)

Comingsoon.it (ottobre 2015)

DaringToDo (ottobre 2015)

Elle (ottobre 2015)

Radio 105 (ottobre 2015)

Left (ottobre 2015)

Repubblica Torino (ottobre 2015)

Wikieventi (ottobre 2015)

Repubblica (ottobre 2015)

Acquista qui il libro

Memorie di un assassino su Radio 105

Nell’ultima puntata di Libri a Colacione, all’interno del programma Tutto Esaurito di Radio 105, Chiara Beretta Mazzotta ha parlato in apertura di Memorie di un assassino, l’ultimo libro appena uscito per Metropoli d’Asia dell’autore Kim Young-ha.

Clicca qui per ascoltare 

 

 

Memorie di un assassino, di Kim Young-ha

Il nuovo libro di Metropoli d’Asia, in uscita oggi 26 ottobre

Memorie di un assassino, di Kim Young-ha

Kim Pyŏngsu è un serial killer molto particolare: aspirante letterato e poeta, dopo aver ucciso decine di persone ha un incidente che lo costringe a farsi operare al cervello, evento dopo il quale smette di uccidere per 25 anni. Lo ritroviamo a settant’anni, ammalato di Alzheimer. Nella sua mente vive con la figlia adottiva Unhui, e si convince che lei sia in pericolo a causa di un uomo. Si prefigge come ultima missione da compiere l’eliminazione di quell’uomo, e ciò innesca la memoria degli omicidi compiuti in passato. Costretto ad appuntare tutti i suoi ricordi ed eventi quotidiani su un taccuino per paura che la malattia li cancelli per sempre, traccia così una sorta di diario su un passato lucido e dettagliato e un presente confuso, sempre più paranoico e allucinatorio. Grazie a questa debolezza, si metterà sulle sue tracce l’ispettore An, che non si è mai arreso davanti alla lunghissima serie di omicidi insoluti e ha sempre dato la caccia al serial killer…

Traduzione di Andrea De Benedittis

Pagine 114
Euro 10,00

Acquista qui il libro

Kim Young-ha si racconta su Repubblica

In occasione dell’uscita di Memorie di un assassino di Kim Young-ha, in questi giorni in Italia, Repubblica ha intervistato l’autore il quale ha parlato anche della sua infanzia, delle sue influenze letterarie e della Corea del Sud.

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Eka Kurniawan intervistato da tuttoLibri – La Stampa

Il supplemento culturale tuttoLibri di La Stampa ha intervistato Eka Kurniawan, autore per Metropoli d’Asia di L’uomo tigre, in occasione della Fiera del Libro di Francoforte, da poco conclusa. Con l’occasione si è parlato dell’Indonesia e del rapporto dell’autore con letteratura, società e religione.

Eka Kurniawan racconta l’Indonesia su Avvenire

In occasione della recente Fiera del Libro di Franoforte, il quotidiano Avvenire ha intervistato Eka Kurniawan, autore con Metropoli d’Asia di L’uomo tigre. Partendo dal libro, la conversazione si è incentrata soprattutto sulla società indonesiana e sui rapporti tra le religioni che la abitano.

Le donne di Saman segnalato su La Stampa

Il libro di Ayu Utami Le donne di Saman, uno dei primi pubblicati da Metropoli d’Asia, ha ricevuto una segnalazione su La Stampa. L’autrice ha partecipato alla recente Fiera del Libro di Francoforte, dove l’Indonesia era l’ospite d’onore.

picket_alfredo@mailxu.com ahaus-jake@mailxu.com