Iconoclasta è un blog che si “svolge” tra l’Italia e Taiwan. Questo è un bel video sul distretto di XinYi, nella città di Taipei.
Video: Il distretto di XinYi
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2944
Nuove architetture in Cina
Tre link di China Files con qualche approfondimento sulle nuove architetture in Cina. Cominciamo con il nuovo enorme aeroporto di Pechino, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2008.
C’è poi il Centro Vanke a Shenzhen, un complesso di edifici universitari realizzati dall’architetto Steven Holl. Abbiamo poi a Guanzhou un esempio di moderno Tulou, una delle configurazioni abitative tradizionali cinesi.
Per chi volesse ulteriormente approfondire, questo è un sito dedicato ai maggiori studi di architettura e ai loro lavori, mentre queste sono altre due gallerie di immagini con alcuni esempi tra i più imponenti e scenografici.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2929
Da dove prende i soldi la Corea del Nord?
La situazione economica in Corea del Nord non è certo delle più rosee, questo è noto, seppur tuttavia non si è mai arrivati a un completo e prevedibile collasso, e anzi sembra notarsi qualche piccolo segnale di crescita. Se e come questa apparente ricchezza venga distribuita alla popolazione, ovviamente è un altro discorso.
Accanto ad alcune pratiche che si sospetta siano da vario tempo intraprese dal regime, come la falsificazione dei dollari e il traffico illegale di armi e droga, se ne affaccia ora un’altra, sicuramente più legale: si tratta dello sfruttamento di ricchi giacimenti di minerali più o meno rari, alcuni particolarmente utili per la fabbricazione dei circuiti degli apparecchi elettronici.
Ad esempio, il paese possiede la seconda riserva mondiale di magnesite dopo la Cina.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2909
Pausa estiva
Il blog si prende una piccola vacanza, ci aggiorniamo tra un paio di settimane.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2900
Han Han va forte a Hong Kong
Sembra che l’ultimo libro di Han Han, una raccolta intitolata Disconnected Country con i suoi post censurati (ufficialmente: “armonizzati”), abbia avuto un successo strepitoso.
Il libro, in vendita nell’ultima Hong Kong Book Fair, è andato esaurito in tre giorni, acquistato anche da molti visitatori provenienti dalla Cina.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2886
Duplice delitto a Hong Kong su Intimità
Il settimanale Intimità ha dedicato uno spazio a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2882
Questioni linguistiche in Cina
Segnaliamo un interessante articolo dell’Economist, che parte dall’accuratezza linguistica di alcune serie TV storiche che stanno avendo un grande successo in Cina, e sono parlate in cinese mandarino invece che in lingua manciù. Si arriva poi a un’analisi più ampia sulla storia delle lingue e della loro assimilazione.
Via: @CDT
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2684
Libri che agitano la Chiesa cattolica indiana
Outlook India parla di alcuni libri, soprattutto biografie di ex suore, con storie dai conventi indiani che per usare un eufemismo sarebbero ben lontane da come uno si potrebbe aspettare.
La rottura del silenzio potrebbe portare alla luce nuove testimonianze, ma d’altro canto c’è chi critica la mancanza di riferimenti a fatti e persone precisi, invitando a concentrarsi su quella parte di preti e suore che svolgono il proprio lavoro seriamente.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2783
Un brano di Xu Xing (e un’intervista)
Caratteri Cinesi traduce un brano autobiografico dello scrittore e regista Xu Xing, che sta per ripubblicare in Cina il suo celebre libro E quel che resta per te.
In più, China Files propone un’intervista allo stesso autore, dove si parla anche della sua attività di documentarista.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2652
Il viaggio del Naga sul Corriere del Ticino
Il Corriere del Ticino ha parlato di Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2819