• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Inside Beijing

Inside Beijing è un bel “webdocumentario” (formato sicuramente poco esplorato) che racconta la città di Pechino in diversi suoi aspetti. Si naviga come un sito, nel quale far partire video e altri contenuti dal menu principale. Ci sono al suo interno posti, persone, storie ed esperienze.

Non è un lavoro nuovissimo, ma vale la pena segnalarlo per la sua qualità. In ogni caso la scorsa estate è stato aggiornato con un paio di nuove parti.

Nota: Andrea Berrini è in questo periodo proprio a Pechino. Potete seguire il suo blog da qui, o cliccando sull’immagine nel menu di destra.

La scuola più grande del mondo

Si trova in India – e forse la cosa non stupisce -, più precisamente a Lucknow, capitale dell’Uttar Pradesh. La City Montessori School utilizza il Metodo Montessori, e quest’anno raggiungerà i 45.000 iscritti.
La cosa sembra però non turbare particolarmente docenti e dirigenti, che nei loro 20 campus riescono anzi a mantenere un buon livello didattico, testimoniato anche dagli scambi internazionali a cui la scuola partecipa.

Via: @InfoCresud| @michelemazzone

Il TIME intervista Ai Weiwei

Segnaliamo un’intervista di qualche giorno fa del TIME ad Ai Weiwei, in occasione dell’inaugurazione della mostra a lui dedicata a Washington, alla cui inaugurazione l’artista cinese non ha potuto partecipare.
Si parte proprio dal tema della libertà in Cina, per poi toccare altri argomenti legati ad alcuni episodi della sua vita e alla sua attività di artista. L’articolo è corredato da diversi link di approfondimento.
Nota: non viene citato Mo Yan e la sua vittoria al Nobel per la letteratura, perché l’intervista è precedente. L’opinione di Ai Weiwei sul tema la potete trovare qui.
Via: @freeaiww

Han Han su Vogue

Vogue ha incontrato Han Han, e hanno parlato di vari temi con alcuni passaggi interessanti.

Quando gli automobilisti cinesi avranno imparato a spegnere gli abbaglianti incontrando un altro veicolo, quel giorno potremo iniziare a parlare sicuramente di rivoluzione.

(Clicca sulle immagini per ingrandirle)

 

Foto da Taipei

Avevamo già linkato un video di Iconoclasta su un quartiere di Taipei. Ecco invece delle gallerie di foto che mostrano, raggruppate (il che è abbastanza una grande idea), varie scene di vita quotidiana, architettura, prodotti, insegne, situazioni provenienti da quei luoghi.

Han Han su La Lettura

La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, ha citato Han Han e Le tre porte all’interno di un interessante articolo dedicato ai blogger in Cina.

Il Zola citato nell’articolo, al secolo Zhou Shuguang, insieme a Zhang Shile (Tiger Temple in Rete) sono i protagonisti del documentario High Tech, Low Life (sito del film), passato recentemente a Internazionale a Ferrara, e ora in tour insieme ad altri sette per diverse città italiane.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Su Mo Yan

Ho detto la mia. La trovate, a preferenza, su In diretta dall’Asia oppure su Doppiozero.

AB

Nobel per la Letteratura a Mo Yan, rassegna stampa

Lo scrittore cinese Mo Yan ha vinto il Nobel per la letteratura 2012.

Ecco intanto un profilo dell’autore sul sito di Einaudi, che ha tradotto in Italia i sui romanzi (insieme a Nottetempo che ha pubblicato Cambiamenti).

Alcuni articoli apparsi in queste ore:

AGI China 24 (con spazio alle reazioni tra le quali quella polemica di Ai Weiwei), Il Post, Rainews24China FilesNew York Times, Guardian (liveblog), Xinhua (2AsiaNewsCorriere della Sera (Le vie dell’Asia, più un’intervista del 2009).

Aggiornamento: AsiaSociety, China Files | The Leaf Nation.

50 autori indiani (tradotti in inglese)

La giornalista Nilanjana Roy propone una lista dei suoi migliori 50 autori indiani tradotti in inglese.

Interessante anche la premessa, dove si parla del fatto che da una tradizione di bilinguismo si vada ora maggiormente diffondendo il monolinguismo, con l’inglese in rapida ascesa.

 

 

Un’intervista a Chan Ho Kei

Segnaliamo questa intervista su Formiche a Chan Ho Kei, autore di Duplice delitto a Hong Kong. Si parla non solo del libro ma anche di Hong Kong, di come è cambiata la vita da quelle parti dopo che la regione speciale è tornata alla Cina, proprio 15 anni fa.

L’autore lamenta soprattutto uno sviluppo troppo veloce e poco pianificato, a discapito di sicurezza e ambiente. La gente, inoltre, sembra più disincantata rispetto al passato.

Da notare che in un passaggio si cita Batman, cosa che era già avvenuta nell’incontro dello scorso autunno con Andrea Berrini. (pardon per lo spam nei commenti dell’ultimo articolo linkato, stiamo risolvendo)

jamieson-azzie@mailxu.com vidovich_sherron@mailxu.com reader_234@mailxu.com rikevictorina@mailxu.com