A suitable audience è il gioco di parole dell Hindustan Times dal Ragazzo Giusto di Vikram Seth (A Suitable Boy). Fa piacere sapere che il nostro amico Sarnath, graphic novelist di vaglia, autore di The Corridor (misteriosamente pubblicato in Italia) e The Barne’s Owl ha attirato su di sè l’attenzione dei grandi alla Durbar Hall. Sarnath è anche editore di fumetti, e globe trotter a tempo pieno. E’ il tipo di autore che Metropoli d’Asia aspetta alla sua prova importante, ammesso che qualche editor indiano sia capce di metterglisi alle calcagna.
Oggi la stampa indiana è però attratta più dalle star che vengono da fuori, che dagli autori locali. Vedi Dna India su Martin Amis, e Junot Diaz per Times of India. Di sicuro quest’anno l’occasione è mondana e in mondovisione: molti gli editor europei in visita mordi e fuggi (modello ‘io c’ero’), ma buona esposizione sulla nostra stampa (bello l’articolo di Livia Manera sul Corriere di sabato). Poche storie: due anni fa ha aperto Hachette India, di oggi la notizia dell’apertura a Delhi di un ufficio locale della prestigiosa agenzia internazionale Aitken Alexander. La Cina sfida il gigante americano, ma l’India ha già il quarto PIL del mondo…
Vikram Seth vs Sarnath Banerjee
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=634
Amore e sesso a Jaipur
Sembra l’argomento all’ordine del giorno, e allora rubiamo questa foto: chi sono loro due? Ieri la presentazione di Orhan Pamuk, qui in video e su carta a parlare d’amore. Poi nientepopodimeno che Sex and the City. E la pagina di Tehelka che vi da in diretta video (o quasi) alcune sessioni del festival. Il diario giornaliero su YouTube. E, beh: la cerimonia di apertura: troppe autorità, ma la musica, la luce.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=611
Rassegna stampa da Jaipur
La mattina dell’apertura, i quotidiani annunciano l’evento. Comincio con lo stupirmi dell’enfasi di Hindustan Times: la Woodstock della letteratura? Il più grande show letterario del mondo? L’autore dell’articolo è William Darlymple, direttore del festival… Chiara l’intenzione di farne un evento pop. Buona la pagina di cronaca che presenta la giornata di oggi, nella quale spicca la conversazione con Orhan Pamuk condotta dal giovane critico (e scrittore) Chandrahas Choudhury che sul suo blog presenta l’incontro così. Chandrahas è un vecchio amico di MdA, e il suo blog è nella lista qui a fianco.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=599
Daily Jaipur
Il nostro Indrajit Hazra presenta il Festival di Jaipur in una sua recente column (Red Herring – Falsa Pista) sull’ Hindustan Times, quotidiano che promette da domani di informarci… quotidianamente su quel che succede al festival. Di Hazra godetevi anche questo elzeviro su ‘letteratura e narrativa d’evasione’, per usare terminologie nostrane.
Sta di fatto che Jaipur Literature Festival 2011 comincia tra poche ore, lontano dall’intimità delle sue prime edizioni (solo 4 anni fa: poche decine di ospiti, dibattiti tra esseri umani e non tra esseri umani trasformati in star… che nostalgia! Come disse Mridula Koshi l’anno scorso: è che a continuare a camminare in giro con il sorriso perennemente innestato prima o poi ti sloghi la mascella). Si aprano le danze.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=584
India sugli scudi
E’ in India, a Jaipur, che si tiene il più importante festival letterario asiatico (ora è moda dire: Asian-Pacific): Jaipure Literature Festival. Coetzee, Pamuk, Mc Inerney, Martin Amis e qualche altro grande, a confronto con gli scrittori indiani. Unico appunto, per quest’anno, una sottoesposizione del resto dell’Asia: Cina, Taiwan, Corea, Indonesia, Vietnam. Come se al secondo dei giganti asiatici non interessasse la letteratura dei vicini, (si dice in gergo: coopetitors, a metà strada tra concorrenti e soci), cosa del resto per ora ricambiata (solo l’Indonesia sembra più curiosa e attenta al continente come tale). Ma il grande festival asiatico è in India, come fosse una sfida a far meglio. Quest’anno, dopo tre consecutivi, MdA non è a Jaipur. Proveremo a seguire il festival sulla stampa indiana, e ve ne racconteremo.
