• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Una notte in libreria, a Taipei

Di notte, Taipei può offrire anche una libreria sempre aperta. L’ha visitata asiamonamour, e sembra che alle 3 di notte fosse molto affollata, sia di persone che di libri di tutti i genere, alcuni anche tradotti in inglese.

Fa parte della catena Eslite, e questo è il loro sito ufficiale.

Han Han su Gentleman

In un articolo dedicato a Shanghai apparso sull’ultimo numero di Gentleman, vengono citati anche Han Han e il suo Le tre porte.

La condanna di Wang Lijun

Uno dei maggiori e più intricati scandali politici che ha tenuto banco in Cina negli ultimi tempi è quello relativo all’omicidio dell’uomo d’affari inglese Neil Heywood, per il quale era già stata condannata la moglie del politico Bo Xilai, del quale tuttora non si ha traccia.

Ora un nuovo capitolo si è aggiunto alla storia, con la condanna a 15 anni del “super-poliziotto” Wang Lijun, accusato di aver in un primo momento cercato di coprire il caso e quindi salvare la carriera politica del suo amico Bo Xilai, per poi però dopo un litigio con quest’ultimo cambiare rotta e collaborare alle indagini.

Aggiornamento 2/10: il destino di Bo Xilai

L’India a fumetti

Andrea Berrini alla ricerca di giovani autori indiani di fumetti. Ne ha parlato nell’ultimo numero di Terra. Su tutti, Sarnath Banerjee.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Un’intervista a Han Han

Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).

Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.

Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.

L’esercito in sari rosa

Su China Files si parla della Gulabi Gang, un gruppo di donne indiane che lottano contro le ingiustizie sociali, soprattutto quelle di genere.
Protagoniste di azioni anche spettacolari e in alcuni casi anche violente, l’esercito può contare su un’organizzazione presente sopratutto nel nord del paese, formata da 20.000 unità e con addirittura un ufficio di rappresentanza a Parigi.

Internazionale cita Malesia Blues

In un articolo di Pankaj Mishra su Kuala Lumpur tradotto da Internazionale, nella scheda delle “Informazioni pratiche” a cura della rivista viene citato Malesia Blues di Brian Gomez.

Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore

Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Orededica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.

(continua a leggere su Il Sole 24 Ore)

Nuovi blog

Avrete forse notato che da qualche giorno l’immagine qui accanto è cambiata. Se ci avete anche cliccato sopra, avete raggiunto il nuovo blog di Andrea Berrini, In diretta dall’Asia. Uno spazio ora più autonomo che parte dalla rubrica che era qui sul blog. D’altro canto, dal blog sarà sempre possibile vedere gli ultimi articoli, richiamati sotto l’immagine.

Da segnalare inoltre una nuova rubrica, sempre di Andrea Berrini, su Doppiozero. Si chiama Le Parole dell’Asia.

Foto: theCarol

Han Han cancella il tour americano

La notizia ci coglie di sorpresa: non va più negli USA, a ottobre, a promuovere il suo New Generation, edito da Simon and Shuster.  Noi ci aspettavamo un po’ di fuffa mediatica, volevamo approfittarne per restare in scia con Verso Nord, Unonoveottootto, il suo ultimo romanzo che mandiamo in libreria a metà ottobre.

Però la cancellazione è una notizia: dopo che qualche dissidente gli ha dato del venduto, del troppo soft, del compromesso con il regime (io non ci ho mai creduto), ecco che il viaggio non si fa: chiaro che glielo hanno impedito. Non raccontateci balle: che ha paura di volare? Altre paure, in questo autunno di elezioni ai vertici del partito, e strane scomparse dalla scena di dirigenti di spicco, di candidati alla segreteria (Xi Jinping, assente dalle scene per due settimane).

wenman.jacklyn@mailxu.com mceathron@mailxu.com brunettaevon@mailxu.com auckley-brianne thurstonsoneda@mailxu.com