Intanto, una chicca da aggiungere alla nostra collezione di links interessanti: Out of Print, rivista online di racconti, con nomi di tutto rispetto (Usha, Koshi, Hassan). Come a dire che sì, il racconto breve si può leggere online, gratis.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=575
Liu Xiao Bo e Danwei
Un post su Danwei parla di Liu Xiao Bo. Mi sembra un buon esempio di come gli intellettuali cinesi riescono a dire e non dire. Il concetto e’ comunque chiarissimo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=527
Dangerlok: una donna sola, a Bombay
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=564
Oltre le fiamme del Taj Mahal Hotel
26 novembre 2008. Un commando terrorista attacca alcuni edifici a Mumbai / Bombay. Si spara all’impazzata, i morti sono 140. L’attacco più cruento è quello a raffiche di mitra tra la folla dei pendolari a Victoria Station, ma un pugno di miliziani entra persino in un ospedale sparando sui degenti e sul personale. Le tv di tutto il mondo centrano la loro attenzione su Bombay: CNN, BBC, Fox e Sky, francesi, tedeschi e italiani mostrano indiretta le fiamme che escono da una finestra dell’albergo più famoso di tutta l’India, il Taj Mahal, e l’Hotel Oberoi dove uno chef italiano è tenuto in ostaggio. Molti indiani, dopo qualche giorno, riprendedosi dallo shock, si rendono conto di come la visione eurocentrica del mondo occidentale abbia completamente distorto la realtà: si paragonano gli attacchi di Mumbai al 9/11 di New York, ma è chiaro che il terrorismo in India ha radici completamente diverse, è fenomeno che viene da più lontano, legato alla Partition tra India e Pakistan, all’indipendentismo Kashmiro, a quello Punjabi. Lo scontro in India tra le comunità indù e mussulmana è endemico, e l’Islam, vastamente minoritario, risulta spesso essere la parte lesa, sotto l’attacco di un fondamentalismo indù legato a doppie mani con la speculazione politica e il gioco dei poteri piccoli e grandi.
Riproponiamo qui la vera e propria invettiva di Kiran Nagarkar (Ravan & Eddie) su Vanity Fair di un anno fa. Perchè, ci chiede Nagarkar, vedete solo i tre morti occidentali al Taj Mahal, e non le decine di vittime indiane a Victoria Station?
Metropoli d’Asia a Bombay ci è praticamente nata: per questo tanti dei nostri romanzi sono ambientati in quella città, o scritti da autori che ci vivono: il Cyrus Mistry di Le Ceneri di Bombay, Raj Rao con Il mio ragazzo e recentemente Dangerlok, Tipi Pericolosi, di Eunice De Souza. Ognuno di questi romanzi cita episodi del conflitto tra fondamentalismo indù e islamico. Non si vive a Bombay o in India, senza sentire sulla propria pelle i morsi della realtà.
Tenete d’occhio i blog e i siti indiani segnalati qui di fianco: nei prossimi giorni sono sicuro che parleranno dell’attacco a Mumbai. E non solo del Hotel Taj Mahal, dove scendono gli occidentali in visita.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=546
Camus e Habermas a Jakarta
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=529
Democrazia e scrittura
Paradossalmente, per uno scrittore questo è un momento di apertura. Ethos Books ha presentato di recente un memoir di Teo Soh Lung che ripercorre la sua lunga prigionia, dopo l’arresto a seguito della cosiddetta ‘Cospirazione Marxista’ della fine anni ottanta.
In realtà sono ormai molti gli scrittori e i poeti che, nonostante la militanza nei movimenti di opposizione della fine anni ottanta e novanta vengono ora pubblicati apertamente, e sembrano non temere più la censura. Un esempio è Yeng Pway Ngon, le cui poesie vengono pubblicate in raccolta da Literary Centre (uno dei volumi si intitolerà ‘Rebellion’). Un altro Suchen Christin Lim il cui Rice Bowl ripercorre quegli anni.
Pochi giorni fa il supplemento cultura e spettacoli dello Straits Time, Life, esibiva in prima pagina la foto di gruppo di otto poeti, tra i quali lo stesso Pway Ngon e Cyril Wong, un altro scrittore che ha sempre espresso apertamente il suo dissenso.
Forse gli scrittori non contano più niente, nel nuovo mondo asiatico? Recentemente, a una discussione pubblica organizzata dal British Council per presentare il progetto Writing the City, prima dell’inizio, ho chiesto al moderatore se mi avrebbe consentito di porre una domanda proprio su questo tema: gli scrittori di Singapore e la democrazia. Mi ha risposto: meglio di no. Torna tra un anno, e vedrai che sarà possibile.
Ieri sera, a cena con due registi e autori di pubblicità ho avuto invece una risposta esauriente. Mi hanno detto: il processo è irreversibile, questo paese intende vendere sé stesso come l’hub dell’Asia del Sudest. Sta cercando di attrarre qui le sedi continentali delle agenzie pubblicitarie, dei media. I think tank di tutta l’Asia fanno base a Singapore. Come puoi vendere una immagine di Singapore come centro della creatività asiatica, e poi costruire un clima di costrizione? Come a dire che la pubblicità è l’anima della democrazia: molto orwelliano, molto singaporeano. Ma in paese dove i poeti scrivono di notte e di giorno sono economisti, analisti finanziari e manager, tutto è possibile.
Bella l’intervista a Suchen Christine Lim, edita da un piccolo blog semisconosciuto
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=506